Il delitto Matteotti
Fu rapito e assassinato da una squadra fascista capeggiata da Amerigo Dumini probabilmente per volontà esplicita di Benito Mussolini, a causa delle sue denunce dei brogli elettorali attuati dalla nascente dittatura nelle elezioni del 6 aprile 1924, e delle sue indagini sulla corruzione del governo, in particolare nella vicenda delle tangenti della concessione petrolifera alla Sinclair Oil.
Matteotti, nel giorno del suo omicidio (10 giugno) avrebbe dovuto infatti presentare un nuovo discorso alla Camera dei deputati, dopo quello sui brogli del 30 maggio, in cui avrebbe rivelato le sue scoperte riguardanti lo scandalo finanziario coinvolgente anche Arnaldo Mussolini, fratello minore del Duce. Il corpo di Matteotti fu ritrovato circa due mesi dopo, dal brigadiere Ovidio Caratelli.
I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.
A cura di Antonio Ferraiuolo.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Antonio Ferraiuolo
![Horatio Nelson](/covers-3d/96665-horatio-nelson.jpg)
Horatio Nelson di Antonio Ferraiuolo — Passerino
Lord Horatio Nelson, primo visconte Nelson e primo duca di Bronte (Burnham Thorpe, 29 settembre 1758 – Capo Trafalgar, 21 ottobre 1805), è stato un ammiraglio britannico. Per le sue vittorie nelle tre grandi battaglie navali in cui era comandante in capo, è ancora oggi ricordato come uno dei più amati e celebrati eroi nazionali d'Inghilterra; ma non mancano nella sua vita episodi controversi, ...
![Leone X](/covers-3d/90194-leone-x.jpg)
Leone X di Antonio Ferraiuolo — Passerino
Papa Leone X, nato Giovanni di Lorenzo de' Medici (Firenze, 11 dicembre 1475 – Roma, 1º dicembre 1521), è stato il 217º papa della Chiesa cattolica dal 1513 alla sua morte. Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali. Fu l'ultimo Papa a essere...
![La Magna Grecia](/covers-3d/89886-la-magna-grecia.jpg)
La Magna Grecia di Antonio Ferraiuolo — Passerino
La Magna Grecia (in greco antico: Μεγάλη Ἑλλάς, Megálē Hellás; in latino: Magna Græcia) è l'area geografica della penisola italiana meridionale che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. La vicenda storica della Magna Grecia, sebbene strettamente legata, va tenuta distinta da quella della Sicilia greca. «Ciò che chiamano Italia era Magna Grecia» Ovidio I mini-...
![Il manierismo](/covers-3d/89146-il-manierismo.jpg)
Il manierismo di Antonio Ferraiuolo — Passerino
La grande corrente artistica italiana, e poi europea, del XVI secolo. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo. A cura di Antonio Ferraiuolo.
![Maria Stuarda, la regina cattolica](/covers-3d/87983-maria-stuarda-la-regina-cattolica.jpg)
Maria Stuarda, la regina cattolica di Antonio Ferraiuolo — Passerino
.La storia di Maria Stuarda, regina cattolica di Scozia. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo. A cura di Antonio Ferraiuolo.
![Marco Aurelio](/covers-3d/86816-marco-aurelio.jpg)
Marco Aurelio di Antonio Ferraiuolo — Passerino
«Solo il presente ci è tolto, dato che solo questo abbiamo.» (Marco Aurelio) Il grande imperatore e filosofo Marco Aurelio, ultimo esponente della dottrina stoica. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo. A cura di Antonio Ferraiuolo.