Castelvecchi - Pagina 2

Autobiografia di un'idea
Autobiografia di un’idea non è soltanto il racconto della vita dell’architetto Louis H. Sullivan, ma la narrazione della nascita e dello sviluppo dell’ideale che ne ha influenzato l’intera opera e il pensiero teorico. Animato da una costante fede nella forza degli uomini di operare, pensare e soprattutto immaginare, supportato da un acuto spirito di osservazione capace di rivelare con chiarezza...
Louis Henry Sullivan — Castelvecchi
Flavio Ezio. L'ultimo volo dell'aquila: L’ultimo volo dell’aquila
Nell’ultima fase della decadenza dell’Impero romano d’Occidente il giovane Flavio Ezio, appena dodicenne, è offerto dal padre come ostaggio e pegno della buonafede imperiale a Rugilas, Re degli Unni: tra i barbari, stringe una grande amicizia destinata a durare negli anni con l’erede al trono Attila. I sentimenti di affetto e stima che legano Ezio ad Attila costituiranno la base per la sua ...
Emilio Paterna — Castelvecchi
La dignità dell'opera d'arte
Autonomia e dignità sono due categorie centrali della moderna filosofia morale, ma solo la prima ha trovato applicazione nel campo dell’arte. Proprio dalla dignità parte invece Ágnes Heller per trovare una risposta nuova all’antico problema di cosa rende tale un’opera d’arte. Rifiutando l’abusata retorica della crisi dell’Arte, Heller affronta senza remore le possibili risposte, giungendo a una...
Ágnes Heller — Castelvecchi
L’arte dell’incompiuto
Quanto più ci accingiamo a completare la vita, a otturarne i vuoti o colmarne le lacune, tanto più essa ci incalza con la sua costitutiva incompiutezza. Mentre la contemporaneità sembra affannarsi a realizzare una unità globalizzata, qualcosa – pur sempre – manca. Scopriamo così che persino le attività che ci paiono più prossime alla pienezza – conoscere, amare, agire eticamente – si fondano in...
Thomas Harrison — Castelvecchi
Meta-arte
Il lavoro artistico di Adrian Piper obbliga gli spettatori a prendere coscienza della loro complicità con un ordine sociale iniquo, razzista e sessista. A monte di questo lavoro c’è un metodo basato sull’analisi autoriflessiva, che travalica il piano dell’estetica pura per risalire alle ragioni dell’artista in quanto essere sociale. Questo sguardo politicamente consapevole è “meta-arte”. ...
Adrian Piper — Castelvecchi
The young Sorrentino: Il ragazzo vissuto su una panchina
Il successo di Paolo Sorrentino cresce a ogni film. Dal Premio Oscar per La grande bellezza fino ai più recenti Youth – La giovinezza (con Michael Caine e Harvey Keitel) e The Young Pope (realizzato per Sky e presentato alla Mostra del Cinema di Venezia), i suoi film richiamano l’attenzione e spesso dividono pubblico e critica. Già con Il divo (2008) era cominciata la nuova fase per un regista ...
Italo Moscati — Castelvecchi
Astrid Lindgren
Astrid Lindgren è una delle scrittrici per l’infanzia più conosciute al mondo: anticonformista e generosa, impegnata nella difesa dei valori umani, dei diritti dei bambini e degli animali, ha rivoluzionato la letteratura per ragazzi a livello mondiale. Quante generazioni di bambine e bambini sono cresciute ascoltando le incredibili avventure di Pippi Calzelunghe! E certo i bambini di tutto il ...
Annalisa Comes — Castelvecchi
La conquista del regno dei Maya: Per opera dell'ultimo dei conquistatori spagnoli Pìo Cid
La conquista del regno di Maya narra le avventure di Pío García del Cid, il Robinson Crusoe spagnolo. «Nato», si racconta in apertura, «in una grande città dell’Andalusia dall’unione di una dama provvista di titoli nobiliari con un ricco viticoltore», è inviato all’estero dai genitori per imparare le lingue e stabilire nuovi rapporti commerciali. A Zanzibar, in breve tempo si lascia sedurre ...
Ángel Ganivet — Castelvecchi
Io vorrei: La lezione di Giovanna Marini
Giovanna Marini è la più prolifica e poliedrica cantautrice e compositrice italiana contemporanea. Musicista completa, diplomata in chitarra classica al Conservatorio Santa Cecilia di Roma e successivamente allieva di Andrés Segovia, dagli anni Sessanta a oggi è stata una presenza costante sulla scena musicale italiana, nella discografia e nella didattica, con picchi di popolarità legati ...
Paolo Crespi — Castelvecchi
Profili di rivoluzionari
«Lenin ama tutte le forme di svago senza pretese, dirette, semplici e rumorose. I suoi compagni di gioco preferiti sono i bambini e i gatti; talvolta rimane ore e ore a giocare con loro. Sul lavoro rivela le stesse qualità del suo spirito sano e vitale. La mia esperienza personale non mi consente di affermare che sia un lavoratore accanito. Non l’ho mai visto immerso nella lettura di un libro o...
Anatolij Vasil'evicˇ Lunacˇarskij — Castelvecchi