La Disfida di Barletta: Storia, fortuna, rappresentazione
![La Disfida di Barletta: Storia, fortuna, rappresentazione La Disfida di Barletta: Storia, fortuna, rappresentazione](/covers/101123-la-disfida-di-barletta-storia-fortuna-rappresentazione.jpg?2024-11-09 06:08:03)
- Autore
- Fulvio Delle Donne
- Editore
- Viella Libreria Editrice
- Pubblicazione
- 08/10/2019
- Categorie
13 febbraio 1503, 13 cavalieri italiani si scontrano con altrettanti francesi: è la Disfida di Barletta, un episodio delle Guerre d’Italia, nelle quali il Mezzogiorno fu campo di devastanti battaglie, ma soprattutto un eccezionale evento mito-motore. Attraverso il romanzo di Massimo d’Azeglio, le rappresentazioni cinematografiche, le strumentalizzazioni di epoca risorgimentale e fascista, essa ha contribuito a rinsaldare il senso identitario di una nazione in formazione.
In questo volume, per la prima volta in maniera approfondita e precisa, della Disfida sono analizzati i contesti storici, letterari, culturali, oltre che le trasformazioni evolutive e deformanti delle sue narrazioni e raffigurazioni, che l’hanno resa un inestimabile patrimonio della memoria collettiva locale, europea e mediterranea.
In questo volume, per la prima volta in maniera approfondita e precisa, della Disfida sono analizzati i contesti storici, letterari, culturali, oltre che le trasformazioni evolutive e deformanti delle sue narrazioni e raffigurazioni, che l’hanno resa un inestimabile patrimonio della memoria collettiva locale, europea e mediterranea.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Fulvio Delle Donne
![Federico II: la condanna della memoria: Metamorfosi di un mito](/covers-3d/51779-federico-ii-la-condanna-della-memoria-metamorfosi-di-un-mito.jpg)
Federico II: la condanna della memoria: Metamorfosi di un mito di Fulvio Delle Donne — Viella Libreria Editrice
Federico II di Svevia (1194-1250) è un personaggio dotato di un fascino imperituro, che lo ha portato a godere di una doppia vita: una nel mondo, contingente, l’altra nel mito, immortale. Essere ricordati è il desiderio di tutti i grandi, ma per Federico II – l’eccelso imperatore, l’unico degno di quel nome vissuto nel XIII secolo – è quasi una damnatio, una condanna, ancora maggiore dell’oblio...