La Costa d'Avorio: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende:
1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 147, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche e naturalistiche.
Il protagonista Alfredo Lusardo, di origini siciliane e più precisamente catanesi, figlio di un commerciante che aveva venduto il corallo sulle coste del golfo di Guinea e si era arricchito con questo traffico, giunto all’età di ventiquattro anni aveva deciso di intraprendere un viaggio in quei paesi. Aveva visitato le principali città e aveva imparato le lingue parlate sulla costa; un giorno, accortosi che il suo denaro era pressoché finito, aveva deciso di mettersi al servizio di un portoghese di sua conoscenza, che aveva una fattoria nella zona. Con le sue capacità e il suo spirito imprenditoriale si era ben presto fatto voler bene dal padrone, che lo aveva associato nella conduzione dell’azienda. Morto questi, Alfredo aveva corrisposto all’erede Antao Carvalho la legittima eredità e si era messo in proprio, diventando ben presto molto ricco, più di quanto lo era al momento del suo arrivo in Africa. A un certo punto gli era venuta la nostalgia del suo paese natìo e della sua famiglia, ed era tornato in Italia, dove però aveva trovato la brutta notizia della morte sia del padre che della matrigna. Suo unico parente stretto era rimasto il fratellastro, un ragazzetto bello e coraggioso. Alfredo quindi aveva deciso di ritornare in Africa, portando con sé il ragazzo, che avrebbe dovuto prendere il suo posto, un giorno, alla guida della sua fattoria. Si era preso cura amorevolmente del suo ‘fratellino’, continuando però a commerciare con successo e a dedicarsi al su passatempo favorito, la caccia. Proprio durante una battuta di caccia insieme ad Antao, che gli era diventato grande amico e che lo aveva raggiunto per trascorrere con lui qualche giorno e per partecipare a qualche battuta di caccia, succede qualcosa che cambierà la serenità di entrambi e darà una svolta significativa alle loro vite.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Emilio Salgari

Il Re del Mare - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

Il Re del Mare - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, più di 300, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali (marinareschi, in genere) presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche. Il romanzo “Il Re del Mare” fu ...

Alla conquista della Luna

Alla conquista della Luna di Emilio Salgari Passerino

Due curiosi personaggi sbarcano ad Allegranza, una piccola isola delle Canarie. L’avvenimento ha dello straordinario e suscita l'interesse degli abitanti guidati da Josè Faja, “alcalde” dell’isola. Si tratta di due scienziati determinati ad intraprendere un viaggio verso la luna con una macchina ad energia solare. Emilio Salgàri (Verona, 21 agosto 1862 – Torino, 25 aprile 1911) è stato uno ...

Le novelle marinaresche di mastro Catrame

Le novelle marinaresche di mastro Catrame di Emilio Salgari

Non avete udito mai parlare di mastro Catrame? No?... Allora vi dirò quanto so di questo marinaio d'antico stampo, che godette molta popolarità nella nostra marina: ma non troppe cose, poiché, quantunque lo abbia veduto coi miei occhi, abbia navigato molto tempo in sua compagnia e vuotato insieme con lui non poche bottiglie di quel vecchio e autentico Cipro che egli amava tanto, non ho mai ...

Le meraviglie del Duemila

Le meraviglie del Duemila di Emilio Salgari

Il piccolo battello a vapore che fa il servizio postale una volta alla settimana, fra Nuova York, la più popolosa città degli Stati Uniti d'America settentrionale, e la piccola borgata dell'isola Nantucket, quella mattina era entrato nel piccolo porto con un solo passeggero. Accadeva spesso, durante l'autunno, terminata la stagione balneare, che rarissime persone approdassero a quell'isola, ...

La bohême italiana. Una vendetta malese

La bohême italiana. Una vendetta malese di Emilio Salgari

Mi avevano scritto: «Andiamo in campagna a fondare una colonia artistica». Potete immaginarvi se io mi ero affrettato a preparare le mie valigie! La campagna era stata sempre il mio sogno. Le mie occupazioni, disgraziatamente, mi avevano sempre impedito di realizzarlo, o meglio non avevo mai trovato i mezzi sufficienti per permettermi questo lusso. Avevo più volte provato a cercarmi un ...

Il re del mare

Il re del mare di Emilio Salgari

– Dunque, si va avanti sì o no? Corpo di Giove! È impossibile che noi siamo caduti come tanti stupidi su un banco. – È impossibile avanzare, signor Yanez. – Che cos'è dunque che ci ha fermati? – Non lo sappiamo ancora. – Per Giove! Era ubriaco il pilota? Bella fama che si acquistano i malesi! Ed io che li avevo creduti, fino a stamane, i migliori marinai dei due mondi! – Sambigliong, fa' ...