Ensemble

Mare Fermo (Varia)

Mare Fermo (Varia)

La squadra si chiama Save the Youths, "Salvate i giovani". Gioca in terza categoria, a Fermo, nelle Marche, provincia felix prima della crisi del distretto calzaturiero più famoso del mondo, trentacinquemila abitanti e centoquaranta richiedenti asilo. Nel 2016 un delitto terribile e razzista, quello di Emmanuel, un profugo nigeriano e cattolico, ucciso con un pugno da un italiano. I calciatori ...

Guy Chiappaventi Ensemble
La luna di Bregovic (Officina)

La luna di Bregovic (Officina)

Diego e Vera giacciono esanimi nel letto in cui si sono amati. È la notte della promessa d’amore, l’inizio di una nuova vita. Protagonisti di un sentimento travolgente, la loro unione prova a farsi strada nella dimensione del tradimento. Al centro della stanza, con una pistola tra le mani, c’è un uomo. È Ivan, il marito di Vera, deciso ad attuare un piano di folle vendetta. Da un’intuizione ...

Giancarlo Giuliani Ensemble
Pensiero caraibico (Transculturazione)

Pensiero caraibico (Transculturazione)

Il pensiero caraibico in cinque saggi di autori fondamentali della letteratura mondiale quali Kamau Brathwaite (Frost Medal 2015), Derek Walcott (premio Nobel 1992), Alejo Carpentier (iniziatore del Realismo Magico), Édouard Glissant (uno dei maggiori scrittori e intellettuali francesi ed europei). Un lavoro di curatela e traduzione meticoloso portato avanti da Andrea Gazzoni.Kamau Brathwaite, ...

AA.VV. Ensemble
Il sangue d'Europa: Scritti politici e letterari (Pamphlet)

Il sangue d'Europa: Scritti politici e letterari (Pamphlet)

Giaime Pintor (1919-1943), morto a soli ventiquattro anni a causa di una mina, divenne presto simbolo di quei giovani che, maturati sotto il fascismo, si trovarono nel 1943 a dover scegliere da quale parte stare. Accompagnato da un profilo critico, il volume ne ripercorre la vita, sottolineando come ancora oggi Pintor sia al centro di un forte dibattito capace di coinvolgere non soltanto la sua...

Giaime Pintor Ensemble
Un'altra estate (Officina)

Un'altra estate (Officina)

L’Estate ha un braccialetto alla caviglia che annuncia tintinnando il suo arrivo al bagnasciuga; regge la borsa da mare su una spalla nuda, gliene copre solo una la maglietta lunga a scollo largo che si è messa stamattina.Tolta quella, l’Estate è già in costume. Sdraiata a pancia in giù, con le mani riverse rimbocca il pezzo di sotto per prendere tutto il sole possibile.Si accorge di essere ...

AA.VV. Ensemble
Satyrandroide (Officina)

Satyrandroide (Officina)

Che cosa signica “essere vivi”? Qual è il confine tra la vita e la non vita? I protagonisti di questa storia sono androidi. Che provano emozioni. Eppure sono fuori dal circuito vita: sono macchine e le macchine, si sa, non provano emozioni. Satyrandroide è la storia di un viaggio che inizia nelle profondità dello spazio e continua per le colline e i borghi del Mezzogiorno; è la storia di Ulisse...

Gianpaolo Roselli Ensemble
Cronache di una prof (Varia)

Cronache di una prof (Varia)

Si sa, il mondo della scuola riserva sempre grandi sorprese. E se a raccontarlo, questo mondo, è l’occhio indagatore ma privo di pregiudizi di una giovane supplente di sostegno al liceo, alle prime armi con l’insegnamento, ecco che spuntano retroscena, eventi che non avresti mai voluto sapere, fastidi rassegnati e commoventi tenerezze. Piccoli grandi eventi che ti lasciano a bocca aperta o ti ...

Martina Colligiani Ensemble
La mina tedesca: Il vero romanzo di Giaime Pintor (Échos)

La mina tedesca: Il vero romanzo di Giaime Pintor (Échos)

Settembre 1943: Roma si arrende all’esercito di Hitler e il tenente Giaime Pintor – giovane e brillante letterato, poeta e traduttore, collaboratore della neonata casa editrice Einaudi – decide di impegnarsi a fondo nella guerra di liberazione. Raggiunti a Brindisi il re e il maresciallo Badoglio, e deluso dal loro immobilismo, si porta a Napoli, appena riconquistata dagli Alleati affiancati ...

Carlo Ferrucci Ensemble
Gentiluomini di fortuna: Il cinema, la televisione, qualcosa di me (Varia)

Gentiluomini di fortuna: Il cinema, la televisione, qualcosa di me (Varia)

Ci sono, come è noto, punti di osservazione privilegiati per guardare e capire ciò che succede, o è successo, intorno a noi. Ci sono, come è noto, storie private che la Storia non racconta, ma senza le quali quella Storia non ci sarebbe stata. L’autobiografia di Jacopo Capanna è una di queste: il punto d’osservazione d’eccezione per poter ricostruire una storia dell’industria cinematografica in...

Jacopo Capanna Ensemble
Il treno che va in Francia (Échos)

Il treno che va in Francia (Échos)

Nell’autunno-inverno del 1943 la Valsusa fu segnata da una serie di sabotaggi, alcuni tentati, altri portati a segno, dai partigiani nei confronti della linea ferroviaria Torino-Lyon che i nazisti usavano per spostare uomini e mezzi tra la Francia e l’Italia. Il treno che va in Francia se ne fa testimone, raccogliendo, sotto la forma di interviste immaginate, le voci di alcuni dei coraggiosi ...

Roberto Gastaldo Ensemble

1 2