Le figlie dei Faraoni: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende:
1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 145, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche e geografiche.
La storia del presente romanzo ha per protagonista il giovane e coraggioso Mirinri, che vive nel deserto ignaro della sua nobile nascita; un giorno egli salva dalle grinfie di un coccodrillo una bellissima fanciulla, e se ne innamora, non riuscendo a dimenticarla; trova anzi un oggetto che ella ha perso, un ureo, simbolo del potere dei Faraoni, che gli fa capire come la ragazza sia la figlia del faraone in carica. Questo fatto lo sconforta, poiché pensa di non poter mai annullare le distanze sociali che lo dividono dalla sua bella e di non poter quindi aspirare alla sua mano. Il vecchio Ounis, però, che ha salvato Mirinri quando era ancora un bambino e che lo ha allevato come un figlio, svela al giovane una tremenda verità: Mirinri è figlio del grande Teti, il Faraone che ha salvato l’Egitto combattendo valorosamente contro i Caldei, ma il fratello di questi, Pepi, ha usurpato il trono, uccidendo tutti i componenti della famiglia del rivale, tranne appunto il discendente e legittimo erede al trono, salvato a suo tempo dall’anziano Ounis, che ha però una diversa identità da quella che sembrerebbe. Il titolo del romanzo allude a un’altra figlia di Faraoni, la bella Nefer, che si innamora a sua volta del bel Mirinri, pur sapendo che egli ama l’altra. Dopo numerose vicende, dove non mancano i colpi di scena, con avvenimenti anche molto crudi, che ci ricordano la violenza di quei tempi, la storia si avvia allo scioglimento finale.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Emilio Salgari

Alla conquista di un impero

Alla conquista di un impero

Alla conquista di un impero è un romanzo di avventura del 1907 di Emilio Salgari. È il sesto capitolo del cosiddetto ciclo indo-malese dello scrittore veneto, nonché il primo ambientato in Assam, stato dell'India orientale. Continuando una tradizione iniziata con il precedente Il Re del Mare, Salgari inverte i ruoli in quello che, a tutti gli effetti, «è il romanzo di Yanez, il comprimario con...

Emilio Salgari
Al Polo Nord

Al Polo Nord

Al Polo Nord è un romanzo avventuroso fantascientifico del 1898 di Emilio Salgari. Descrive un viaggio immaginario in sottomarino alla conquista del polo nord. Il romanzo fa parte di un filone salgariano di opere (non collegate tra di loro) ispirato al tema delle esplorazioni nei poli, l'Artico e l'Antartico, assieme a I pescatori di balene (1894), Al Polo Australe in velocipede (1895), La ...

Emilio Salgari
Al Polo Australe in velocipede

Al Polo Australe in velocipede

Al Polo Australe in velocipede è un romanzo di Emilio Salgari, scritto nel 1895. È uno dei libri in cui oltre all'avventura, Salgari spazia anche nel genere fantascientifico tipico di Jules Verne, e di cui l'autore veronese è uno dei precursori in Italia.L'edizione originale era corredata dai disegni di Giuseppe Garibaldi Bruno. La storia comincia a Baltimora, il 26 ottobre 1892. Al circolo ...

Emilio Salgari
Le meraviglie del Duemila

Le meraviglie del Duemila

Due uomini, grazie alla scoperta di un principio attivo di una strana pianta esotica che sospende le funzioni vitali, riescono a viaggiare nel tempo per ben cento anni, spostandosi dal 1903 al 2003. Si trovano quindi a vivere in una società profondamente modificata e potranno così conoscere un mondo popolato da macchine volanti, treni sotterranei e velocissimi, città sottomarine e molte altre ...

Emilio Salgari Bauer Books
Il Corsaro Nero: Ediz. integrale (La biblioteca dei ragazzi)

Il Corsaro Nero: Ediz. integrale (La biblioteca dei ragazzi)

IN OFFERTA LANCIO! Ambientato nel Seicento, il secolo dei pirati e delle colonie oltreoceano. È la storia di una vendetta, quella di Emilio di Roccabruna, conte di Valpenta e di Ventimiglia, comandante della nave filibustiera Folgore, divenuto il Corsaro Nero per vendicare la morte dei fratelli, uccisi dal vile duca fiammingo Wan Guld, governatore di Maracaibo, e del suo terribile giuramento...

Emilio Salgari Crescere
Il re del mare

Il re del mare

La storia è ambientata nel 1868, vale a dire undici anni dopo i fatti narrati nel romanzo  Le due tigri , mentre precede cronologicamente  Alla conquista di un impero . Il titolo riprende il nome dietro cui si nasconde uno strano personaggio, foraggiato dalla Compagnia delle Indie Orientali e dal  rajah  di Sarawak, che ha dichiarato guerra a Sandokan e compagni; i pirati, per tutta risposta, ...

Emilio Salgari Bauer Books