Mnamon - Pagina 5

Scatti dell'Anima

Scatti dell'Anima

La luce, lo sguardo introspettivo, il catturare e fermare nel tempo un’immagine, possono comunicare a chi scrive pensieri ed emozioni profonde e nell’interpretare l’immagine, si può arrivare a dare voce come in un dialogo, a ciò che il vedere suscita nell’animo più profondo … Dalla prefazione degli autori Difficile dire se è nata prima la poesia di Tiziana, che ha poi spinto Marco alla ...

Tiziana Calamera Mnamon
Scatti dell'anima

Scatti dell'anima

La luce, lo sguardo introspettivo, il catturare e fermare nel tempo un’immagine, possono comunicare a chi scrive pensieri ed emozioni profonde e nell’interpretare l’immagine, si può arrivare a dare voce come in un dialogo, a ciò che il vedere suscita nell’animo più profondo … Dalla prefazione degli autori Difficile dire se è nata prima la poesia di Tiziana, che ha poi spinto Marco alla ricerca ...

Tiziana Calamera Mnamon
Autori Vari

Autori Vari

Gli artisti sono Virginia Dal Magro, Irene Dioli, Debora Fella, Riccardo Garolla, Ottavio Mangiarini, Carlo Alberto Rastelli. Nelle loro opere oggi si potrebbero anche scorgere immagini che con le loro sostanze figurali sostengono cose analoghe a quelle che nel 1940 a Milano un altro gruppo di giovani aveva sostenuto pubblicando il manifesto di “Corrente”. Al movimento d’arte e cultura “...

Arte a Trezzo Mnamon
Cronache di Viganella (Ritagli)

Cronache di Viganella (Ritagli)

Per otto secoli, questa l'età del comune ossolano, per un periodo di 83 giorni non arrivava la luce del sole. Le alte montagne che lo circondano, nascondevano infatti l'astro che dà vita e luce. Lo stesso avviene in molti altri comuni e villaggi alpini. Un'abitudine alla quale i viganellesi non si sono adattati. È così che Viganella è diventato il paese con un sole artificiale. Un grande ...

Umberto De Petri Mnamon
Un giorno in schegge

Un giorno in schegge

Sono momenti cristallizzati nel tempo, uno ogni ora segna lo scandire del tempo nelle sensazioni che vivificano corpo e mente. Luoghi e spazi dell'anima e della mente, immagini che si dilatano e che sembrano uscire da un dipinto di Van Gogh. Un viaggio interiore: sensazioni e ricordi, luce ed ombra, ritmo incalzante Maria-Luisa Mylchreest (Open University) "Schegge di un libro" è un volo ...

Barbara Gabriella Renzi Mnamon
I giganti della medicina naturale: Vita e opere dei Maestri

I giganti della medicina naturale: Vita e opere dei Maestri

F. C. S. Hahnemann - J. T. Kent – G. S. de Morant – Patañjali - E. Bach, sono questi i maestri della Medicina Naturale. In questo libro le biografie e le opere, utili a comprendere l'evoluzione di discipline come l'omeopatia e l'agopuntura. Sono anche riportate le principali strategie di cura delle melattie. Dello stesso autore anche i libri "Omeopatia - Guida medica ai rimedi omeopatici delle ...

Tommaso De Chirico Mnamon
Un delitto tira l'altro

Un delitto tira l'altro

Un gruppo di donne, accomunate dalla bellezza e dalla disinvoltura nei rapporti con gli uomini, si trova in breve tempo unito da un intreccio impressionante di delitti. Infatti per coprirne uno è gioco forza compierne un altro e poi ancora in una serie apparentemente inarrestabile. Né possono sfuggire investigatori, carabinieri, poliziotti che a vario titolo si trovano impigliati nella ...

Ruggero Pesce Mnamon
Coccole e pallottole

Coccole e pallottole

Due bande di narcotrafficanti si incontrano per la vendita di una importante partita di coca. Le cose non vanno come dovrebbero e, nella sparatoria che ne consegue, i malviventi perdono rocambolescamente la borsa contenente 300 milioni di lire (eh sì, siamo a fine secolo XX) in bigliettoni da 100,000… perfettamente falsificati. Trovano la borsa due “candide” giovani donne che si troveranno al...

Ruggero Pesce Mnamon
Generali Imperatori

Generali Imperatori

Forse la più nota tra le Vite Parallele plutarchee è quella che unisce Alessandro e Cesare, eccellenti in guerra e politica, ma altri giganti presentano uguali prerogative: Napoleone e Washington. Entro l’associazione, tuttavia, il connotato individuale non consente facili analogie, anzi diverge, nella peculiarità dei caratteri. Sussiste però un punto fermo di convergenza: la fondazione di...

Francesco Di Pietro Mnamon
L'orologio del diavolo è fermo

L'orologio del diavolo è fermo

Un omicidio mafioso a Palermo; un segreto scioccante appreso in confessione; un prete massone – simbolo di un’umanità che anela alla conoscenza – che vede la sua vita privata incastrarsi in vicende d’inaudita drammaticità; un conflitto, più apparente che reale, tra Massoneria e Chiesa; il contrabbando tra la Puglia e il Montenegro; la guerra del 1991-95 nella regione balcanica che, per la prima...

Matteo Cilla Mnamon

3 4 5 6 7