Avventure straordinarie di un marinaio in Africa: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende:
1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 94, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche e naturalistiche.
“Avventure straordinarie di un marinaio in Africa”, romanzo di Emilio Salgari del 1899, pubblicato per i tipi dell’editore Donath di Genova, con lo pseudonimo di E. Bertolini, appartiene al gruppo dei cosiddetti “romanzi d’Africa” usciti dalla penna dello scrittore veronese. Il giovane e coraggioso Giovanni FinFin, che era stato allevato dal curato del paese di Sant Enogat, in Bretagna, in quanto trovatello, spinto dal gusto dell’avventura, sale, senza permesso, sul brick del rude capitano Dorsemaine, che sta per salpare per l’Africa. A poco a poco Giovanni, con la sua bravura e il suo buon carattere, diventa amico di tutti ed è da tutti benvoluto. Anche il capitano cesserà l’astio nei suoi confronti, dopo essere stato da lui salvato dall’attacco di un pescecane. Lo nomina anzi suo luogotenente e lo invita a scendere con lui sulle coste africane, dove si reca frequentemente per i suoi affari. Risalita la corrente di un affluente del fiume Zaire (Congo), si presentano alla tribù indigena. Giovanni fa quindi la conoscenza del re del luogo e della di lui figlia, la quale si invaghisce del bel giovane e chiede al padre di richiederlo agli stranieri, per poterlo sposare. Da qui cominciano le avventure – e le disavventure – del ragazzo; il capitano Dorsemaine vuol tendere un tranello al capo indigeno e richiede una ricompensa molto forte in cambio del giovane, poi invita il re, la figlia e altri dignitari sulla sua nave per un pranzo di gala...

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Emilio Salgari

Il re del mare: Il ciclo dei "Pirati della Malesia" Vol V (Il ciclo dei pirati della malesia Vol. 5)

Il re del mare: Il ciclo dei "Pirati della Malesia" Vol V (Il ciclo dei pirati della malesia Vol. 5)

Il Re del Mare è un romanzo avventuroso di Emilio Salgari, facente parte del ciclo indo-malese, pubblicato per la prima volta a puntate sulla rivista Per terra e per mare tra il 1904 e il 1905 e quindi in volume dall'editore Bemporad nel 1906. La storia è ambientata nel 1868, quindi undici anni dopo quanto narrato nel romanzo Le due tigri e precede Alla conquista di un impero. Il titolo ...

Emilio Salgari Mauro Liistro Editore
Le tigri di Mompracem

Le tigri di Mompracem

Tra le opere più celebri di Emilio Salgari spicca Le tigri di Mompracem, pubblicato per la prima volta a puntate sulla rivista La Nuova Arena tra il 1883 e il 1884 con il titolo La Tigre della Malesia, per poi essere edito in volume nel 1900 con il titolo definitivo. Il romanzo narra le avventure di Sandokan, un principe malese spodestato dagli inglesi che diventa un temuto pirata e combatte ...

Emilio Salgari
Le caverne dei diamanti: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

Le caverne dei diamanti: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 91, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche e naturalistiche. “Le caverne dei diamanti” è una libera riduzione del romanzo “Le miniere di re Salomone” (King...

Emilio Salgari
La Costa d'Avorio: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La Costa d'Avorio: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 147, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche e naturalistiche. Il protagonista Alfredo Lusardo, di origini siciliane e più precisamente catanesi, figlio di ...

Emilio Salgari
I drammi della schiavitù: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

I drammi della schiavitù: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 196, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche e naturalistiche. Salgari riesce a comporre un romanzo appassionante anche su un tema così difficile come ...

Emilio Salgari
Sull'Atlante: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

Sull'Atlante: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 124, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche e geografiche. I protagonisti della storia sono Michele Cernazè dei conti di Sawa, ex-magnate ungherese, che ha perso tutte ...

Emilio Salgari