MONDADORI - Pagina 196

Pigmalione

Pigmalione di George Bernard Shaw MONDADORI

Una fioraia procace e volgarotta viene educata per scommessa da un professore di fonetica e diventa simile a una principessa, ma perde gran parte della sua spontaneità e del suo fascino. Una delle opere più famose di Shaw (1856-1950).

La pioggia fa sul serio

La pioggia fa sul serio di Francesco Guccini MONDADORI

A Casedisopra, nel cuore degli Appennini, l'estate è finita eppure in giro si vedono ancora dei forestieri. All'osteria di Benito, dove si ferma per un bicchiere chiunque passi in paese, il cameriere marocchino Amdi spesso serve da bere a due avventori singolari: un geologo impegnato a studiare il territorio e un architetto inglese innamorato del posto, Bill Holmes, che insieme alla bella ...

Un ottimista in America: 1959-1960

Un ottimista in America: 1959-1960 di Italo Calvino MONDADORI

«Negli Stati Uniti sono stato preso da un desiderio di conoscenza e di possesso totale di una realtà multiforme e complessa e "altra da me", come non mi era mai capitato. È successo qualcosa di simile a un innamoramento. Tra innamorati, come è noto, si passa molto tempo a litigare; e anche adesso che sono tornato, ogni tanto mi sorprendo mentre tra me e me sto litigando con l'America; ma a ...

César Birotteau

César Birotteau di Honoré de Balzac MONDADORI

"Per me le disgrazie di Birotteau sono le disgrazie dell'umanità" ha scritto Balzac, fornendoci la chiave di lettura del romanzo che considerava uno dei suoi capolavori. Tra proficue attività commerciali e ardite operazioni finanziarie, oscure speculazioni edilizie e lucrose rendite immobiliari, giornalismo spregiudicato e pubblicità menzognere si consuma l'inganno che intrappola un uomo ...

Il volo della martora

Il volo della martora di Mauro Corona MONDADORI

9 ottobre 1963, ore 22.39: 270 milioni di metri cubi di terra e roccia si staccarono dal monte Toc e precipitarono nel lago formato dalla diga del Vajont, sollevando un'onda alta 70 metri che spazzò la valle, travolgendo boschi, case, vite umane. I morti furono quasi duemila. Insieme alle loro esistenze andò perduto un intero mondo, un mondo che rivive in queste pagine grazie alla voce di ...

Il tempo di una canzone

Il tempo di una canzone di Richard Powers MONDADORI

Washington DC, giorno di Pasqua del 1939. David Strom, fisico ebreo tedesco emigrato di recente negli Stati Uniti, e Delia Daley, cantante di colore, si incontrano allo storico concerto che Marion Anderson tiene fuori dal Lincoln Memorial alla presenza di 75.000 persone, dopo essersi vista rifiutare la Constitutional Hall per motivi razziali. I due si innamorano di un amore destinato a scuotere...

La via di fuga: Storia di Renzo Fubini

La via di fuga: Storia di Renzo Fubini di Federico Fubini MONDADORI

Chi sono i personaggi ritratti in quella foto di famiglia ingiallita che li immortala nella notte di fine anno del 1929, tutti in posa e gerarchicamente collocati intorno a una trisavola e al bisnonno Riccardo Fubini? Parte dalla curiosità suscitata da quell'immagine la lunga ricerca dell'autore sulle vicende che hanno coinvolto i suoi parenti e in particolare il prozio Renzo Fubini, allora ...

Vita di Luciano De Crescenzo scritta da lui medesimo

Vita di Luciano De Crescenzo scritta da lui medesimo di Luciano De Crescenzo MONDADORI

"Una famiglia non si sceglie: nasci e te la trovi intorno che ti sorride. Buoni o cattivi che siano, i parenti non si possono permutare come se fossero auto. Io sono stato fortunato: erano tutte persone di animo gentile. Sono nato e cresciuto in una casa piena di gente. Quando ci riunivamo per il pranzo sembrava sempre che ci fosse una festa. A capotavola, a impartirci due volte al giorno la ...

Una canzone quasi dimenticata

Una canzone quasi dimenticata di Katherine Webb MONDADORI

La vita appartata che la quattordicenne Mitzy Hatcher trascorre in un tranquillo paesino del Dorset cambia completamente il giorno in cui il famoso pittore Charles Aubrey decide di trascorrere le estati lì assieme alle figlie e alla sua compagna, Celeste. Dopo aver fatto amicizia con la giovane Delphine, Mitzy si rende conto che è affascinata dal padre dell'amica, il quale, colpito dal suo ...

Veleno al castello (Il Giallo Mondadori)

Veleno al castello (Il Giallo Mondadori) di Kenneth Hopkins MONDADORI

Quadri e marmi pregiati, tappeti e mobili d'epoca, adesso anche una ragazza morta: senza dubbio il castello di Ringwood è ricco di attrazioni. C'è un periodo dell'anno in cui viene aperto al pubblico, e se un cronista come Gerry Lee viene inviato a scrivere mezza colonna in ossequio all'aristocratico proprietario, di sicuro non si aspetta di trovare sul pavimento della biblioteca un cadavere ...

194 195 196 197 198 199