Wikibook - Pagina 3

I misteri della giungla nera

I misteri della giungla nera

I misteri della jungla nera è un romanzo di avventura del 1887 dello scrittore italiano Emilio Salgari, primo del cosiddetto ciclo indo-malese e pubblicato per la prima volta all'inizio del 1887 con il titolo di Gli strangolatori del Gange. La vicenda è ambientata in un'India di fantasia. Le minuziose descrizioni ambientali e i paesaggi esotici presenti nei racconti che hanno caratterizzato lo ...

Emilio Salgari Wikibook
Alla conquista della luna

Alla conquista della luna

Alla conquista della luna è un racconto di Emilio Salgari che narra di un disperato tentativo di approdare sul lontano satellite terrestre. Due strani personaggi sbarcano ad Allegranza, una piccola isola delle Canarie, da un vapore battente bandiera brasiliana. L’avvenimento esula dall’ordinario e suscita la curiosità degli abitanti guidati da Josè Faja, “alcalde” dell’isola. Tale curiosità è ...

Emilio Salgari Wikibook
I pirati della Malesia

I pirati della Malesia

I pirati della Malesia del 1896 è il secondo romanzo del ciclo indo-malese di Salgari. La storia può essere considerata una sorta di seguito del precedente romanzo "I misteri della jungla nera". La trama segue direttamente il precedente e vede per la prima volta Sandokan e Tremal-Naik alleati contro il perfido James Brooke. Suyodhana ha massacrato il padre di Ada e Tremal-Naik è stato fatto ...

Emilio Salgari Wikibook
Le tigri di Mompracem

Le tigri di Mompracem

Le tigri di Mompracem è un romanzo di Emilio Salgari, apparso per la prima volta a puntate sulla rivista La Nuova Arena, fra il 1883 e il 1884, con il titolo La tigre della Malesia, per essere poi pubblicato in volume nel 1900, con il titolo definitivo. È la terza opera del ciclo "indo-malese" di Salgari, con protagonista Sandokan, il pirata soprannominato “La Tigre”. Sandokan è in attesa di ...

Emilio Salgari Wikibook
La bohême italiana

La bohême italiana

In questo suo unico libro autobiografico, Salgari rievoca i giorni lontani e spensierati della giovinezza, quando insieme a un gruppo di artisti e letterati bohémienne andò in campagna a fondare una colonia artistica, la "Topaia". Alcuni artisti scapigliati passavano il tempo a ordire scherzi, apparizioni di spettri per evitare di pagare la pigione, a scolarsi fiumi di barbera e grappini, tra ...

Emilio Salgari Wikibook
Le meraviglie del 2000

Le meraviglie del 2000

Le meraviglie del duemila (scritto anche Le meraviglie del 2000) è un romanzo del 1907 scritto da Emilio Salgari. Rientra nel filone del romanzo scientifico ed è considerato il testo più importante della protofantascienza italiana.[1] Narra di un viaggio nel futuro. Due uomini, grazie alla scoperta di un principio attivo di una strana pianta esotica che sospende le funzioni vitali, riescono a ...

Emilio Salgari Wikibook
Le solitarie

Le solitarie

Le solitarie sono la prima raccolta di prose scritta dalla poetessa Ada Negri e pubblicata nel 1917 da Treves, a Milano. Si tratta di 14 novelle imperniate perlopiù sul tema della condizione femminile tra fine Ottocento e inizio Novecento, attraverso brevi ma memorabili ritratti, dov'è facilmente individuabile l'origine socialista della scrittrice lodigiana. È uno dei primi documenti che si ...

Ada Negri Wikibook
Il mio cadavere

Il mio cadavere

Nel romanzo "Il mio cadavere" Francesco Mastriani narra la drammatica ascesa e successiva caduta di un giovane pianista napoletano Daniele De Rimini, trovatello sottratto alla fame e alla morte da uno stradiere, Giacomo Fritzheim, il quale lo crescerà amandolo come uno dei suoi figli. Daniele De Rimini, però si rivelerà un mostro di irriconoscenza, mosso soprattutto dall'ambizione e dall'amore ...

Francesco Mastriani Wikibook

1 2 3