Le pantere di Algeri: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 156, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche e geografiche.
La contessina Ida di Santafiora, fidanzata al valente giovane barone Carlo di Sant’Elmo, cavaliere di Malta, vive nel suo castello sull’isola di San Pietro; qui egli si sta recando per rivederla, ma giungendo dal mare vede uno strano segnale luminoso proveniente dal castello, presumibilmente rivolto a un’imbarcazione che naviga nei paraggi. Si trova presente quindi all’assalto dato dai pirati alla roccaforte, al rapimento della contessina, all’uccisione e alla deportazione di parecchi abitanti dell’isola. Lo schiavo moro Zuleik, che vive nel castello ma è in realtà un principe nella sua terra, è segretamente innamorato della sua padrona ed ha organizzato il suo rapimento. Per salvare la sua amata il barone di Sant’Elmo non esita a raggiungere Algeri, anche se ciò potrebbe costargli la vita o peggio assoggettarlo alle torture crudeli dei mori. Accompagnato dal suo servo, il fedele ma poco coraggioso Testa di Ferro e aiutato da alcuni personaggi incontrati nel corso delle sue peripezie, cercherà la sua amata, che per la sua bellezza è stata notata e portata nell’harem del bey, il governatore ottomano...
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari

I figli dell'aria
"I figli dell'aria" è un romanzo avventuroso fantascientifico di Emilio Salgari, pubblicato nel 1904. Due militari russi di stanza a Pechino, Fedoro e Rokoff, sono accusati di omicidio e condannati morte. Pochi istanti prima dell'esecuzione vengono salvai dal provvidenziale intervento di una fantastica macchina volante, lo Sparviero, condotta dall'enigmatico Comandante. I due amici diventano ...
Emilio Salgari — Scrivere
Il Re dell'aria
"Il Re dell'aria" è un romanzo avventuroso fantascientifico di Emilio Salgari, pubblicato nel 1907. L'avventura comincia in Siberia, dove si sta allestendo la fuga di un prigioniero da un terribile penitenziario. Si tratta di Boris, ex-comandante della corazzata militare russa "Pobieda", un tempo da tutti descritto come un coraggioso e valido ufficiale, ed ora incarcerato vittima di un ...
Emilio Salgari — Scrivere
La tigre della Malesia (eBook Supereconomici)
"La Tigre della Malesia" è il romanzo più conosciuto di Emilio Salgari. Presenta i suoi personaggi più memorabili, da Sandokan, Tigre della Malesia, a Marianna, Perla di Labuan, a Yanez, e che daranno poi vita al "Ciclo dei pirati della Malesia" composto anche da "I misteri della jungla nera", "I pirati della Malesia", "Le Tigri di Mompracem", "Le due Tigri" ed altri romanzi scritti da Salgari...
Emilio Salgari — Scrivere
Le tigri di Mompracem
Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, ...
Emilio Salgari
I pirati della Malesia
Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, ...
Emilio Salgari