I predoni del Sahara: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 131, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche e geografiche.
“I predoni del Sahara”, come molti altri romanzi di Salgari, mescola realtà e fantasia, avvenimenti realmente accaduti e altri inventati dall’Autore, personaggi realmente esistiti e altri nati dal suo genio creativo; è ambientato alla fine del XIX secolo nell’Africa nord-occidentale. Il romanzo è stato ispirato dalla sfortunata spedizione del capitano Flatters, ucciso, insieme a molti suoi collaboratori, nel febbraio 1881, nel corso di un suo secondo viaggio per esplorare la zona in cui avrebbe dovuto costruirsi una ferrovia transahariana.
Nel romanzo si immagina che un valoroso marchese corso, Gustavo di Sartena, accompagnato dal fedele servitore Rocco, un sardo gigantesco dalla forza erculea, partano per ritrovare il capitano Flatters, che alcune voci dicono non sia rimasto ucciso nell’agguato, ma al contrario sia probabilmente ancora vivo, trattenuto schiavo dai Tuareg; durante il viaggio salvano dal linciaggio un ricco ebreo, Ben Nartico, bersaglio del fanatismo religioso dei nativi, facendo poi la conoscenza della sorella di lui, la bella e coraggiosa Esther. Essendo tutti loro, chi per un motivo e chi per un altro, diretti a Timbuctù, la città nel deserto soprannominata “la Regina delle Sabbie”, decidono di proseguire il viaggio insieme...
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari

Salgari. Il figlio del corsaro rosso (LeggereGiovane)
"Il figlio del Corsaro Rosso" è il quarto romanzo del ciclo dei corsari delle Antille scritto da Emilio Salgari.
Emilio Salgari — LeggereGiovane
Salgari. Il corsaro nero (LeggereGiovane)
I RAFFINATI ABITI NERI FANNO RISALTARE ANCORA DI PIÙ IL SUO PALLORE. IL SOLO SCINTILLIO DELLA SUA SPADA FA FUGGIRE IL NEMICO. IL SUO CORAGGIO È PARI ALLA SUA NOBILTÀ. IL CAVALIERE DI ROCCABRUNA, SIGNORE DI VENTIMIGLIA, NON SI FERMA DI FRONTE A NULLA PUR DI VENDICARE I FRATELLI UCCISI DALL’IGNOBILE WAN GULD. NEMMENO DI FRONTE ALL’AMORE
Emilio Salgari — LeggereGiovane
Salgari. Jolanda la figlia del corsaro nero (LeggereGiovane)
Jolanda, la figlia del temutissimo Corsaro Nero, è tornata ai Caraibi per prendere possesso dell'eredità del padre, ma il perfido Wan Guld, governatore di Maracaibo, l'ha rapita e vuole costringerla a rinunciarvi in suo favore. La aiuteranno Morgan e i filibustieri della Tortue, orgogliosi di servire la figlia del più grande pirata di tutti i tempi.
Emilio Salgari — LeggereGiovane
Salgari. Gli ultimi filibustieri (LeggereGiovane)
Ritrovata Neala, la sorella ormai grande ed erede di una favolosa fortuna, Enrico di Ventimiglia deve affrontare il Marchese di Montelimar, spacciatosi per tutore della fanciulla nella speranza di impossessarsi del suo denaro...
Emilio Salgari — LeggereGiovane
Salgari. La tigre della malesia (LeggereGiovane)
"La Tigre della Malesia" è il romanzo più conosciuto di Emilio Salgari. Presenta i suoi personaggi più memorabili, da Sandokan, Tigre della Malesia, a Marianna, Perla di Labuan, a Yanez, e che daranno poi vita al "Ciclo dei pirati della Malesia".
Emilio Salgari — LeggereGiovane