Le caverne dei diamanti: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 91, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche e naturalistiche.
“Le caverne dei diamanti” è una libera riduzione del romanzo “Le miniere di re Salomone” (King Solomon’s Mines) pubblicato nel 1885 dallo scrittore britannico Sir Henry Rider Haggard (Bradenham, 1856 - Londra, 1925); la riscrittura operata da Salgari si discosta solo in alcuni punti dalla trama originale, ma lo scrittore veronese arricchisce però la narrazione di notizie geografiche, botaniche e zoologiche, com’è nel suo stile, mirando a informare e istruire attraverso lo svago procurato dalla lettura.
La storia inizia il 18 agosto del 1876, come lo stesso Autore afferma nel primo capitolo. Nella versione salgariana Quatremain è il narratore in prima persona; è un cacciatore bianco che vive a Durban in Sud Africa e che su una nave incontra il sig. Falcone, un ricco genovese, e il suo amico, il tenente Good, un “amabile inglese”. Il sig. Falcone, uomo energico e coraggioso, è venuto in Sudafrica per ritrovare il fratello scomparso, accompagnato dall’eccentrico inglese. I tre diventano amici e ad Allan viene chiesto di diventare la loro guida per una spedizione all’interno del paese sulle tracce dello scomparso, il quale era partito per trovare una leggendaria caverna piena di diamanti...
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari

Los Pescadores de Trepang
Los pescadores de Trépang cuenta las aventuras de un Capitán holandés pescador de Trepang (cohombros o pepinos de mar) que junto a sus sobrinos naufraga y es perseguido por los indígenas antropófagos de las islas, hasta que logran dar con una tribu en Nueva Guinea que les ayuda a volver a su país.
Emilio Salgari — Emilio Salgari
Alla conquista di un impero
Alla conquista di un impero è un romanzo di avventura del 1907 di Emilio Salgari, sesto volume del ciclo indo-malese. In questo romanzo il portoghese Yanez de Gomera, il famoso pirata amico intimo del terribile Sandokan, tenta con l'aiuto della "Tigre della Malesia", dell'indiano Tremal-Naik, del maratto Kammamuri e di un pugno di "tigrotti di Mompracem" scelti tra i più audaci malesi e dayaki...
Emilio Salgari — Wikibook
Le due tigri
Le due tigri è un romanzo d'avventura del 1904 scritto da Emilio Salgari, quarto capitolo del ciclo indo-malese dello scrittore. La storia si svolge sei anni dopo gli avvenimenti narrati nel primo romanzo del ciclo, I misteri della jungla nera. Le due tigri a cui fa riferimento il titolo sono Sandokan, soprannominato "la tigre della Malesia", e il suo antagonista Suyodhana, "la tigre dell'...
Emilio Salgari — Wikibook
Sandokan alla riscossa
Sandokan alla riscossa è un romanzo di avventura del 1907 di Emilio Salgari, settimo volume del ciclo indo-malese. Yanez e la moglie Surama regnano sull'Assam e aiutano il loro amico Sandokan a rivendicare il suo trono. Dovranno vedersela con i terribili tagliatori di teste del Borneo, gli intrighi del furbo Teotokris (precedente ministro del regno dell'Assam).
Emilio Salgari — Wikibook
I misteri della giungla nera
I misteri della jungla nera è un romanzo di avventura del 1887 dello scrittore italiano Emilio Salgari, primo del cosiddetto ciclo indo-malese e pubblicato per la prima volta all'inizio del 1887 con il titolo di Gli strangolatori del Gange. La vicenda è ambientata in un'India di fantasia. Le minuziose descrizioni ambientali e i paesaggi esotici presenti nei racconti che hanno caratterizzato lo ...
Emilio Salgari — Wikibook
Alla conquista della luna
Alla conquista della luna è un racconto di Emilio Salgari che narra di un disperato tentativo di approdare sul lontano satellite terrestre. Due strani personaggi sbarcano ad Allegranza, una piccola isola delle Canarie, da un vapore battente bandiera brasiliana. L’avvenimento esula dall’ordinario e suscita la curiosità degli abitanti guidati da Josè Faja, “alcalde” dell’isola. Tale curiosità è ...
Emilio Salgari — Wikibook