I drammi della schiavitù: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende:
1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 196, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche e naturalistiche.
Salgari riesce a comporre un romanzo appassionante anche su un tema così difficile come quello della schiavitù. I protagonisti della storia sono vari, si potrebbe definirlo un romanzo “a più voci”, in quanto l’azione è distribuita tra vari “attori”: c’è Niombo, un gigantesco nero, re di una tribù indigena, che viene fatto schiavo ma poi riacquista la libertà; c’è Seghira, una bellissima mulatta che anch’ella prima schiava, poi viene liberata; c’è il capitano della nave negriera, Alvaez, che sta compiendo il suo ultimo viaggio per questo triste commercio, e vuole cominciare una nuova vita; poi il capitano in seconda, il bretone Kardec, un individuo sfuggente e spietato; altra figura ben delineata è quella del dottore di bordo, Esteban, che è contrario allo schiavismo ma ha seguito Alvaez perché amico del defunto padre di lui; poi il valente mastro Hurtado, e poi il terz’ufficiale di marina, il leale Vasco. Attorno ad essi ruota una folla di personaggi minori, il più caratterizzato dei quali è il re indigeno Bango, avido di alcool e di denaro, che per ottenere l’uno e l’altro non esita a vendere come schiavi anche i suoi stessi sudditi. La storia ha un ritmo incalzante, di svolge per terra e per mare, dando modo all’Autore di ‘sfoggiare’ il suo sapere enciclopedico su piante e animali del continente africano e dei mari equatoriali.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Emilio Salgari

La Rosa del Dong-Giang (Emilio Salgari: La Collezione Definitiva Vol. 15)

La Rosa del Dong-Giang (Emilio Salgari: La Collezione Definitiva Vol. 15)

Il libro è ambientato nella Cocincina, ovvero nel Vietnam del sud, durante  l'invasione francese del 1859. La Rosa è Tay-See. una bellissima donna cocincinese, amata immensamente sia da un generale della sua stessa nazionalità, che con la forza diventa suo marito, che da un tenente spagnolo, essendo in quella campagna la Spagna alleata con la Francia. 

Emilio Salgari
La bohême italiana. Una vendetta malese (Emilio Salgari: La Collezione Definitiva Vol. 6)

La bohême italiana. Una vendetta malese (Emilio Salgari: La Collezione Definitiva Vol. 6)

Dall’incipit del libro: Mi avevano scritto: «Andiamo in campagna a fondare una colonia artistica». Potete immaginarvi se io mi ero affrettato a preparare le mie valigie! La campagna era stata sempre il mio sogno. Le mie occupazioni, disgraziatamente, mi avevano sempre impedito di realizzarlo, o meglio non avevo mai trovato i mezzi sufficienti per permettermi questo lusso. Avevo più volte ...

Emilio Salgari
Al Polo Australe con il velocipede

Al Polo Australe con il velocipede

“Al Polo Australe in velocipede” è un romanzo d’avventura scritto da Emilio Salgari e pubblicato nel 1895. La storia segue l’audace spedizione dell’americano Wilkye, appassionato di velocipedi, che intraprende un viaggio verso il Polo Sud utilizzando una speciale bicicletta progettata per affrontare le condizioni estreme dell’Antartide. Attraverso ...

Emilio Salgari
Le tigri di Mompracem

Le tigri di Mompracem

Il protagonista di questo romanzo d’avventura è Sandokan, l'indomabile Tigre della Malesia, che rappresenta uno dei personaggi più riusciti nati dalla penna di Emilio Salgari. Il romanzo narra l’incontro tra Sandokan ed il pirata portoghese Yanez de Gomera, fratello elettivo di Sandokan, nonché il rapimento da parte della Tigre della Malesia di Marianna detta la Perla di Labuan. Combattimenti, ...

Emilio Salgari Autori Ebook
I pirati della Malesia: Ediz. integrale (La biblioteca dei ragazzi)

I pirati della Malesia: Ediz. integrale (La biblioteca dei ragazzi)

EDIZIONE MIGLIORATA 29/10/2015. Durante l’abbordaggio di una nave inglese Yanez incontra Kammamuri e Ada, mentre stavano andando a liberare Tremal Naik, prigioniero degli inglesi a Sarawak. Yanez scopre che Ada è la cugina di Marianna, morta di colera poco tempo dopo il matrimonio con Sandokan. Yanez e “La Tigre della Malesia” partono per Sarawak per tentare di liberare Tremal Naik ma giunti ...

Emilio Salgari Crescere
Un'avventura in Siberia

Un'avventura in Siberia

La Russia, dalla Siberia agli Urali, con le sue distese, i ghiacci, le nevi. In questa “terra di frontiera” popolata di orsi bianchi, lupi, trichechi, la lotta tra l’uomo e la natura ha una vena di crudeltà primitiva che prende corpo in emozionanti avventure di caccia. Un racconto ambientato nei Balcani e una ventina di articoli giornalistici completano la movimentata visione che del mondo ...

Emilio Salgari Voland