RIZZOLI LIBRI - Pagina 5

Io, trafficante di virus: Una storia di scienza e di amara giustizia
Una bambina attratta dalla scienza, poi studentessa di veterinaria con la passione della ricerca. Una donna determinata a raggiungere i propri obiettivi personali e professionali che diventa una scienziata di livello internazionale, il cui contributo allo studio dei virus è riconosciuto in Italia e all'estero. Una storia positiva di successo, finalmente, in un Paese come il nostro in cui non si...
Ilaria Capua — RIZZOLI LIBRI
Tutte le novelle (1919-1936) Vol. 6
"Bisogna attraversare il fitto delle novelle e lasciarsene impigliare e graffiare per rendersi conto fino in fondo che Uno, nessuno e centomila e i sulfurei incompiuti Giganti della montagna, e i Sei personaggi stessi, senza il travaglio elaborante della novellistica non avrebbero potuto esistere." È con queste parole che il curatore Lucio Lugnani, dopo una vita accademica dedicata allo studio ...
Luigi Pirandello — RIZZOLI LIBRI
Tutte le novelle (1910-1913) Vol. 4
"Bisogna attraversare il fitto delle novelle e lasciarsene impigliare e graffiare per rendersi conto fino in fondo che Uno, nessuno e centomila e i sulfurei incompiuti Giganti della montagna, e i Sei personaggi stessi, senza il travaglio elaborante della novellistica non avrebbero potuto esistere." È con queste parole che il curatore Lucio Lugnani, dopo una vita accademica dedicata allo studio ...
Luigi Pirandello — RIZZOLI LIBRI
Tutte le novelle (1914-1918) Vol. 5
"Bisogna attraversare il fitto delle novelle e lasciarsene impigliare e graffiare per rendersi conto fino in fondo che Uno, nessuno e centomila e i sulfurei incompiuti Giganti della montagna, e i Sei personaggi stessi, senza il travaglio elaborante della novellistica non avrebbero potuto esistere." È con queste parole che il curatore Lucio Lugnani, dopo una vita accademica dedicata allo studio ...
Luigi Pirandello — RIZZOLI LIBRI
Napoleone: Vita del generale che volle conquistare il mondo
"Abbiamo tentato qui di scrivere la storia interiore di Napoleone. Poiché la sua personalità si esprime a ogni passo della sua carriera politica, divengono elementi essenziali dell'esposizione le sue idee quale fondatore di regni e legislatore, la sua posizione fra la rivoluzione e il legittimismo, le sue concezioni di fronte al problema sociale e a quello europeo." Figura immortale nel ...
Emil Ludwig — RIZZOLI LIBRI
Diario
Simbolo dello Shoah, il diario di Anne Frank è una luce nel buio della storia e ancora oggi illumina la vita di milioni di persone. Questa nuova versione, che riporta il testo alla sua primaria lucentezza, è frutto di una scrupolosa ricerca filologica, lessicale e letteraria condotta dal curatore Matteo Corradini direttamente sulla stesura originaria di Anne, liberata da interventi e tagli ...
Anne Frank — RIZZOLI LIBRI
Fiabe popolari svedesi
Alla fine del XIX secolo un maestro di scuola prese a girare la Svezia in bicicletta alla ricerca di testimonianze della cultura popolare ormai al tramonto. Ne derivò una ponderosa raccolta di fiabe, trascritte dalla viva voce del più celebre cantastorie dell'epoca, Stromberg il cieco. Si riuniva così per la prima volta, secondo il modello stabilito per le fiabe tedesche dei fratelli Grimm, il ...
AA.VV. — RIZZOLI LIBRI
Il metodo 15/33
«Io diventai il diavolo. Se Satana fosse madre, di certo sarebbe stato esattamente come me.» Ha sedici anni, è incinta e vulnerabile, ed è appena stata rapita, scaraventata sul pianale di un furgoncino lurido. Dovrebbe essere terrorizzata, dovrebbe supplicare di essere liberata, ma non lo fa. Dal primo istante del suo sequestro, con freddezza, ha iniziato a pianificare la fuga, pregustando la ...
Shannon Kirk — RIZZOLI LIBRI
Io, gli ottomila e la felicità: I miei sogni, tra amore per la montagna e sfida con me stessa
«Vedere un essere umano che realizza un sogno è una cosa meravigliosa. Come andare sulla Luna o scoprire l'America: questo è il motivo per cui noi siamo qui.» Sono parole di Tamara Lunger, la giovane e fortissima alpinista altoatesina che nel febbraio 2016 ha tentato con Simone Moro la vetta del Nanga Parbat in invernale. Lui l'ha raggiunta, mentre lei, a soli 70 metri dalla cima, ha rinunciato...
Tamara Lunger — RIZZOLI LIBRI
La seconda vita di Annibale Canessa
A quei tempi c'era una guerra. Lui era un soldato in divisa, eppure, allo stesso tempo, anche un battitore libero. Negli anni Settanta Annibale Canessa è stato l'uomo di punta nella lotta al terrorismo, quella combattuta in strada, dove le ideologie o i colori politici contavano zero, le pistole sparavano e troppa gente è rimasta a terra. "Carrarmato Canessa" lo chiamavano, perché era irruente...
Roberto Perrone — RIZZOLI LIBRI