Le novelle marinaresche di Mastro Catrame: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende:
1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 146, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche e geografiche.
Salgari immagina che un vecchio lupo di mare, schivo e taciturno, sia costretto dal capitano della nave a raccontare a tutto l’equipaggio dodici storie, una per ogni sera, prima dell’approdo in India; è una forma di punizione, poiché il mastro è stato trovato ubriaco, ma non lo si vuole punire pesantemente, perché è sempre stato un ottimo marinaio. Si è scoperto anzi che non è sua la colpa della sbornia, ma di qualcuno che ha sostituito il vino nella sua bottiglia con del rhum, cosa di cui egli non si è accorto, nemmeno bevendolo. Il capitano coglie l’occasione per fargli raccontare le avventure di cui è stato personalmente spettatore o protagonista, riuscendo a vincere la sua naturale ritrosìa. Così, sera dopo sera, tutti i marinai e i mozzi di bordo, insieme al capitano, si raccolgono attorno al vecchio che, tra una fumata di pipa e una bevuta del buon vino di Cipro che il capitano gli offre, narra le sue storie misteriose, che impressionano e affascinano l’uditorio; il capitano rimane sempre scettico e trova una spiegazione razionale a tutti i fenomeni narrati da Mastro Catrame, ma questi rimane fermo nelle sue convinzioni...

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Andrea Pozzoli

Emilio Salgàri, narratore della meravigliaAndrea Pozzoli

Recensione e analisi de “Le novelle marinaresche di Mastro Catrame” Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Emilio Salgari

I naviganti della Meloria: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

I naviganti della Meloria: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 90, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, geologiche, botaniche o zoologiche. In questo romanzo la vicenda si svolge in Italia, anzi questo è l’...

La rivincita di Yanez: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La rivincita di Yanez: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 113, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche. Il romanzo “La rivincita di Yanez” fu pubblicato postumo nel 1913 per i tipi ...

Il vampiro della foresta

Il vampiro della foresta di Emilio Salgari Passerino

"Le foreste dell’America meridionale, sotto certi aspetti, sono ben più pericolose di quelle africane, quantunque anche queste siano popolate da un gran numero di fiere, avide specialmente di carne umana. L’uomo che le percorre, ad ogni istante si trova in procinto di lasciarvi la vita, perché non le sole belve lo insidiano, ma ben anche certi volatili pericolosissimi; perfino anche certe ...

La caduta di un impero: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La caduta di un impero: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 101, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche. Il romanzo “La caduta di un impero” fu pubblicato postumo nel 1911 per i tipi ...

Il bramino dell'Assam: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

Il bramino dell'Assam: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 98, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche. Il romanzo “Il bramino dell’Assam”, pubblicato nel 1911 per l’Editore Bemporad...

La riconquista di Mompracem - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La riconquista di Mompracem - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 177, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali (marinareschi, in genere) presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche.Il romanzo “La riconquista di Mompracem” (...