I drammi della schiavitù: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 196, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche e naturalistiche.
Salgari riesce a comporre un romanzo appassionante anche su un tema così difficile come quello della schiavitù. I protagonisti della storia sono vari, si potrebbe definirlo un romanzo “a più voci”, in quanto l’azione è distribuita tra vari “attori”: c’è Niombo, un gigantesco nero, re di una tribù indigena, che viene fatto schiavo ma poi riacquista la libertà; c’è Seghira, una bellissima mulatta che anch’ella prima schiava, poi viene liberata; c’è il capitano della nave negriera, Alvaez, che sta compiendo il suo ultimo viaggio per questo triste commercio, e vuole cominciare una nuova vita; poi il capitano in seconda, il bretone Kardec, un individuo sfuggente e spietato; altra figura ben delineata è quella del dottore di bordo, Esteban, che è contrario allo schiavismo ma ha seguito Alvaez perché amico del defunto padre di lui; poi il valente mastro Hurtado, e poi il terz’ufficiale di marina, il leale Vasco. Attorno ad essi ruota una folla di personaggi minori, il più caratterizzato dei quali è il re indigeno Bango, avido di alcool e di denaro, che per ottenere l’uno e l’altro non esita a vendere come schiavi anche i suoi stessi sudditi. La storia ha un ritmo incalzante, di svolge per terra e per mare, dando modo all’Autore di ‘sfoggiare’ il suo sapere enciclopedico su piante e animali del continente africano e dei mari equatoriali.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari
Sandokan. I pirati della Malesia
IL MISTERIOSO E INDOMABILE SANDOKAN SI LANCIA IN UN'IMPRESA DISPERATA PER SALVARE L'AMICO TREMAL-NAIK TRA GIUNGLE INSIDIOSE E MARI INFUOCATI Nel cuore selvaggio della Malesia, tra acque pericolose e giungle impenetrabili, si scatena la lotta tra pirati leggendari e il potere coloniale britannico. Sandokan, la temuta Tigre della Malesia, guida i suoi compagni di Mompracem in una missione ...
Emilio Salgari
Sandokan. Le Tigri di Mompracem
NEL PIÙ CELEBRE ROMANZO DI SALGARI ENTRA IN SCENA SANDOKAN, EROE DALLO SGUARDO MAGNETICO E L'AURA SELVAGGIA CHE EVOCANO IL MISTERO INSONDABILE DI TERRE LONTANE Sull'isola selvaggia di Mompracem, tra tempeste e mari insidiosi, regna Sandokan, principe del Borneo, la cui famiglia è stata sterminata dagli inglesi. Divenuto il leggendario pirata noto come la Tigre della Malesia, Sandokan ...
Emilio Salgari
Il tesoro del presidente del Paraguay
Il tesoro del presidente del Paraguay di Emilio Salgari Tra fitte giungle, fiumi impetuosi e rovine leggendarie dell’America Latina, prende vita una delle avventure meno conosciute ma più affascinanti di Emilio Salgari. Protagonisti indomiti, complotti internazionali, spedizioni al limite dell’impossibile: tutto ruota attorno a un favoloso tesoro appartenuto a un misterioso presidente ...
Emilio Salgari
Il Continente Misterioso (I Due Marinai Vol. 2)
I marinai Diego e Cardozo, insieme al dott. Alvaro Cristobàl, compiono la traversata del Continente Misterioso (l'Australia) su di un carro trainato da buoi, in mezzo a mille difficoltà la principale delle quali è rappresentata dall'ostilità delle tribù interne. Gli esploratori sono però potentemente armati non solo di fucili e pistole, ma anche di una moderna mitragliatrice con la quale, ...
Emilio Salgari
Il Corsaro Nero: Versione integrale con illustrazioni
Questo famoso romanzo, tra i più noti e apprezzati di Emilio Salgari e pietra miliare dei racconti di mare e di avventura, racconta le vicissitudini di Emilio di Roccabruna, signore di Ventimiglia, personaggio misterioso e malinconico, da tutti conosciuto col nome di Corsaro Nero. Il nome della sua nave, La Folgore, è altrettanto conosciuto e temuto dagli spagnoli, anche se non...
Emilio Salgari
Alla conquista della Luna (Emilio Salgari: La Collezione Definitiva Vol. 19)
Alcuni anni or sono, i pochi abitanti di Allegranza, un piccolo isolotto del gruppo delle Canarie, venivano bruscamente svegliati da un colpo di cannone il cui rimbombo s’era ripercosso lungamente fra quelle aride rocce, bruciate dall’ardente sole africano. Un colpo di cannone per quegl’isolani, che vivevano così lontani da qualsiasi terra considerevole, e che solo a lunghi intervalli ...
Emilio Salgari