Fede & Cultura - Pagina 3

Giovanna d'Arco: La guerriera di Dio
Quella di Giovanna d’Arco è una delle storie più straordinarie e misteriose di tutti i tempi: chiamata da Dio all’età di tredici anni a salvare la Francia dalle armate inglesi, divenne comandante militare dell’esercito di Carlo VII e condusse i francesi alla vittoria prima di essere tradita, venduta al nemico e costretta ad affrontare un processo ingiusto e una morte terribile. Belloc rievoca ...
Hilaire Belloc — Fede & Cultura
Carlo I d’Austria e la pace sabotata: Ragioni e conseguenze del fallimento di pace nella Grande Guerra
L’ultimo imperatore d’Austria Carlo I fu un ricercatore di pace e un politico innovativo, sostenitore di un impero federalista: i tentativi da lui intrapresi durante la Prima Guerra Mondiale per ottenere una pace separata furono sabotati dall’intervento della massoneria, soprattutto francese, che voleva “repubblicanizzare” l’Europa eliminando le antiche monarchie, soprattutto quella cattolica ...
Mario Carotenuto — Fede & Cultura
Devota al Sacro Cuore: La beata Maria Droste zu Vischering preparatrice del messaggio di Fatima
L’amore di Dio rivelato al modo attraverso il Sacro Cuore di Gesù e di quello Immacolato di Maria è il messaggio fondamentale per il mondo e la Chiesa di oggi, come rivelato dalla Vergine a Fatima nel 1917. Una tale devozione, che risale all’opera di Giovanni Eudes e di Margherita Maria Alacoque nel XVII secolo, trova una colonna fondamentale in Suor Maria del Divin Cuore, al secolo Maria ...
Christa Bisang — Fede & Cultura
Toccare la santità: Il cammino umano e spirituale di Giovanni Paolo II
Indiscusso protagonista dell’ultimo quarto di secolo del Novecento, primo pontefice proveniente dall’Est Europa quando ancora il mondo era diviso dalla cortina di ferro, Giovanni Paolo II è stato il papa dei record. Il suo magistero, i suoi viaggi, le sue udienze, le Giornate Mondiali della Gioventù, il numero di santi canonizzati, i rapporti con il mondo dello spettacolo e dello sport, l’...
Robert Skrzypczak — Fede & Cultura
Il Vangelo fa parte del paesaggio?: Il Kattolico 4 – Spunti per riscoprire la meraviglia
Come il Vangelo, ripetuto ogni domenica da duemila anni e divenuto un’abitudine a cui non si fa quasi più caso, anche tutto il resto è divenuto parte del nostro orizzonte: in questo modo abbiamo perso la capacità di provare meraviglia e stupore di fronte alla bellezza, dando tutto per scontato. Ecco perché serve documentarsi per scoprire quanto è bella la nostra fede e avere le armi necessarie ...
Rino Cammilleri — Fede & Cultura
L'inviato
Attesissimo sequel dell’acclamato thriller Il nemico, L’inviato è il capitolo finale della trilogia di Padre Elia, ebreo convertito e sopravvissuto alla Shoah, chiamato dal papa a opporsi all’Anticristo annunciato nella Bibbia. Lo vediamo giungere a Gerusalemme per strappare la maschera al Presidente dell’Unione Europea, leader politico mondiale che predica un nuovo mondo e il superamento di ...
Michael D. O'Brien — Fede & Cultura
L'Ave Maria di don Camillo: Il cammino cristiano nel Mondo piccolo di Guareschi
Le storie di don Camillo sono diventate un classico della letteratura e, nel corso degli anni, si sono mostrate un’inesauribile miniera di temi religiosi. In questo volume, Alessandro Gnocchi, il maggior studioso dell'opera di Giovannino Guareschi, ce ne offre una limpida dimostrazione. Basta scorrere le pagine dedicate alla venerazione di Maria, in cui scopriamo i più duri mangiapreti di Mondo...
Alessandro Gnocchi — Fede & Cultura
Monaldo e Pulcinella: Dialoghi sui rischi della libertà
Non sempre il paese della libertà coincide con quello della cuccagna: questo l’insegnamento di Monaldo Leopardi, padre di Giacomo, che immagina il viaggio di un immaginario Dottore, intellettuale dalle posizioni liberaleggianti, che lascia Napoli per sfuggire all’assolutismo borbonico e approda in Francia, terra della libertà dove il popolo è apparentemente sovrano. A fargli compagnia troviamo ...
Monaldo Leopardi — Fede & Cultura
Professore, dietro la lavagna!: La storia di un insegnante di religione rimosso perché troppo cattolico
Il racconto di un caso che ha messo in luce la difficile situazione degli insegnanti di religione, attaccati dalla Chiesa e dal mondo. Nell’assenza di criteri chiari e di programmi definiti e vincolanti, continuamente sotto scacco per il rischio di perdere studenti, gli insegnanti di religione vivono una situazione istituzionalmente debole e svantaggiata rispetto a quella degli insegnanti di ...
Giorgio Nadali — Fede & Cultura
La tragedia della regina: Maria Tudor, sovrana incompresa
Dopo aver narrato le persecuzioni anticattoliche in Inghilterra in Il trionfo del re e in Vieni ruota! Vieni forca! durante i regni di Enrico VIII ed Elisabetta I, Benson racconta in questo romanzo la dolorosa storia di Maria Tudor, passata alla storia con l’appellativo di “Sanguinaria” in quanto cattolica, dopo secoli di stereotipi e pregiudizi che ne hanno deformato la memoria. Non un ...
Robert Hugh Benson — Fede & Cultura