Sull'Atlante: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 124, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche e geografiche.
I protagonisti della storia sono Michele Cernazè dei conti di Sawa, ex-magnate ungherese, che ha perso tutte le sue ricchezze al casinò di Montecarlo e si è arruolato nella Legione Straniera come ultima opportunità; il suo amico Enrico, un toscano che ha sempre la battuta pronta anche nelle circostanze meno favorevoli; il sergente Ribot, il militare che addestra i legionari, a volte fino allo sfinimento, ma per non destare sospetti, in quanto è il primo ad aiutare coloro che vogliono fuggire da quel luogo; la bella araba Afza, chiamata “il Raggio dell’Atlante”, che è amata da Michele ma anche dal maresciallo del bled, che vorrebbe farla sua sposa, non sapendo alcuni particolari che si sapranno poi nel corso della vicenda. Un ruolo importante riveste anche Hassi-el-Biac, il padre di Afza, mentre altri ruoli minori sono svolti dall’ungherese Steiner (stessa patria di Michele Cernazè), il “carnefice del bled”, come viene chiamato, dal sergente Bassot, il “vice-carnefice del bled”, dal marabuto (una specie di santone) Muley-Hari, da El-Madar, il capo dei beduini, dal maresciallo già citato, che odia il conte perché suo rivale in amore. La storia, dal ritmo incalzante, è ricca di colpi di scena (a volte al limite del verosimile), seguendo la fuga dei protagonisti attraverso il deserto algerino, incalzati dagli spahis, i soldati incaricati della loro cattura. Sulla catena montuosa dell’Atlante, mèta agognata poiché sinonimo di salvezza, in quanto abitata dalle tribù dei Cabili e dei Senussi, che possono aiutare i nostri con la forza dei loro assalti contro i Francesi, si svolgono le ultime scene della vicenda, che non è il solito lieto finale, presentando invece anche una nota amara.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari
Le novelle marinaresche di mastro Catrame (Classici Vol. 4)
Non avete udito mai parlare di mastro Catrame? No?... Nessuno conosce il suo nome, né dove sia nato o dove abbia vissuto quel vecchio lupo di mare dalla barba bianca, il passo sbilenco e il viso cotto e ricotto dal sole. Uomo di poche parole, superstizioso, terrorizzato dalla terraferma, mastro Catrame ha una grande dote: è un ottimo narratore. Una sera, punito per essere stato trovato ...
Emilio Salgari — Alessandro Polidoro Editore
Romanzi del Far West: Il re della prateria, Il figlio del Cacciatore d’orsi, Avventure fra le pellirosse, La Sovrana del Campo d’Oro, Il ciclo del Far-West (Tutto Salgari Vol. 9)
Cinque avventure in ogni antologia! Per la prima volta tutti i romanzi e tutti i racconti salgariani in versione elettronica. I grandi romanzi che vi hanno emozionato e fatto sognare. Da Sandokan al Corsaro Nero: duelli, battaglie, misteri e avventure di jungla e di mare. In questo volume, sette classiche avventure salgariane: Il Re della prateria Il marchesino Almeida, ospite dello zio ...
Emilio Salgari — ROH Press
La Tigre della Malesia
Sandokan è in attesa di incontrare il suo amico portoghese, Yanez De Gomera, che considera un fratello. Durante l’incontro parla di lady Marianna Guillonk, figlia di un lord inglese e di una donna italiana. La fanciulla è chiamata “la Perla di Labuan”, visto il candido colore della sua pelle. Sandokan è incuriosito da lei e la vuole conoscere. Avrà occasione di conoscerla meglio quando…
Emilio Salgari — Ali Ribelli Edizioni
Il Corsaro del Fiume Rosso e altre avventure
Sono emozioni fortissime quelle che aspettano il lettore di questi racconti: animali feroci di ogni specie e latitudine, tempeste spaventose e sfiancanti bonacce, ghiacci che serrano le chiglie in una morsa fatale e scogli che squarciano in due grandi bastimenti, terrificanti vascelli fantasma e isole ardenti che ogni tanto emergono in superficie dalle profondità marine, infuocano tutto ciò che...
Emilio Salgari — Lindau
Alla conquista di un impero
Sandokan, l'inglese Yanez e i compagni d'arme sono pronti a conquistare il regno di Assam dal perfido usurpatore Sindhia. Questa volta a trascinarli in una nuova avventura è la passione di Yanez per una bella fanciulla conosciuta in India, durante la lotta contro Suyodhana, e la ricerca della pietra di Salagram, manufatto importantissimo per i fedeli indù...
Emilio Salgari — Ali Ribelli Edizioni
I pirati della Malesia
È il terzo episodio del cosiddetto ciclo indo-malese e riveste un'importanza chiave per l'intera saga: per la prima volta nella letteratura salgariana, infatti, si allacciano in un'unica opera le storie dei pirati malesi (trattate anni prima ne Le tigri di Mompracem ) e le avventure dei cacciatori di serpenti delle Sundarbans, materia de I misteri della jungla nera . Con quest'operazione, l'...
Emilio Salgari — Bauer Books