maria pacini fazzi editore - Pagina 2

Black Warriors. I Buffalo Soldiers e la Liberazione dell'Italia lungo la Linea Gotica: In appendice - Il ritorno di un soldato afroamericano. I.J. Houston torna sulla Linea Gotica settanta anni dopo
I Buffalo soldiers hanno liberato l’Italia dal nazifascismo. Come componenti dell’esercito americano hanno combattuto contro le truppe tedesche lungo il fronte delle Linea Gotica liberando la toscana settentrionale. In questo libro, l’autore Ivan J. Houston racconta la sua storia di soldato combattente sul fronte italiano da quando, studente diciannovenne dell’Università della California, ...
Ivan J. Houston — Maria pacini fazzi editore
Storie di Guerra e Resistenza: Garfagnana 1943-45 (Storie e comunità)
Nel volume oltre alla narrazione delle battaglie partigiane più importanti, che porta la Garfagnana oltre i propri confini, ben addentro la storia della Resistenza italiana, Bechelli affronta anche la questione della “giustizia” e delle “vendette”, ricostruendo – a partire proprio dal funzionamento del “tribunale” della Divisione Lunense – alcuni episodi nei quali personaggi coinvolti a vario ...
Feliciano Bechelli — Maria pacini fazzi editore
Stazione di Lucca 6 gennaio 1944: Guerra, bombe e ricostruzione in Lucchesia (Storie e comunità)
Il volume, pubblicato in collaborazione con lʼIstituto Storico della Resistenza e dellʼEtà Contemporanea di Lucca, descrive e riporta alla luce un episodio quasi dimenticato della seconda guerra mondiale. Il 6 gennaio 1944 gli aerei americani bombardarono la stazione di Lucca (oltre ad altre stazioni come Pontedera). Lʼepisodio segnò lʼinizio di un periodo molto difficile per la popolazione. Il...
Michele Citarella — Maria pacini fazzi editore
Esuli a Lucca: I profughi istriani, fiumani e dalmati 1947-56 (Storie e comunità Vol. 3)
La biografia, il vissuto personale e le memorie familiari rappresentano spesso la scintilla iniziale della ricerca storica. Si parte da un io, da un noi, dall’ambito privato, e si cercano risposte nel passato, facendo appiglio alla memoria, alla storia, intesa come insieme di fatti ma anche come disciplina, dotata di metodo. Questo percorso a ritroso emerge in modo chiaro e forte dal lavoro di ...
Armando Sestani — Maria pacini fazzi editore
Di fronte all'etremo: Don Aldo Mei, cattolici, chiese, resistenze (Storie e comunità Vol. 2)
I saggi raccolti nel volume raccontano diversi episodi di resistenza civile in Toscana nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Le vicende di don Aldo Mei e Arturo Paoli a Lucca, Monsignor Giovanni Piccioni e don Roberto Angeli a Livorno, la Diocesi e l’arcivescovo di Pisa, e don Pietro Cascioni a Buti ed altri ancora ci ricordano e ci fanno riflettere sulla dimensione culturale e etica della ...
Gianluca Fulvetti — Maria pacini fazzi editore
La Nuova Via: I socialisti lucchesi nel secondo dopoguerra (Storie e comunità Vol. 5)
La storia dei partiti politici nel secondo dopoguerra a livello locale è ancora in gran parte da scrivere, e non solo per la provincia di Lucca. È la storia di quei quadri intermedi che interpretarono a livello diffuso, lungo tutto il suo travagliato percorso, la vita della Repubblica Italiana sulla quale, a livello nazionale, c’è invece una bibliografia consolidata ormai in diverse stagioni ...
Emmanuel Pesi — Maria pacini fazzi editore
MiTo
Nuove tecnologie, flussi di informazione e processori, chip al silicio e chip biologici Dna umano all'interno di intelligenze artificiali complesse... così inizia il viaggio all'interno di Mito, un viaggio in una dimensione spazio-tempo distopica dove la tecnologia sembra dominare ma dove in fondo l'essere umano con i suoi limiti e le sue debolezze rivendica il ruolo di protagonista.
Sergio Talenti — Maria pacini fazzi editore