Luigi Pellegrini Editore - Pagina 5

Come d'improvviso
Questo libro, che nasce da un’esperienza personale, racconta una storia nella quale ci si ritrova. Colpisce l’asciuttezza, il rigore dello stile e anche dei contenuti. E poi l’ironia sottile, a cui Moira Sola non rinuncia mai. I personaggi si muovono in punta di piedi attorno al personaggio principale, la donna, quella che deve affrontare la prova più difficile. E lei, che sembra guardare la ...
Moira Sola — Luigi Pellegrini Editore
Il sogno di Toloma
Nicky, studente universitario italo-canadese di terza generazione è afflitto da depressione della quale non riesce a individuarne la causa. È il suo un malessere generale della società contemporanea o un suo malessere personale? Né le occasionali avventure con Alba né quelle più sentimentali con Emily riescono a sganciarlo dal suo disagio esistenziale. Solo l’affetto del nonno paterno riesce a ...
Nino Famà — Luigi Pellegrini Editore
Il Diario
Antonio Dominici, esperto di analisi sul crimine internazionale, ha diretto per anni la Squadra Mobile di Venezia, e ora un importante incarico presso l’Interpol di Lione lo proietta in una dimensione internazionale di grande impegno e responsabilità. È un uomo introverso, legato al suo doloroso passato, spesso i pensieri lo incardinano con forza e lo riproiettano all’indietro in flashback ...
Alfonso D'Alfonso — Luigi Pellegrini Editore
La Democrazia Mafiosa: Mafia e democrazia nell'Italia dei Comuni (1946-1991)
Un libro appassionato, che offre una nuova prospettiva allo studio e all’analisi del rapporto tra enti locali e mafia. Dalle elezioni amministrative del 1946 alla approvazione della legge sugli scioglimenti dei consigli comunali per mafia del 1991, per la prima volta viene ricostruita la storia del funzionamento dei comuni, del legame con i grandi avvenimenti internazionali e nazionali e del ...
Claudio Cavaliere — Luigi Pellegrini Editore
Rocco Perri. Il Gatsby italiano e la sua incredibile storia al tempo del «Proibizionismo»
Rocco Perri ha lasciato la Calabria sul finire dell’Ottocento. Dopo una breve parentesi negli Stati Uniti, si è trasferito in Canada, dove, assieme alla sua compagna Bessie Starkman è riuscito a creare un impero straordinario, grazie all’alcool venduto durante il periodo del Proibizionismo. Ha conosciuto Al Capone e ha avuto relazioni commerciali anche con Joseph Kennedy, il padre di JFK. La ...
Antonio Nicaso — Luigi Pellegrini Editore
...mi pare si chiamasse Mancini...
Chi meglio di un figlio può raccontare la storia di suo padre? Soprattutto se il figlio ha vissuto accanto al padre le sue tante battaglie politiche, le vittorie, i trionfi, le giornate amare, gli attacchi, le aggressioni, oltre ai lutti e alle gioie familiari. Al professor Sabin, che con il suo vaccino antipolio salvò milioni di bambini, sembrò, come disse in un’intervista, che il ministro ...
Pietro Mancini — Luigi Pellegrini Editore
San Francesco di Paola e il suo culto nel mondo: Il racconto di un "viaggio" lungo dieci anni dal quinto centenario della morte al sesto centenario della nascita
Ogni scoperta si confondeva con lo stupore di conoscere che San Francesco era da secoli amato in altri luoghi della terra e nessuno se ne era mai reso conto. Sono diventato un testimone dell’amore che gli portano migliaia di persone, che ho incontrato in Italia, in Francia, in Spagna, ma anche in Brasile, in Australia e finanche a Cuba. Mi è parso subito evidente che dopo tanti secoli non si è ...
Renato Mannarino — Luigi Pellegrini Editore
LA MIA RAI dalla Lottizzazione alla Occupazione 25 anni di storia in Calabria
La storia della RAI in Calabria e la storia della Calabria raccontata dalla RAI: quella parte infinitesimale di storia, cioè, che mi ha visto impegnato, sul campo, in prima persona. Venticinque anni: i venticinque anni che vanno dalla Lottizzazione (figlia del compromesso storico che attraverserà, fino ai giorni nostri, le alterne vicende della politica) alla Occupazione; dalla Prima alla ...
Santi Trimboli — Luigi Pellegrini Editore
Cinque Fratelli. I Bruni Gaudinieri nel vissuto di una nobiltà
È la storia di una famiglia borghese, nobile e militare da fine Ottocento ai giorni nostri. È un raccontare uno spaccato del Regno di Napoli attraverso la tradizione della famiglia Gaudinieri – Bruni, una famiglia stemmata, che ha segnato un percorso, in quella civiltà aristocratica e nobiliare, che ha visto come riferimento alcuni centri del Sud Italia e in particolare: San Lorenzo del Vallo, ...
Pierfranco Bruni — Luigi Pellegrini Editore
Vittime e Ribelli: donne di 'ndrangheta da Lea Garofalo a Giuseppina Pesce
Non si può capire la particolare natura della ’ndrangheta, se non si comprende il ruolo delle donne. Un importante aspetto che Umberto Ursetta riesce a cogliere con questo libro che va ad aggiungersi nella storiografia sulla ’ndrangheta a un altro testo fondamentale, quello di Renate Siebert. Ursetta, una vita a insegnare diritto, ricostruisce in modo scrupoloso fatti, circostanze, indagini e ...
Umberto Ursetta — Luigi Pellegrini Editore