Sull'Atlante: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 124, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche e geografiche.
I protagonisti della storia sono Michele Cernazè dei conti di Sawa, ex-magnate ungherese, che ha perso tutte le sue ricchezze al casinò di Montecarlo e si è arruolato nella Legione Straniera come ultima opportunità; il suo amico Enrico, un toscano che ha sempre la battuta pronta anche nelle circostanze meno favorevoli; il sergente Ribot, il militare che addestra i legionari, a volte fino allo sfinimento, ma per non destare sospetti, in quanto è il primo ad aiutare coloro che vogliono fuggire da quel luogo; la bella araba Afza, chiamata “il Raggio dell’Atlante”, che è amata da Michele ma anche dal maresciallo del bled, che vorrebbe farla sua sposa, non sapendo alcuni particolari che si sapranno poi nel corso della vicenda. Un ruolo importante riveste anche Hassi-el-Biac, il padre di Afza, mentre altri ruoli minori sono svolti dall’ungherese Steiner (stessa patria di Michele Cernazè), il “carnefice del bled”, come viene chiamato, dal sergente Bassot, il “vice-carnefice del bled”, dal marabuto (una specie di santone) Muley-Hari, da El-Madar, il capo dei beduini, dal maresciallo già citato, che odia il conte perché suo rivale in amore. La storia, dal ritmo incalzante, è ricca di colpi di scena (a volte al limite del verosimile), seguendo la fuga dei protagonisti attraverso il deserto algerino, incalzati dagli spahis, i soldati incaricati della loro cattura. Sulla catena montuosa dell’Atlante, mèta agognata poiché sinonimo di salvezza, in quanto abitata dalle tribù dei Cabili e dei Senussi, che possono aiutare i nostri con la forza dei loro assalti contro i Francesi, si svolgono le ultime scene della vicenda, che non è il solito lieto finale, presentando invece anche una nota amara.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari

Sandokan. Le tigri di Mompracem
Pubblicato nel 1900, Le Tigri di Mompracem è il primo libro in cui compare Sandokan, la “Tigre della Malesia”. Principe spodestato del Borneo, è diventato il temuto capo dei pirati di Mompracem, un’isola selvaggia nel Mare della Malesia. Tra l’amore per l’affascinante lady Marianna, gli assalti dei suoi coraggiosi “tigrotti” e i colpi della sua celebre scimitarra, insieme al fedele amico ...
Emilio Salgari
I pescatori di trepang
I pescatori di trepang è un romanzo avventuroso di Emilio Salgari, pubblicato per la prima volta nel 1903. Ambientato nelle acque cristalline dell'Oceano Indiano, il libro narra le peripezie di un gruppo di pescatori di trepang, noti per la loro abilità nella cattura di un pregiato mollusco. Lo stile di Salgari è caratterizzato da un linguaggio ricco e suggestivo, capace di evocare paesaggi ...
Emilio Salgari
Avventure tra le Pelli-rosse: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 46, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. La storia si svolge “trent’anni or sono, quando le regioni occidentali ...
Emilio Salgari
La capitana dello Yucatan: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 369, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. La contessa Dolores de Castillo è una giovane e ricca vedova, ...
Emilio Salgari
Al Polo Nord: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 332, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. Nella Prefazione, scritta in prima persona, lo scrittore immagina che un ...
Emilio Salgari
La città dell'oro: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 253, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. I protagonisti del romanzo sono don Raffaele Camargua, ex-ufficiale ed ...
Emilio Salgari