La Costa d'Avorio: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 147, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche e naturalistiche.
Il protagonista Alfredo Lusardo, di origini siciliane e più precisamente catanesi, figlio di un commerciante che aveva venduto il corallo sulle coste del golfo di Guinea e si era arricchito con questo traffico, giunto all’età di ventiquattro anni aveva deciso di intraprendere un viaggio in quei paesi. Aveva visitato le principali città e aveva imparato le lingue parlate sulla costa; un giorno, accortosi che il suo denaro era pressoché finito, aveva deciso di mettersi al servizio di un portoghese di sua conoscenza, che aveva una fattoria nella zona. Con le sue capacità e il suo spirito imprenditoriale si era ben presto fatto voler bene dal padrone, che lo aveva associato nella conduzione dell’azienda. Morto questi, Alfredo aveva corrisposto all’erede Antao Carvalho la legittima eredità e si era messo in proprio, diventando ben presto molto ricco, più di quanto lo era al momento del suo arrivo in Africa. A un certo punto gli era venuta la nostalgia del suo paese natìo e della sua famiglia, ed era tornato in Italia, dove però aveva trovato la brutta notizia della morte sia del padre che della matrigna. Suo unico parente stretto era rimasto il fratellastro, un ragazzetto bello e coraggioso. Alfredo quindi aveva deciso di ritornare in Africa, portando con sé il ragazzo, che avrebbe dovuto prendere il suo posto, un giorno, alla guida della sua fattoria. Si era preso cura amorevolmente del suo ‘fratellino’, continuando però a commerciare con successo e a dedicarsi al su passatempo favorito, la caccia. Proprio durante una battuta di caccia insieme ad Antao, che gli era diventato grande amico e che lo aveva raggiunto per trascorrere con lui qualche giorno e per partecipare a qualche battuta di caccia, succede qualcosa che cambierà la serenità di entrambi e darà una svolta significativa alle loro vite.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari

Un romanzo d'avventura. Libro 8
Un romanzo d'avventura. Libro 8: 1. Sulle frontiere del Far West; 2. La scotennatrice; 3. Le selve ardenti. Ciclo del Far West: 1. Sulle frontiere del Far West. Sulle frontiere del Far-West è un romanzo d'avventura di Emilio Salgari. In questo libro, pubblicato nel 1908, l'autore apre il Ciclo del Far West, una trilogia ad esso dedicata. Ad uno spirito avventuroso come il suo non poteva...
Emilio Salgari — GB Software
Un romanzo d'avventura. Libro 7
Un romanzo d'avventura. Libro 7: 1. Il Corsaro Nero; 2. La regina dei Caraibi; 3. Jolanda, la figlia del Corsaro Nero; 4. l figlio del Corsaro Rosso; 5. Gli ultimi filibustieri. Ciclo dei corsari delle Antille: 1. Il Corsaro Nero. Il Corsaro Nero è un romanzo d'avventura di Emilio Salgari. Fu il primo di una serie di cinque romanzi collettivamente noti col titolo I corsari delle Antille, ...
Emilio Salgari — GB Software
Il tesoro della montagna azzurra (Collana Adventures Stories)
- Edizioni Scudo (http://innovari.wix.com/edizioniscudo) - Adventures Stories - Il tesoro della montagna azzurra pubblicato nel 1907, è uno dei romanzi più lunghi della letteratura salgariana. La prima edizione fu pubblicata a Firenze dall'editore Bemporand con le illustrazioni di Alberto Della Valle. Si tratta di un “classico” romanzo salgariano relativamente poco conosciuto, ambientato ...
Emilio Salgari — Edizioni Scudo
I Pescatori di Balene (Collana Adventures Stories)
- Edizioni Scudo (http://innovari.wix.com/edizioniscudo) - Adventures Stories - Di ambientazione antartica I Pescatori di Balene di Salgari fu pubblicato per la prima volta sul settimanale Il gionale dei fanciulli in 26 puntate, dal 6 luglio al 28 dicembre 1893, ma uscì come romanzo pubblicato da Treves nel 1894. Il "Daneborg", baleniera danese al comando del capitano Weimar, naviga per l'...
Emilio Salgari — Edizioni Scudo
Un romanzo d'avventura. Libro 5
5. Un romanzo d'avventura. Libro 5: 1. Le due tigri ; 2. Il re del mare; 3. Alla conquista di un impero. (Ciclo dei pirati della Malesia) 1. Le due tigri. Le due tigri è un romanzo d'avventura del 1904 scritto da Emilio Salgari, quarto capitolo del ciclo indo-malese dello scrittore. La storia, ambientata nell'India del 1857, narra delle avventure di Sandokan e compagni intenti a salvare ...
Emilio Salgari — GB Software
Un romanzo d'avventura. Libro 4
Un romanzo d'avventura. Libro 4: 1. Le tigri di Mompracem; 2. I pirati della Malesia; 3. I misteri della giungla nera. Ciclo dei pirati della Malesia. 1. Le tigri di Mompracem. Le tigri di Mompracem è un romanzo di Emilio Salgari, apparso per la prima volta a puntate sulla rivista La Nuova Arena, fra il 1883 e il 1884, con il titolo La tigre della Malesia, per essere poi pubblicato in ...
Emilio Salgari — GB Software