Napoleone III

Carlo Luigi Napoleone Bonaparte, regnante con il nome di Napoleone III (Parigi, 20 aprile 1808 – Chislehurst, 9 gennaio 1873), figlio terzogenito del Re d'Olanda Luigi Bonaparte (fratello di Napoleone Bonaparte) e di Ortensia di Beauharnais, fu presidente della Repubblica francese dal 1848 al 1852 e Imperatore dei francesi dal 1852 al 1870.

Detto anche Napoleone il piccolo (soprannome datogli da Victor Hugo), sposò la contessa di Teba María Eugenia de Guzmán Montijo, una Grande di Spagna, con cui ebbe Napoleone Eugenio Luigi, mentre altri quattro figli furono illegittimi e avuti da donne diverse. 

«Tutti i grandi fatti e personaggi della storia universale si presentano, per così dire, due volte: la prima volta come tragedia, la seconda volta come farsa. Ora i Francesi hanno di nuovo Napoleone in persona, in fattezze caricaturali.»

(Karl Marx)

I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.

A cura di Antonio Ferraiuolo.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Antonio Ferraiuolo

Horatio Nelson

Horatio Nelson di Antonio Ferraiuolo Passerino

Lord Horatio Nelson, primo visconte Nelson e primo duca di Bronte (Burnham Thorpe, 29 settembre 1758 – Capo Trafalgar, 21 ottobre 1805), è stato un ammiraglio britannico. Per le sue vittorie nelle tre grandi battaglie navali in cui era comandante in capo, è ancora oggi ricordato come uno dei più amati e celebrati eroi nazionali d'Inghilterra; ma non mancano nella sua vita episodi controversi, ...

Leone X

Leone X di Antonio Ferraiuolo Passerino

Papa Leone X, nato Giovanni di Lorenzo de' Medici (Firenze, 11 dicembre 1475 – Roma, 1º dicembre 1521), è stato il 217º papa della Chiesa cattolica dal 1513 alla sua morte. Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali. Fu l'ultimo Papa a essere...

La Magna Grecia

La Magna Grecia di Antonio Ferraiuolo Passerino

La Magna Grecia (in greco antico: Μεγάλη Ἑλλάς, Megálē Hellás; in latino: Magna Græcia) è l'area geografica della penisola italiana meridionale che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. La vicenda storica della Magna Grecia, sebbene strettamente legata, va tenuta distinta da quella della Sicilia greca. «Ciò che chiamano Italia era Magna Grecia» Ovidio I mini-...

Il manierismo

Il manierismo di Antonio Ferraiuolo Passerino

La grande corrente artistica italiana, e poi europea, del XVI secolo. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo. A cura di Antonio Ferraiuolo. 

Maria Stuarda, la regina cattolica

Maria Stuarda, la regina cattolica di Antonio Ferraiuolo Passerino

.La storia di Maria Stuarda, regina cattolica di Scozia.  I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo. A cura di Antonio Ferraiuolo.   

Marco Aurelio

Marco Aurelio di Antonio Ferraiuolo Passerino

«Solo il presente ci è tolto, dato che solo questo abbiamo.» (Marco Aurelio) Il grande imperatore e filosofo Marco Aurelio, ultimo esponente della dottrina stoica.  I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo. A cura di Antonio Ferraiuolo.