Le figlie dei Faraoni: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
- Autore
- Emilio Salgari
- Pubblicazione
- 15/10/2019
- Categorie
1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 145, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche e geografiche.
La storia del presente romanzo ha per protagonista il giovane e coraggioso Mirinri, che vive nel deserto ignaro della sua nobile nascita; un giorno egli salva dalle grinfie di un coccodrillo una bellissima fanciulla, e se ne innamora, non riuscendo a dimenticarla; trova anzi un oggetto che ella ha perso, un ureo, simbolo del potere dei Faraoni, che gli fa capire come la ragazza sia la figlia del faraone in carica. Questo fatto lo sconforta, poiché pensa di non poter mai annullare le distanze sociali che lo dividono dalla sua bella e di non poter quindi aspirare alla sua mano. Il vecchio Ounis, però, che ha salvato Mirinri quando era ancora un bambino e che lo ha allevato come un figlio, svela al giovane una tremenda verità: Mirinri è figlio del grande Teti, il Faraone che ha salvato l’Egitto combattendo valorosamente contro i Caldei, ma il fratello di questi, Pepi, ha usurpato il trono, uccidendo tutti i componenti della famiglia del rivale, tranne appunto il discendente e legittimo erede al trono, salvato a suo tempo dall’anziano Ounis, che ha però una diversa identità da quella che sembrerebbe. Il titolo del romanzo allude a un’altra figlia di Faraoni, la bella Nefer, che si innamora a sua volta del bel Mirinri, pur sapendo che egli ama l’altra. Dopo numerose vicende, dove non mancano i colpi di scena, con avvenimenti anche molto crudi, che ci ricordano la violenza di quei tempi, la storia si avvia allo scioglimento finale.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari
La riconquista di Mompracem - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 177, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali (marinareschi, in genere) presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche.Il romanzo “La riconquista di Mompracem” (...
Sandokan alla riscossa - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 155, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali (marinareschi, in genere) presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche. Il romanzo “Sandokan alla riscossa” fu pubblicato ...
Alla conquista di un impero -annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 236, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali (marinareschi, in genere) presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche. Il romanzo fu dapprima pubblicato a episodi tra il ...
Il Re del Mare - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, più di 300, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali (marinareschi, in genere) presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche. Il romanzo “Il Re del Mare” fu ...
Alla conquista della Luna di Emilio Salgari — Passerino
Due curiosi personaggi sbarcano ad Allegranza, una piccola isola delle Canarie. L’avvenimento ha dello straordinario e suscita l'interesse degli abitanti guidati da Josè Faja, “alcalde” dell’isola. Si tratta di due scienziati determinati ad intraprendere un viaggio verso la luna con una macchina ad energia solare. Emilio Salgàri (Verona, 21 agosto 1862 – Torino, 25 aprile 1911) è stato uno ...
Le novelle marinaresche di mastro Catrame di Emilio Salgari
Non avete udito mai parlare di mastro Catrame? No?... Allora vi dirò quanto so di questo marinaio d'antico stampo, che godette molta popolarità nella nostra marina: ma non troppe cose, poiché, quantunque lo abbia veduto coi miei occhi, abbia navigato molto tempo in sua compagnia e vuotato insieme con lui non poche bottiglie di quel vecchio e autentico Cipro che egli amava tanto, non ho mai ...