Editrice ZONA - Pagina 2

Vicolo Tobagi

Vicolo Tobagi

Non ci sono terroristi buoni da perdonare e terroristi cattivi da far tornare in galera, non ci sono nuovi colpevoli da assicurare alla giustizia, c'è soltanto un periodo della nostra storia che è costato la vita di molti e che va ancora chiuso e chiarito. Se la nostra democrazia fosse forte e sicura come tutti la vorremmo, potrebbe chiudere i conti, assegnando a ciascuno la giusta e legittima ...

De Stefano Antonello Editrice ZONA
Fuoco di legna anime in cielo: Fabrizio De André e i suoi cattivi maestri (ZONA Music Books)

Fuoco di legna anime in cielo: Fabrizio De André e i suoi cattivi maestri (ZONA Music Books)

Omero, Giorgio Caproni, Antonio Gramsci, Luigi Tenco, Cesare Pavese, Fernanda Pivano, i poeti della Beat Generation, Pier Paolo Pasolini, Herbet Marcuse, i filosofi e sociologi della Scuola di Francoforte, Álvaro Mutis, Louis-Ferdinand Céline, José Saramago sono stati tra i principali "cattivi maestri" di Fabrizio De André, compagni di tante notti di studio e letture.In questi cinque saggi ...

Canero Medici Franca Editrice ZONA
Evviva Sanremo. Il Festival della Canzone Italiana tra storia e pregiudizio

Evviva Sanremo. Il Festival della Canzone Italiana tra storia e pregiudizio

Sanremo è vittima di uno storico pregiudizio: essere il trampolino della canzone commerciale, nazional-popolare, "leggera", mentre la canzone d'autore - d'arte, di qualità o come la si voglia chiamare - avrebbe casa da un'altra parte. Magari al Premio Tenco, che col Festival divide sia il Teatro Ariston della città dei fiori che il fondatore Amilcare Rambaldi, e che non casualmente è dedicato ...

Jachia Paolo Editrice ZONA
Fabrizio De André un'ombra inquieta. Storia di un pensatore anarchico

Fabrizio De André un'ombra inquieta. Storia di un pensatore anarchico

Se nella vasta bibliografia proliferata su De André lo si è più volte strattonato in iperboliche interpretazioni, lasciar parlare i suoi pensieri è forse il modo migliore per riportare la sua persona e la sua arte al suo centro: la riflessione anarchica, controcorrente alle mode e alle più fatue tendenze. Quella che Fabrizio ha codificato in musica, voce e parole è un’epica libertaria, che ...

Premi Federico Editrice ZONA
Le parole che volevo ascoltare. De André traduce Cohen e Dylan

Le parole che volevo ascoltare. De André traduce Cohen e Dylan

In questo libro si racconta la nascita e "la storia italiana" di cinque canzoni che Fabrizio De André prese a prestito da due tra i più grandi cantautori di lingua inglese, Leonard Cohen e Bob Dylan: Suzanne, Nancy, Giovanna d'Arco (Cohen), Via della Povertà e Avventura a Durango (Dylan). L'artista genovese vi mise mano talvolta da solo, talvolta in compagnia di due (allor) giovani colleghi, ...

Podestà andrea Editrice ZONA
Il cuore è ovale

Il cuore è ovale

John ha deciso di lasciare la squadra in cui gioca, i Dallas Cowboys. La sua già fragile personalità è andata in pezzi dopo l’abbandono di Anna. Nulla ha più senso per lui. Unica soluzione la fuga, una fuga sbrigativa dalle sue paure e da un nonno opprimente, con destinazione Italia. In un piccolo e remoto paese dell'Appennino emiliano avrà inizio una dura e necessaria ricerca di sé, un aspro ...

Cantarelli Pierluigi Editrice ZONA
Stecca, mutismo e rassegnazione: Diario di una naja non tripudians

Stecca, mutismo e rassegnazione: Diario di una naja non tripudians

L'incontro-scontro tra un ragazzo di inquiete idee libertarie e "l'istituzione totale" dell'esercito italiano, nel controverso passaggio tra la fine degli anni ‘70 e l'inizio degli anni ’80 del Novecento: quando la bandiera della rivoluzione iniziava a scolorire nelle giovani coscienze ribelli. Marco Palladini. È nato e vive a Roma. Scrittore, poeta, drammaturgo, regista, performer e critico ...

Palladini Marco Editrice ZONA
Sono solo canzonette? (ZONA Music Books)

Sono solo canzonette? (ZONA Music Books)

In Sono solo canzonette? Sergio Secondiano Sacchi – tra i fondatori e attuale direttore artistico del Club Tenco Sanremo - raccoglie articoli, brevi saggi, note di copertina, cronache, analisi critiche e recensioni, un florilegio insomma, o meglio ancora un diario accurato, dei suoi scritti musical-culturali dal 1976 ai nostri giorni.Questo libro offre a tutti gli appassionati di musica e ...

Sacchi Sergio Secondiano Editrice ZONA
Clubbing for Heroes. Il ritmo degli anni Ottanta: fashion e rock'n roll (Musica, costume e società)

Clubbing for Heroes. Il ritmo degli anni Ottanta: fashion e rock'n roll (Musica, costume e società)

Rinascimento Rock. Così sono stati ribattezzati a Firenze gli anni Ottanta perché, proprio come nel periodo felice tra XIV e XV secolo, la capitale toscana ha vissuto uno straordinario fermento, un effervescente rinnovamento delle arti e della cultura, innescato da nuove tendenze e movimenti giovanili d’impronta internazionale. I templi del divertimento – i club – vissero una stagione ...

Casini Bruno Editrice ZONA

1 2