Luca cristini Editore - Pagina 2

La SS-Division Wiking nel Caucaso: 1942-1943 (RitterKreuz Special Vol. 12)
Nell’estate del 1942, le forze tedesche ritornarono ad attaccare sul fronte dell’Est. La divisione Wiking , dopo essere stata impegnata nella riconquista di Rostov, penetrò profondamente nelle regioni caucasiche, superando i numerosi corsi d’acqua che attraversavano quelle terre, affrontando mille insidie e mille combattimenti, contro un nemico sempre più agguerrito, coriaceo e soprattutto ...
Massimiliano Afiero — Luca cristini Editore
La guerra di Sardegna e di Sicilia 1717-1720 vol-2/1 (Soldiers, Weapons & Uniforms 700 Vol. 13)
Questo secondo libro sulla Guerra di Sardegna e di Sicilia (1717-1720) (a sua volta diviso in due tomi) si incentra sulla partecipazione dell’esercito spagnolo alla vicende della guerra, combattuta per quasi quattro anni sulle due isole mediterranee, sulla sua organizzazione e le sue uniformi. Il primo volume della serie (già pubblicato) ha delineato nell’insieme la situazione complessiva entro...
Giancarlo Boeri — Luca cristini Editore
Leonessa, a noi! (Storia Vol. 45)
Precede il nostro Gruppo idealmente La schiera dei suoi Morti nel Paradiso, se son chiamati al grido di Presente! Noi rispondiam guardandoci nel viso: in terra d’Albania quegli eroi sono caduti ma son qui con noi! (“Lerai!”, Inno del raggruppamento CC.NN. Galbiati, 1941) Questo lavoro è dedicato alle Camicie Nere, ai sottufficiali ed agli ufficiali della M.V.S.N. caduti, feriti e mutilati sui ...
Pierluigi Romeo di Colloredo Mels — Luca cristini Editore
Leonessa, a noi! (Storia Vol. 45)
Precede il nostro Gruppo idealmente La schiera dei suoi Morti nel Paradiso, se son chiamati al grido di Presente! Noi rispondiam guardandoci nel viso: in terra d’Albania quegli eroi sono caduti ma son qui con noi! (“Lerai!”, Inno del raggruppamento CC.NN. Galbiati, 1941) Questo lavoro è dedicato alle Camicie Nere, ai sottufficiali ed agli ufficiali della M.V.S.N. caduti, feriti e mutilati sui ...
Pierluigi Romeo di Colloredo Mels — Luca cristini Editore
Corti al vetriolo: Veleni e medici nel rinascimento italiano (Storia Vol. 28)
La corte rinascimentale italiana rappresenta, nell’immaginario collettivo, una fucìna di capolavori d’arte e d’intelletto, un centro di potere locale e lo sfondo ideale per intrighi e congiure di ogni sorta; tuttavia, non è permesso dimenticare che la corte era anzitutto un palcoscenico sul quale diversi protagonisti si movevano, con il proprio ruolo e i propri limiti. Fra questi, anche il ...
Simone Pandolfi — Luca cristini Editore