MONDADORI - Pagina 143

Tutte le poesie
Ticinese, autore di importanti saggi su Dante, Petrarca, Pascoli e Montale, traduttore del Goethe lirico, Giorgio Orelli è uno dei maggiori poeti in lingua italiana del secondo Novecento. Dopo l'esordio nel '44 con Né bianco né viola – prefato da Gianfranco Contini –, s'impone all'attenzione della critica nei primi anni Cinquanta, quando le sue poesie sono accolte, insieme a quelle di Sereni...
Giorgio Orelli — MONDADORI
Bandiera bianca
Il protagonista di Bandiera bianca è uno strano ribelle giunto alla soglia dei quarant¿anni. Le sue manie di grandezza e il disgusto per la realtà quotidiana lo hanno portato a rivoltarsi contro il conformismo della società e a compiere gesti clamorosi. Nella casa di cura dove viene tenuto in osservazione, egli paradossalmente scopre, fra strampalate partite di calcio e amicizie profonde, la ...
Eraldo Affinati — MONDADORI
Elis Island: Poesie da un esilio
Un raffinatissimo romanzo epistolare, condotto su un doppio registro: quello in versi del poeta che scrive per lunghi mesi da una casa di cura, e quello in prosa della dolce amica che gli risponde, Elisabetta, Elis, con cui il dialogo si infittisce tra ricordi, riflessioni, e il muoversi con discrezione estrema del sentimento. Così si realizza questo nuovo libro di Silvio Ramat, Elis Island, ...
Silvio Ramat — MONDADORI
Il buon soldato
Con tono divagante e ipnotico virtuosismo, John Dowell racconta la storia di cui è insieme narratore e protagonista, «la più triste che abbia mai sentito». Vittima degli inganni della moglie, l'apparentemente ingenuo Dowell svela a un silenzioso ascoltatore le sofferte relazioni sentimentali e l'incrocio di amori che legano lui e sua moglie, ricchi americani, a una coppia di nobili inglesi, ...
Ford Madox Ford — MONDADORI
Ravelstein
Abe Ravelstein è un geniale e stravagante professore di filosofia politica, forgiatore di menti, ma anche viveur instancabile e amante della buona cucina, dell'arte, del pettegolezzo. Malato di Aids, chiede a un amico scrittore di scrivere la sua biografia. Nel corso di un viaggio che insieme compiono a Parigi, in conversazioni che sono dialoghi di fenomenale e provocatoria intelligenza, i due ...
Saul Bellow — MONDADORI
Tutte le Cosmicomiche
"La cosmologia moderna, in confronto alla immaginazione degli antichi, è molto più astratta: concetti come 'lo spazio quadrimensionale', lo 'spazio-tempo', la 'curvatura dello spazio' sfuggono a ogni visualizzazione, possono essere concepiti solo attraverso il calcolo matematico e la teoria. La scommessa di Italo Calvino è stata quella di far scaturire da questo universo invisibile e quasi ...
Italo Calvino — MONDADORI
Uomini pericolosi
Chi sono gli uomini pericolosi? Quelli che di giorno sognano, scrisse una volta T.E. Lawrence. È su di loro che Eraldo Affinati punta il suo sguardo: il rivenditore di auto usate che, dopo aver compiuto una sparatoria, si rifugia nello zoo cittadino; Saverio Marchetti, celebre cuoco in crisi psicofisica, in procinto di ricevere la visita di tre donne che lo avevano amato; Giorgio Mastropasqua, ...
Eraldo Affinati — MONDADORI
Un eroe del nostro tempo
Pubblicato nel 1840, Un eroe del nostro tempo è considerato una delle pietre miliari su cui si e fondata la grande costruzione del romanzo russo dell'Ottocento. Suddiviso in cinque storie, analizza con toni profondamente introspettivi la figura romantica e morbosa del giovane ufficiale Pecorin, personalita complessa nella quale si rispecchiano i tormenti esistenziali dell'autore, mirabile ...
Michail Lermontov — MONDADORI
Campo del sangue
Campo del sangue è il resoconto di un viaggio da Venezia ad Auschwitz, compiuto per gran parte a piedi, sulle orme delle vittime e dei carnefici, intrapreso da Eraldo Affinati insieme a un amico poeta. Un viaggio di conoscenza e di coscienza verso l'incommensurabilità del Male, sotto la guida ideale dei protagonisti della formazione umana e culturale dell'autore: il nonno partigiano, la madre...
Eraldo Affinati — MONDADORI
La collera di Napoli (Il Giallo Mondadori)
Napoli, settembre 1884. Un'epidemia di colera provoca migliaia di morti in appena due settimane. Veneruso, un commissario di polizia depresso e irritabile, indaga sul ritrovamento dei cadaveri di alcune ragazzine, mutilate e abbandonate su una spiaggia vicino al porto. Spetta a lui fermare l'assassino delle Sirene, come le hanno chiamate i giornali, e ora che alla macabra lista se ne aggiunge ...
Diego Lama — MONDADORI