Bookstones

Generali e battaglie della Linea Gotica (Le Turbine)

Generali e battaglie della Linea Gotica (Le Turbine)

Troppo spesso scrivendo di guerra ci si dimentica degli uomini che l'hanno combattuta per lasciare spazio ad armi, tattiche e strategie. Il francese Roland Dorgelés scrisse una volta "Io odio la guerra, ma amo coloro che l'hanno fatta". Le battaglie sono infatti il racconto collettivo di migliaia di vite, molte interrottesi per sempre nel luogo dello scontro. Posti vicini a casa che vediamo ...

Andrea Santangelo Bookstones
Amilcare Cipriani il rivoluzionario (Le Turbine)

Amilcare Cipriani il rivoluzionario (Le Turbine)

Émile Zola avrebbe voluto scrivere la storia della sua vita, ma non fece in tempo. William Butler Yeats lo incontrò in Irlanda e lo trovò un uomo bellissimo. Giuseppe Prezzolini rimase muto quando, a Parigi, volle intervistarlo. Indro Montanelli lo definì pittoresco e pasticcione e diversi autori, tra cui Oriana Fallaci, gli hanno fatto fare capolino nei loro romanzi. Amilcare Cipriani (Anzio ...

Marco Sassi Bookstones
Archivio storico della Pieve di San Marino (Collana sammarinese di studi storici - Strumenti e documenti)

Archivio storico della Pieve di San Marino (Collana sammarinese di studi storici - Strumenti e documenti)

Il presente contributo, promosso e finanziato dal Centro Sammarinese di Studi Storici dell’Università di San Marino, è il prodotto dell’intervento di riordino e inventariazione dell’Archivio della Pieve di San Marino, affidato a Sonia Ferri ed Allegra Paci e reso possibile anche grazie all’accordo con la Diocesi di San Marino-Montefeltro, titolare del fondo. L’assoluta mancanza di strumenti di ...

Allegra Paci Bookstones
Gino Zani. L'ingegnere, l'architetto, lo storico (Collana sammarinese di studi storici)

Gino Zani. L'ingegnere, l'architetto, lo storico (Collana sammarinese di studi storici)

La carriera dell’ingegnere sammarinese Gino Zani (1882-1964) attraversa una fase cruciale del passaggio a una nuova forma di città. L’urgenza storica con cui si presenta la metropoli è, già di per sé, l’espressione stessa del moderno che scardina le tradizionali categorie interpretative. L’irruzione del moderno è però pervasiva, investe anche chi, come Zani, cercherà di opporre all’urto una ...

Luca Morganti Bookstones
La Repubblica di San Marino  dalla guerra fredda alla globalizzazione. Le orazioni ufficiali tra relazioni internazionali, cultura, comunicazione politica ... di studi storici - Strumenti e documenti)

La Repubblica di San Marino dalla guerra fredda alla globalizzazione. Le orazioni ufficiali tra relazioni internazionali, cultura, comunicazione politica ... di studi storici - Strumenti e documenti)

Le dinamiche delle relazioni internazionali, delle rappresentazioni culturali e della comunicazione politica si sono imposte come un terreno di studio ricco di potenzialità innovative e di chiavi interpretative originali sulla storia del Novecento, dalla guerra fredda alla globalizzazione. Tali dinamiche hanno riguardato anche la Repubblica di San Marino, i suoi rapporti talvolta conflittuali ...

Raffaello Ares Doro Bookstones
Le iscrizioni funerarie di Ariminum (Le Turbine)

Le iscrizioni funerarie di Ariminum (Le Turbine)

L'epigrafia funeraria romana della città di Rimini ci porta indietro nel tempo, a un'epoca in cui la scrittura su pietra si faceva portavoce di una società che solo attraverso di essa poteva lasciare un ricordo di sé. Questo catalogo accoglie ed onora il desiderio degli abitanti di Ariminum di non essere dimenticati: persone, mestieri, età... tutto questo ed altro ancora ci viene restituito ...

Cecilia Barresi Bookstones
Ancona 1922 - 1940. Dall'avvento del fascismo all'entrata in guerra (Le Turbine)

Ancona 1922 - 1940. Dall'avvento del fascismo all'entrata in guerra (Le Turbine)

Ѐ la storia narrativa e “totale” della città tra l'avvento del fascismo e l'entrata in guerra dell'Italia. Il regime dittatoriale vince ma resta debole e travagliato da faide interne su scala locale. Al di sotto dell'apparente uniformità politica, esso copre importanti eventi e trasformazioni demografiche, economiche e sociali: il declino dell'aristocrazia e l'affermazione dei ceti intermedi ...

Ercole Sori Bookstones
L’assistenza come sistema. Dal controllo sociale agli apparati previdenziali: San Marino tra età moderna e contemporanea (Collana sammarinese di studi storici)

L’assistenza come sistema. Dal controllo sociale agli apparati previdenziali: San Marino tra età moderna e contemporanea (Collana sammarinese di studi storici)

Nel corso dell’età moderna i meccanismi assistenziali, sotto la spinta di una povertà sempre più diffusa e appariscente, subiscono delle profonde trasformazioni. Da un’assistenza a carattere privato ed episodico, basata sulla beneficenza, gestita da corporazioni, confraternite, ospizi ed ordini religiosi, si passa a forme di intervento più stabili ed organiche, come risultato di un impegno ...

Augusto Ciuffetti Bookstones
Ancona 1900-1922. Storia narrativa della città. Dall'età giolittiana all'avvento del fascismo (Le Turbine)

Ancona 1900-1922. Storia narrativa della città. Dall'età giolittiana all'avvento del fascismo (Le Turbine)

Il volume percorre, narrativamente, la storia di Ancona dall'età giolittiana all'avvento del fascismo, passando per il trauma della Grande Guerra. In questa fase la città sperimenta la paralisi e la crisi del sistema liberale, il consolidamento e il tracollo dei partiti di massa, la Settimana rossa e la Rivolta dei bersaglieri, le trasformazioni nell'associazionismo, ulteriori passi avanti ...

Ercole Sori Bookstones
Ezio Balducci e il fascismo sammarinese (1922-1944) (Collana sammarinese di studi storici)

Ezio Balducci e il fascismo sammarinese (1922-1944) (Collana sammarinese di studi storici)

La storia del fascismo nella Repubblica di San Marino è un caso di studio che pone il quesito, in qualche modo paradossale, circa l'effettiva natura fascista del fascismo sammarinese. Il volume ha cercato di rispondere all'interrogativo tenendo in considerazione i principali risultati acquisiti nel dibattito storiografico sul fascismo italiano, che costituisce il modello in base al quale si può...

Gregorio Sorgonà Bookstones

1 2