Luca Cristini Editore (Soldiershop) - Pagina 3

Le guerre di Carlo d'Angiò: Dalle battaglie di Benevento e Tagliacozzo alla guerra dei Vespri: l'epopea dimenticata del più grande sovrano del sud (Storia Vol. 51)

Le guerre di Carlo d'Angiò: Dalle battaglie di Benevento e Tagliacozzo alla guerra dei Vespri: l'epopea dimenticata del più grande sovrano del sud (Storia Vol. 51) di Pierluigi Romeo di Colloredo Mels Luca Cristini Editore (Soldiershop)

Carlo I d’Angiò, re di Sicilia di qua e di là del faro, d’Albania e di Gerusalemme, principe di Acaia, con-te di Provenza, del Maine, di Forcalquier e d’Anjou è un personaggio dimenticato, la cui figura in Italia è oscurata da quella di Federico II, che pure non fu all’altezza dell’Angioino e in Francia del troppo esaltato fratello Luigi IX: ma Carlo I fu un grande sovrano, ...

Reparti alpini nella R.S.I.: The alpine troops in the Italian social republic (Witness to war Vol. 2)

Reparti alpini nella R.S.I.: The alpine troops in the Italian social republic (Witness to war Vol. 2) di Paolo Crippa Luca Cristini Editore (Soldiershop)

Text in Italian and EnglishGià nei primi giorni dopo l’armistizio in molte località in Italia e all’estero, singoli alpini o gruppi o interi Reparti organici, scelsero di continuare a combattere a fianco del vecchio alleato tedesco, venendo da questi utilizzati o nei loro Reparti o autonomamente. Costituitasi la Repubblica Sociale nel Nord Italia e la struttura dell’Esercito Nazionale, ...

La battaglia di Montaperti vol. 1: Storia e cronaca di una battaglia del duecento (Battlefield 17)

La battaglia di Montaperti vol. 1: Storia e cronaca di una battaglia del duecento (Battlefield 17) di Pierluigi Romeo di Colloredo Mels Luca Cristini Editore (Soldiershop)

La battaglia combattuta a Montaperti tra i guelfi di Firenze e i ghibellini di Siena, con cui combatterono molti cavalieri tedeschi, mandati da re Manfredi di Hohenstaufen, e gli esuli fiorentini di parte ghibellina capeggiati da Farinata degli Uberti nel settembre del 1260 fu una delle più grandi del Medio Evo europeo. L’esercito senese inquadrava 18.000 fanti e 400 cavalieri senesi, ...

La battaglia di Montaperti vol. 2: Storia e cronaca di una battaglia del duecento (Battlefield 18)

La battaglia di Montaperti vol. 2: Storia e cronaca di una battaglia del duecento (Battlefield 18) di Pierluigi Romeo di Colloredo Mels Luca Cristini Editore (Soldiershop)

La battaglia combattuta a Montaperti tra i guelfi di Firenze e i ghibellini di Siena, con cui combatterono molti cavalieri tedeschi, mandati da re Manfredi di Hohenstaufen, e gli esuli fiorentini di parte ghibellina capeggiati da Farinata degli Uberti nel settembre del 1260 fu una delle più grandi del Medio Evo europeo. L’esercito senese inquadrava 18.000 fanti e 400 cavalieri senesi, ...

la battaglia di Desio 1277: L'ascesa dei Visconti e la sconfitta dei Torriani (Battlefield Vol. 19)

la battaglia di Desio 1277: L'ascesa dei Visconti e la sconfitta dei Torriani (Battlefield Vol. 19) di Alberto Peruffo Luca Cristini Editore (Soldiershop)

Era una fredda notte del 21 gennaio 1277 quando una folta schiera d’armati, sui cui stendardi garriva la biscia viscontea, faceva inaspettatamente irruzione all’interno della cerchia murata del villaggio fortificato di Desio. A guidare gli incursori vi era l’arcivescovo di Milano Ottone Visconti, deciso a chiudere definitivamente la partita con i guelfi Torriani, signori, fino a quel ...

Prima della fine: Il tramonto di un impero (Altrastoria Vol. 24)

Prima della fine: Il tramonto di un impero (Altrastoria Vol. 24) di Francesco Dessolis Luca Cristini Editore (Soldiershop)

Il romanzo si svolge negli ultimi decenni dell’Impero Romano d’Occidente, partendo dal regno di Valentiniano III, quando il magister militum Flavio Ezio, ancora riusciva a combattere con successo i barbari che premevano alle frontiere dell’impero.La storia è raccontata da diversi punti di vista. Il patrizio romano Anicio combatte per salvare quello che resta della romanità mentre l’...

La malabestia: Storia della Bestia Feroce che terrorizzò Milano

La malabestia: Storia della Bestia Feroce che terrorizzò Milano di Pierluigi Romeo di Colloredo Mels Luca Cristini Editore (Soldiershop)

Nel 1792 il Milanese venne sconvolto da una serie di aggressioni a bambini ed adulti da parte di quella che venne chiamata la Bestia Feroce, o, dal luogo della prima uccisione compiuta, Bestia di Cusago. Per tutta l’estate la Bestia fu il terrore del Milanese, colpendo non solo nella zona delle Groane e del Seveso, a Barlassina, a Corbetta, a Limbiate, ma anche negli immediati dintorni della ...

1 2 3