MGS PRESS - Pagina 2

BIBLIOPOLIS. Trieste, città dei libri perduti

BIBLIOPOLIS. Trieste, città dei libri perduti

Libri antichi e misteri, librai e canaglie volteggiano attorno alla libreria Bibliopolis, orgoglio della città di Trieste per il suo insostituibile apporto culturale famoso in tutta Europa. Una città che si è sempre distinta per il suo amore per i libri fa da scenario all'intenso processo di formazione che porterà il giovane libraio protagonista a scontrarsi con ambigui prelati, principi ...

Edoardo Triscoli MGS PRESS
La bora in testa

La bora in testa

Una città innominata, ma che è Trieste, nella sua netta evidenza topografica, lessicale e caratteriale: una città frustrata e scettica, inquieta e disorientata, in cui, tra gli assalti e i soprassalti della bora, si consumano piccoli-grandi drammi, pietosi e grotteschi. Un protagonista che attraversa con disincanto crescente tre cruciali decenni del Novecento. E, attorno a lui, in una ridda ...

Roberto Curci MGS PRESS
L'Imperattrice

L'Imperattrice

Che sia stata o no l’amante di Francesco Giuseppe non è cosa che interessi più che tanto: Katharina Schratt è stata per lui molto più di un’amante, perché, quando l’ha vicino, questo vecchio imperatore arido, agghiacciante, caparbio e cerbero riesce ad infondergli un palpito di vita d’uomo che, se non ci fa dimenticare le sue colpe, ci induce a velarle di una pietà che sfiora talvolta i limiti ...

Joachim von Kürenberg MGS PRESS
Come non fui imperatrice

Come non fui imperatrice

È l’autobiografia di Stefania del Belgio, infelice moglie dell’arciduca Rodolfo d’Asburgo. Le memorie danno voce alla terza protagonista, o vittima, dell’irrisolto «giallo storico» di Mayerling. Stefania di Sassonia Coburgo Gotha, figlia del re Leopoldo II del Belgio, racconta l’infanzia trascorsa tra la freddezza dei genitori e i rigori di una corte che anticipa la rigida disciplina della ...

Principessa Stefania del Belgio MGS PRESS
Elisabeth gli ultimi anni (Asburgo)

Elisabeth gli ultimi anni (Asburgo)

Prima traduzione italiana di ALESSANDRA PICCININI / A cura di CINZIA BENUSSI. Scrive la contessa Irma Sztàray: "Gli anni scorrono veloci. Con il tempo ho l’impressione che le loro ali fruscianti mi sfiorino con un soffio sempre più ghiacciato. Tremo. L’autunno umido, l’inverno freddo già così vicini, mi indirizzano il loro triste saluto. Devo fare presto, perché la vita si affretta anch’essa. ...

Irma Sztáray MGS PRESS
Mayerling (Asburgo)

Mayerling (Asburgo)

La mattina del 30 gennaio 1889 una notizia sensazionale scuote le Cancellerie e le Case reali di tutta Europa. Il principe ereditario austriaco, Rodolfo d’Asburgo, viene trovato morto nella tenuta di caccia di Mayerling, a pochi chilometri da Vienna. Il suo cadavere giace accanto a quello di una ragazza poco più che adolescente, la baronessa Maria Vetsera. Inizia così uno dei misteri più ...

Fabio Amodeo MGS PRESS
Il mio passato (Asburgo)

Il mio passato (Asburgo)

Figlia di Luigi di Baviera, fratello dell’imperatrice Elisabetta, sin da bambina pupilla della zia Sissi ma anche succube del suo intrigante, egoistico fascino, Maria Larisch è uno di quei personaggi che scansano le responsabilità e le conseguenze dei propri atti, che altri invece a loro addebitano senza possibilità di sconto. Dopo la tragedia di Mayerling, che la vide coinvolta in prima ...

Maria Larisch MGS PRESS
Sissi a Miramar

Sissi a Miramar

L’Imperatrice Sissi è stata uccisa a Ginevra nel 1898? Questo dice la Storia. Nel romanzo di Alessandro Fullin invece la sovrana si rifugia nel castello di Miramare dove convince una riluttante Carlotta del Belgio ad ospitarla celandone la reale identità. Soccorsa dal devoto dottor Mayer e dalla fidata Ottilia, Sissi si ambienta benissimo nella sua nuova dimora fino al giorno in cui incontrerà ...

Alessandro Fullin MGS PRESS

1 2