NOR - Pagina 4

La via del male (Le Grazie)

La via del male (Le Grazie)

"La via del male" conobbe ben quattro redazioni a stampa. Fu pubblicato per la prima volta nel 1896 dall'editore Speirani di Torino. Nel 1906 venne ripubblicato col titolo "Il servo" in appendice sulla "Gazzetta del Popolo" di Torino e, nello stesso anno, nuovamente col titolo originario per la Nuova antologia di Roma. Infine, nel 1916, fu pubblicato presso l'editore Treves di Milano. L'opera è...

Grazia Deledda NOR
Il vecchio e i fanciulli (Le Grazie)

Il vecchio e i fanciulli (Le Grazie)

Uscito nel 1928 presso Treves di Milano, fu ristampato l’anno successivo. Il titolo rimanda al rapporto tra il vecchio Ulpiano Melis, ricco pastore, e i fanciulli che in realtà sono degli adolescenti: la nipote Francesca di 15 anni e il servo pastore Luca di 16. La vicenda si svolge nella Sardegna del ’15-’18. La storia è dipanata in un anno e mezzo in cui Ulpiano Melis e la sua famiglia ...

Grazia Deledda NOR
L'argine (Le Grazie)

L'argine (Le Grazie)

Pubblicato da Treves nel 1934, contiene tutti i tratti del romanzo novecentesco. È animato da una galleria di personaggi che in realtà sono diversi da quel che appaiono o da come vengono visti dagli altri. Il tempo del romanzo non è scandito con precisione in giorni, mesi o stagioni, ma è definito dagli stati d’animo dei protagonisti. Anche le descrizioni dei paesaggi costituiscono un mezzo ...

Grazia Deledda NOR
Il tesoro (Le Grazie)

Il tesoro (Le Grazie)

Pubblicato dall’editore Speirani di Torino, il romanzo appartiene alla “fase degli esordi” (1890-1900) in cui emergono i temi che saranno una costante dell’opera di Deledda: il peso della storia e delle tradizioni, l’attaccamento alla famiglia, la violenza delle passioni e la natura. Nel romanzo si racconta di un tesoro nascosto in Sardegna: una cassa contenente migliaia di Luigi in oro. E di ...

Grazia Deledda NOR
Stella d'oriente (Le Grazie)

Stella d'oriente (Le Grazie)

Apparso in appendice al quotidiano di Cagliari "L’avvenire di Sardegna" alla fine del 1890, il romanzo appartiene agli anni dell’apprendistato, in cui però già si preannunciano alcuni temi ricorrenti della Deledda: la forte presenza del paesaggio, il problema morale, l’eterno conflitto fra il bene e il male. Ambientato a fine secolo, il romanzo narra le vicende dei marchesi d’Oriente, fra i più...

Grazia Deledda NOR
La fuga in Egitto (Le Grazie)

La fuga in Egitto (Le Grazie)

Nel 1925 fu pubblicato prima a puntate su “Il Secolo XIX”, poi in un unico volume da Treves. È definito un romanzo “continentale”, sia perché ispirato durante i soggiorni della scrittrice sulla costiera romagnola, sia per la presentazione dei personaggi . Il protagonista del racconto è il maestro Giuseppe De Nicola, ormai in pensione dopo quarant’anni di servizio. Al termine della carriera ...

Grazia Deledda NOR
Nel deserto (Le Grazie)

Nel deserto (Le Grazie)

Nel 1911, anno di pubblicazione, l’autrice viveva a Roma e gli echi del suo soggiorno sono presenti anche in quest’opera che vede protagonista Lia: una giovane donna che lascia la Sardegna per recarsi nella capitale su invito di uno zio misantropo e insoddisfatto, nonostante la contrarietà di un’altra zia, Gaina, contrariata all’idea che la nipote possa lasciare i luoghi natii per una città. ...

Grazia Deledda NOR
Nostalgie (Le Grazie)

Nostalgie (Le Grazie)

Narra la vicenda tutta interiore di Regina Tagliamari, la protagonista del romanzo "Nostalgie", pubblicato a puntate sulla “Nuova Antologia” nel 1905 e dedicato dall’autrice al marito. La storia di una giovane donna tormentata e insicura che conosce, come tanti protagonisti della narrativa novecentesca, il male di vivere divisa tra la nostalgia per il paese di origine e il disadattamento per la...

Grazia Deledda NOR
La chiesa della solitudine (Le Grazie)

La chiesa della solitudine (Le Grazie)

Pubblicato nel 1936, è una messa a fuoco di tematiche poco visitate in precedenza (il cancro, la sessualità femminile, la scrittura delle donne). Si configura un romanzo della modernità non solo per i temi trattati ma soprattutto per l’espressione di irrequietezze, sia esistenziali che estetiche. La complessità degli atteggiamenti della protagonista del romanzo, Maria Concezione, nei confronti ...

Grazia Deledda NOR
Memorie di Fernanda (Le Grazie)

Memorie di Fernanda (Le Grazie)

Pubblicato a puntate sulla rivista “Ultima moda” nel 1888, è il primo romanzo della scrittrice nuorese. La storia ruota attorno all’assassinio della madre dell’adolescente Fernanda, Sarah, avvenuto subito dopo la sua nascita. L’omicidio venne commissionato da Fritz Guezmburg, marito della vittima. Presto si scopre che Fernanda non è figlia legittima del marito di Sarah, ma dell’ex amante, ...

Grazia Deledda NOR

2 3 4 5 6