Fede & Cultura

Il Profeta del Vento (Collana Letteraria Vol. 9) 1
In questa indagine sui misteri che segnano l’esistenza umana, sembra di sentire l’eco di Tagore, di Gibran, di Hesse. Il particolare linguaggio poetico-profetico conduce progressivamente il lettore ad una visione “contemplativa” di sé e del mondo. Una rara lettura che fa vibrare nel profondo, creando delle “assonanze” interiori. Un libro che, più che leggerlo, lo si vive. “Il Profeta del Vento ...
Stefano Biavaschi — Fede & Cultura
Il re degli anabattisti: Storia di una follia collettiva
Nel 1534, nella città tedesca di Münster (Vestfalia), l’eresia anabattista prende il potere: prima invoca il ritorno alla purezza della religione cristiana, poi tenta di tornare allo stato edenico attraverso un riordino sociale. Sulla base delle Scritture, gli anabattisti suddividono la città in parti, cambiano nome alle strade, proibiscono la proprietà privata ed eleggono un profeta, Jan ...
Friedrich Reck-Malleczewen — Fede & Cultura
San Francesco d'Assisi: La gioiosa follia di un innamorato del Cielo
Quella di Chesterton per San Francesco fu una passione che durò per tutta la vita. Quando scrisse l’opera a lui dedicata, nel 1923, non era passato nemmeno un anno dalla sua conversione al cattolicesimo. Non si tratta di una biografia in stile classico, ma un invito a leggere la figura del santo di Assisi sotto una luce nuova, attenta alla sua peculiare spiritualità e al contesto della sua ...
Gilbert Keith Chesterton — Fede & Cultura
La lunga guerra fratricida: La rivoluzione in Cina 1927 - 1950
Pochi sanno che la Cina è stata, nella prima metà del Novecento, squarciata da conflitti politico-ideologici che presero il via con la rivoluzione del 1911, il crollo dell’impero e la proclamazione della Repubblica. Dalle ceneri della Cina imperiale nacquero due nuovi contendenti per guidare una nazione riformata: il Partito nazionalista cinese (il Kuomintang) e il Partito comunista cinese. Nel...
Alberto Rosselli — Fede & Cultura
Chiara da Montefalco: Una monaca medievale con il cuore aperto al mondo
Chiara da Montefalco (1268-1308), monaca agostiniana, è una mistica venerata in Umbria e nel Centro Italia. La sua esperienza biografica e storica si inserisce nel solco del ramo femminile del monachesimo medievale, quello delle recluse innamorate di Cristo. La sua vita è stata improntata all’ascetismo, all’adorazione del Signore e alla fuga da ogni possibile peccato, e contiene perciò i ...
Marino Pagano — Fede & Cultura
Fonti bibliche dell'Arte Sacra: Come le Sacre Scritture hanno influenzato la produzione artistica della civiltà occidentale
I capolavori artistici che adornano le nostre chiese sono espressione di una civiltà, quella cristiana, che da sempre ha avuto origine dal sentimento religioso che permeava gli uomini e la società. L’arte ha sviluppato tutti gli aspetti tipici del sacro e del mistero, rispondendo alle esigenze dell’annuncio e della formazione cristiana, e ha spesso tratto spunto dalle figure e dagli episodi ...
Angelo Pelliccioli — Fede & Cultura
Ma l'Inquisizione ha fatto anche cose buone?: Il Kattolico 5 - Spunti per stimolare l'approfondimento
Il mito della Sicilia tollerante sotto la dominazione araba, l’inquisizione criminale, le crociate portate dai cristiani cattivi, il Medioevo delle streghe e dei roghi: miti che fanno parte di una “leggenda nera” ormai radicata e diffusa e di cui gli stessi cattolici parlano con imbarazzo, cercando addirittura di evitare l’argomento, quasi vergognandosene. Ma l’ignoranza della storia non serve ...
Rino Cammilleri — Fede & Cultura
Dio non esiste: Le radici atee e materialiste del fascismo
La sera del 26 marzo 1904, alla Maison du Peuple di Losanna, il socialista Mussolini tiene un contradditorio con il pastore evangelico Alfredo Taglialatela davanti a 500 persone: la sua posizione, volta a negare l’esistenza di Dio in nome della ragione, si innesta nella concezione illuminista e positivista che si fa promotrice della pace, della tolleranza, di Marx e di Darwin, della scienza e ...
Benito Mussolini — Fede & Cultura
Nello specchio del cardinale Newman: Un santo contro la religione del mondo
Poeta e scrittore, pastore della Chiesa anglicana e poi sacerdote cattolico, nominato cardinale all’età di 78 anni da papa Leone XIII, John Henry Newman (1801-1890) è stato a lungo considerato il precursore del modernismo classico, del dialogo ecumenico e della nouvelle theologie, addirittura un anticipatore del Concilio Vaticano II. Niente di più distante dalla figura di questo grande ...
Cristina Siccardi — Fede & Cultura
Il cardo e la croce: Scozia: una storia di fede e libertà
Nel 1300 gli scozzesi cercavano (e ottenevano) l’indipendenza dall’Inghilterra con la spada in sanguinose ed eroiche battaglie iscritte nell’epopea nazionale, come si vede nel kolossal cinematografico Braveheart. Nel 1707, attraverso l'Atto di Unione approvato dai Parlamenti inglese e scozzese, la Scozia cessava di essere una nazione libera ed indipendente, ricadendo sotto il governo di Londra...
Paolo Gulisano — Fede & Cultura