Marietti 1820 - Pagina 2
![I nomi dello sterminio: Definizioni di una tragedia](/covers-3d/94266-i-nomi-dello-sterminio-definizioni-di-una-tragedia.jpg)
I nomi dello sterminio: Definizioni di una tragedia di Anna-Vera Sullam Calimani — Marietti 1820
Deportazione, sterminio, genocidio, shoah, soluzione finale o olocausto: sono solo alcuni dei nomi con i quali si è cercato - a partire dalla fine della seconda guerra mondiale - di definire lâimmane tragedia del XX secolo. Lâautrice di questo saggio spiega perché sono nate le singole definizioni e come la ricerca di un nome abbia accompagnato lâapprofondirsi della conoscenza storica ...
![Gli Scampati e altri racconti inediti: Introduzione di Giorgio Tabanelli](/covers-3d/88040-gli-scampati-e-altri-racconti-inediti-introduzione-di-giorgio-tabanelli.jpg)
Gli Scampati e altri racconti inediti: Introduzione di Giorgio Tabanelli di Luigi Santucci — Marietti 1820
In questi racconti inediti, Luigi Santucci fa riaffiorare dallo sguardo curioso dellâinfanzia episodi buffi e fantasie, per esempio lâimpresa di stipare in unâauto tutte le persone care per sfuggire a un cataclisma. Attraverso un filtro che sa tenere viva la prospettiva dellâinfanzia si possono raccontare persino le imprese del primo veterinario della storia o, in una vivace messa in ...
![Il Teatro della leggerezza: Libretti di sala. A cura di Mariapia Frigerio](/covers-3d/84826-il-teatro-della-leggerezza-libretti-di-sala-a-cura-di-mariapia-frigerio.jpg)
Il Teatro della leggerezza: Libretti di sala. A cura di Mariapia Frigerio di Paolo Poli — Marietti 1820
Raccolti per la prima volta in volume i preziosi libretti di sala scritti dallâattore e regista Paolo Poli, un unicum nel mondo teatrale italiano. Le note critiche e informative sui suoi spettacoli, in cui vivono rivisitazioni di testi letterari, canzoni dâepoca e balletti, rivelano una scrittura rapida e al tempo stesso incisiva, riflesso del suo universo teatrale, della sua comicità ...