NOR - Pagina 6

Anime oneste (Le Grazie)

Anime oneste (Le Grazie)

«Una costante fortuna sorrise a questo romanzo che a sua volta fu come l'augure della fortuna di Grazia Deledda. La prefazione di Ruggero Bonghi, o meglio la benedizione dell’austero e caustico scrittore che già sentiva approssimarsi la sua fine, mentre ancora l'adolescenza sorrideva alla scrittrice che dal fondo della sua isola selvaggia s’era rivolta a lui con la fede ingenua dei fanciulli; ...

Grazia Deledda NOR
Cenere (Le Grazie)

Cenere (Le Grazie)

Una giovane donna, sedotta e abbandonata, viene cacciata di casa dal padre quando viene a conoscenza della sua maternità. Dopo aver abbandonato il figlio, all’età di otto anni, davanti all’abitazione del padre naturale, fa sparire ogni traccia di sé. Il bambino verrà accettato e allevato amorevolmente nella casa paterna dalla madre adottiva. Il destino di Anania sarà comunque segnato dall’...

Grazia Deledda NOR
L'edera (Le Grazie)

L'edera (Le Grazie)

Il romanzo "L’edera" fu pubblicato a puntate nel gennaio-febbraio 1908 sulla rivista “Nuova Antologia” dell’editore Colombo e in volume nello stesso anno. Quattro anni più tardi venne allestita dall’Autrice, in collaborazione con Camillo Antona-Traversi, una versione per il teatro. Nel 1950 ne fu tratto un film col titolo omonimo e la regia di Augusto Genina. L’opera è ambientata in un piccolo...

Grazia Deledda NOR
L'incendio nell'oliveto (Le Grazie)

L'incendio nell'oliveto (Le Grazie)

Siamo in pieno conflitto mondiale quando la Deledda incomincia a pubblicare a puntate (giugno 1917 – aprile 1918) "L’incendio nell’oliveto", il romanzo centrale di trilogia che inizia con "Marianna Sirca" e si conclude con "La Madre". Nonostante la grande guerra faccia da sfondo alla storia di un piccolo microcosmo matriarcale, i riferimenti sono scarsi perché ne "L’incendio nell’oliveto" la ...

Grazia Deledda NOR
Gavina (Le Pleiadi)

Gavina (Le Pleiadi)

Leggendo le relazioni delle visite dei viceré sabaudi tra il 1765 e 1770 mi colpì la “Sentenza di morte contro Gavina Tola in Oristano” giustiziata con l’accusa di infanticidio nel 1769. Era un processo indiziario, ma i giudici non ebbero dubbi nel condannarla. Da una parte avevo la verità storica: un’infanticida condannata a morte. Dall'altra la vita quotidiana di una povera ragazzina ...

Antoni Arca NOR
La Vega '78 (contados)

La Vega '78 (contados)

"La Vega ‘78" è un esilarante mix di microstorie ambientate nella periferia cittadina che sperimenta la transizione dalla vocazione agricola e quella industriale e residenziale. Tra un ’68 giunto in ritardo, e lo stragismo delle BR, i personaggi ai quali l’autore dà voce inscenano una Spoon River locale dove però sono i vivi a rievocare un’adolescenza vissuta tra il degrado della periferia (...

Arnaldo Affricani NOR
a sangu e latti (contados)

a sangu e latti (contados)

L’intento di questo libro è quello di far affiorare e documentare un punto di vista essenziale eppure fino a oggi assente dal panorama degli studi che riguardano la Gallura: quello dei mezzadri. Per farlo, i due curatori hanno intervistato uno degli ultimi mezzadri galluresi, assemblando le sue risposte in una scorrevole forma narrativa, sia nell’originale versione in lingua gallurese, sia nel ...

Agostino Asara NOR
Annie's Island (Le Pleiadi)

Annie's Island (Le Pleiadi)

Una giovane laureanda inglese scopre che la nonna lavorava a un libro di memorie. Ma non si tratta di un’autobiografia, bensì di un viaggio nella Sardegna fenicio-nuragica. Un tema di cui la giovane non sa nulla; a sua volta, immergendosi nella lettura del manoscritto, ripercorre le stesse storie, le stesse ambientazioni e le stesse strade della Sardegna antica.

Antoni Arca NOR
Tilda de Reni, attrice (Le Pleiadi)

Tilda de Reni, attrice (Le Pleiadi)

Un giovane romano, negli anni ‘80, arriva in Sardegna per scoprire chi fosse realmente quella famosa e fumosa attrice del cinema muto nata, forse, ad Alghero. La ricerca si complica imbattendosi nel racconto, chissà quanto reale, della vita di una giovane, oggi vecchia e malata, che, a causa della propria bellezza, era dovuta dapprima fuggire in Corsica e da lì, bellezza trionfante, in ...

Antonio Corsarcata NOR

2 3 4 5 6