minimum fax - Pagina 11

Oltre il giardino

Oltre il giardino

Chance, venuto al mondo per caso e orfano dalla nascita, vive un’esistenza modesta e appartata curando il giardino di un anziano signore che lo ha accolto in casa. Il suo unico contatto con l’esterno è rappresentato dalla tv, che guarda senza sosta imitando passivamente ciò che vede sullo schermo. Costretto ad abbandonare la casa dopo la morte del vecchio, Chance conosce il magnate Benjamin ...

Jerzy Kosinski Minimum fax
Il piacere degli occhi

Il piacere degli occhi

Il piacere degli occhi è il libro in cui François Truffaut aveva deciso di presentare una selezione di quanto aveva scritto sul cinema in più di trent’anni, prima come critico e polemista per riviste celebri come Arts e Les Cahiers du cinéma, fino ai saggi degli anni Settanta e Ottanta in cui, ormai cineasta affermato, Truffaut traccia una galleria di ritratti vividi e penetranti di registi (...

François Truffaut Minimum fax
Perdersi è meraviglioso

Perdersi è meraviglioso

David Lynch (1946) è uno dei massimi cineasti statunitensi degli ultimi decenni, vincitore di due Palme d’Oro a Cannes, due César e un Leone d’Oro alla carriera. Con film come Eraserhead e Inland Empire, passando per The Elephant Man, Velluto blu, Twin Peaks e Mulholland Drive, Lynch ha affermato negli anni un proprio personalissimo stile fatto di ambiguità, mistero, perversione, di situazioni ...

David Lynch Minimum fax
Il bello del mio mestiere. Scritti sul cinema

Il bello del mio mestiere. Scritti sul cinema

Questo libro raccoglie, tradotti per la prima volta fuori dalla Francia, gli articoli scritti da Martin Scorsese per una delle più autorevoli riviste di cinema del mondo (e in particolare quelli realizzati per il numero 500, di cui Scorsese è stato curatore), nonché interviste e conversazioni finora inedite in Italia. Il regista americano racconta in prima persona i suoi capolavori, dal ...

Martin Scorsese Minimum fax
L'algebra e il fuoco. Saggi sulla scrittura

L'algebra e il fuoco. Saggi sulla scrittura

Autore di racconti e romanzi entrati nel canone della letteratura americana, John Barth è – insieme a Kurt Vonnegut, Joseph Heller, Italo Calvino – uno dei padri della narrativa postmoderna, che negli anni Sessanta ha sovvertito radicalmente le regole del realismo tradizionale, aprendo la strada alla contaminazione fra i generi e all’ironia del pop. Dopo averlo rilanciato in Italia pubblicando ...

John Barth Minimum fax
Come se avessi le ali. Le memorie perdute

Come se avessi le ali. Le memorie perdute

Le memorie di Chet Baker: l’unica testimonianza scritta che ci abbia lasciato il grande trombettista jazz. Questi preziosi testi, scoperti a dieci anni dalla sua morte misteriosa, ci permettono di «ascoltare» la vita di Chet in presa diretta, narrata dalla sua vera voce. I ricordi d’infanzia, i vividi e complicati rapporti d’amore, la dolorosa esperienza del carcere e delle droghe e infine – ...

Chet Baker Minimum fax
Quattro vite jazz. Cecil Taylor, Ornette Coleman, Herbie Nichols, Jackie McClean

Quattro vite jazz. Cecil Taylor, Ornette Coleman, Herbie Nichols, Jackie McClean

Quattro vite jazz è uno dei testi fondanti della moderna critica musicale, un vero e proprio classico della letteratura sul jazz. Attraverso i case studies di quattro musicisti geniali ma spesso avversati dai contemporanei perché considerati troppo «difficili» o «sperimentali» – i pianisti Cecil Taylor e Herbie Nichols, i sassofonisti Ornette Coleman e Jackie McLean – Spellman offre un ...

A.B. Spellman Minimum fax

7 8 9 10 11