EINAUDI - Pagina 82

Una solitudine troppo rumorosa (Einaudi tascabili. Scrittori)

Una solitudine troppo rumorosa (Einaudi tascabili. Scrittori)

A Praga, nelle viscere di un vecchio palazzo, un uomo, Hanta, lavora da anni a una pressa meccanica trasformando libri destinati al macero in parallelepipedi sigillati e armoniosi, morti e vivi a un tempo, perché in ciascuno di essi pulsa un libro che egli vi ha imprigionato, aperto su una frase, un pensiero: sono frammenti di Erasmo e Laozi, di Hölderlin e Kant, del Talmud, di Nietzsche, di ...

Bohumil Hrabal EINAUDI
Cuore: Libro per ragazzi (Einaudi tascabili. Classici)

Cuore: Libro per ragazzi (Einaudi tascabili. Classici)

È passato piú di un secolo, da quando, nel 1886, Cuore venne pubblicato per la prima volta e rese De Amicis lo scrittore piú letto d'Italia. Eppure, ancora oggi questo libro ci colpisce non solo per la straordinaria, ineguagliata fortuna che l'ha accompagnato lungo tutta la sua storia, ma anche per i suoi pregi letterari: per la scrittura, per la sapienza, di una sceneggiatura completa, per ...

Edmondo De Amicis EINAUDI
Non c'è piú tempo (L'Arcipelago Einaudi Vol. 130)

Non c'è piú tempo (L'Arcipelago Einaudi Vol. 130)

Città di pietra e di luce, Firenze nasconde nel suo ventre un luogo di pura tenebra, dove la sera del 2 ottobre 1981 un uomo in sedia a rotelle viene condotto. Di lui si sa poco, molto invece delle sue ossessioni. Per il mondo strangolato dai suoi abitanti e dalla follia che li domina. Per la sua vita che corre senza senso verso la fine. Per il tempo che non c'è più. È uno come tanti, Venturino...

Sergio Givone EINAUDI
Le confidenze di Arsène Lupin (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 1421)

Le confidenze di Arsène Lupin (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 1421)

Pubblicati in volume nel 1913, i nove racconti che compongono le Confidenze di Arsène Lupin costituiscono la miglior introduzione al celebre personaggio di «ladro gentiluomo» prima della svolta idealistica del dopoguerra. Lupin è il carismatico donnaiolo e scaltro scassinatore dalla morale ambigua che intriga e conquista. Tra tutti i Lupin che le opere di Leblanc ci hanno consegnato, il piú ...

Maurice Leblanc EINAUDI
Maria (Einaudi tascabili Vol. 268)

Maria (Einaudi tascabili Vol. 268)

Intorno a questo personaggio, Lalla Romano costruisce la storia di una famiglia negli anni trenta e quaranta, ritratta nel flusso quotidiano e inesorabile di affetti, avvenimenti, drammi. Ogni gesto o sentimento è evocato con la discrezione e il riserbo di chi vuole mantenere intatta la voce segreta che ciascun personaggio porta con sé. "Non c'è nella letteratura di quegli anni-ha scritto ...

Lalla Romano EINAUDI
L'ospite notturno (Einaudi. Stile libero big)

L'ospite notturno (Einaudi. Stile libero big)

Con i figli lontani e il marito scomparso da tempo, Ruth vive nella casa sul mare in compagnia dei gatti e della propria svagata immaginazione. I ricordi d'infanzia nelle isole Fiji, gli amori passati e i pensieri di una vita fanno parte delle sue giornate al pari delle telefonate e delle faccende da sbrigare, in un morbido sfumare tra fantasie e realtà. Fino all'arrivo, un giorno, di un'ospite...

Fiona McFarlane EINAUDI
Le belle immagini (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 1332)

Le belle immagini (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 1332)

Laurence ha trent'anni, un marito, due figlie, un amante e un lavoro gratificante in un'agenzia pubblicitaria per la quale realizza immagini perfette che rendono la sua vita calma e piena di colore. Ma dietro questa calma apparente il meccanismo non funziona. Laurence lo avverte nelle inspiegabili lacrime della figlia maggiore, negli scoppi d'ira della madre, nell'indifferenza del marito e nell...

Simone de Beauvoir EINAUDI
Il mio Olocausto: Romanzo (Einaudi. Stile libero big)

Il mio Olocausto: Romanzo (Einaudi. Stile libero big)

« Il mio Olocausto è una feroce opera di attento genio satirico. Uno dei romanzi sociali e politici piú penetranti, accanto al quale La fattoria degli animali appare come un semplice piagnucolio». Cynthia Ozick *** Maurice e Norman Messer, padre e figlio e soci in affari, riconoscono un buon prodotto quando ne vedono uno. Questa volta il prodotto in questione è l'Olocausto: e Maurice, un ...

Tova Reich EINAUDI
Il processo (Einaudi tascabili. Classici Vol. 324)

Il processo (Einaudi tascabili. Classici Vol. 324)

Pubblicato postumo nel 1925, qui presentato nella traduzione di Primo Levi, Il processo può essere inteso come emblema della condizione umana segnata dall'angoscia e dalla solitudine, oppressa da potenze misteriose e imperscrutabili: Joseph K., il protagonista, è processato e poi condannato per una colpa non commessa, ignota al «tribunale» stesso. Con lui, come scrive Primo Levi, «si ...

Franz Kafka EINAUDI
L'ultimo vero bacio (Einaudi. Stile libero big Vol. 1312)

L'ultimo vero bacio (Einaudi. Stile libero big Vol. 1312)

Davanti a Betty Sue Flowers gli uomini si riducono cosí, «tutti in fila in attesa del turno». Ma Betty Sue è scomparsa nel nulla, e in molti la rimpiangono. Anche il detective C. W. Sughrue si mette a cercarla, mentre è in caccia del vecchio Trahearne, lo scrittore alcolizzato in fuga dalle sue troppe donne. E mentre i colpi di scena si susseguono senza respiro, Sughrue sente di essersi ...

James Crumley EINAUDI

80 81 82 83 84 85