Feltrinelli Editore - Pagina 22

Michael mio
La narrazione in prima persona della storia di un matrimonio e del suo fallimento fatta da una moderna Bovary israeliana. Un romanzo psicologico.
Amos Oz — Feltrinelli Editore
Lo stesso mare
In tre stagioni si dipana l'intreccio di questa storia, fra le pagine di un romanzo che a tratti e poesia, a tratti epica, a tratti rievocazione. Vi sono un commercialista rimasto vedovo da poco, il figlio partito per il Tibet spinto dal desiderio di andare piu lontano possibile, la sua giovane fidanzata lasciata in Israele, forte e fragile al tempo stesso, una donna malata di ironica ...
Amos Oz — Feltrinelli Editore
Favole per badanti e vecchi disgraziati
Lupi sfrattati o in pensione, alci disoccupate che si ammalano di depressione, Raperonzolo, Cipollonzolo e Pomodoronzolo rapiti dalla jihad agroalimentare, un gattino che vuole diventare il gatto con gli stivali ma non ha i soldi per comprarsi gli stivali... Attingendo alla tradizione classica delle favole, e stravolgendola, Ugo Cornia scrive e riscrive venti fabliaux contemporanei, ...
Ugo Cornia — Feltrinelli Editore
Nessuno può volare: La solitudine di Federico Caffè scomparso e mai più ritrovato
Quando si nasce in una famiglia come quella di Simonetta Agnello Hornby, si cresce con la consapevolezza che si è tutti normali, ma diversi, ognuno con le proprie caratteristiche, talvolta un po’ “strane”. Attraverso una serie di ritratti affettuosi, facciamo così la conoscenza di tutta la famiglia… E poi naturalmente di George, il figlio maggiore di Simonetta. Non è facile accettare la ...
Simonetta Agnello Hornby — Feltrinelli Editore
Cose che bisognerebbe sapere
Il mondo raccontato da A.M. Homes dà voce al disagio, allo straniamento metropolitano e delle periferie urbane. Le storie raccolte in questo volume ci parlano di donne alle prese con la malattia, il desiderio di maternità, l'incomunicabilità familiare, bambini vittime di violenza: storie di nostalgia, perdite, ossessioni che la scrittrice narra con uno sguardo “da entomologa” e il gusto per il ...
A.M. Homes — Feltrinelli Editore
Il diario del Seduttore
Opera simbolo della produzione estetica di Kierkegaard e scritto centrale della celeberrima raccolta "Enten-Eller" uscita a Copenaghen nel 1843, "Il diario del Seduttore" è l’ambiguo resoconto – in parte epistolare, in parte diaristico – di una raffinata e morbosa storia di seduzione. Nell’anima esacerbata dell’esteta Johannes si sposano l’angoscia di Faust e l’astuzia sensuale di Don Giovanni...
Søren Kierkegaard — Feltrinelli Editore
Il lato fresco del cuscino: Alla ricerca delle cose perdute
Le nostre vite sono segnate da oggetti che rimangono impressi nella memoria, come a scandirla con visioni e suoni che sembrano rimasti lì, a fissarci per sempre. Vittorio Zucconi affronta senza paura questo viaggio nel ricordo e ricuce i momenti di una vita popolata da personaggi straordinari. Così le cose si animano e animano la scrittura: ci sono il ticchettio della Lettera 22 paterna a ...
Vittorio Zucconi — Feltrinelli Editore
I dialoghi mancati - Marconi, se ben mi ricordo
"Il signor Pirandello è desiderato al telefono". Cascais, 1935. Un attore che interpreta Pessoa (o Pessoa stesso?) telefona a Pirandello, perché ha l’anima in pena e “a lui interessano le anime in pena”. Un dialogo a una sola voce, un gioco del rovescio costruito su continue rifrazioni che danno l’illusione di una poetica polifonia. "Il tempo stringe" è un duello mancato. Enrico usa le parole ...
Antonio Tabucchi — Feltrinelli Editore
L'Europa è ancora cristiana?: Contro il nuovo nazionalismo
Per anni le radici cristiane dell’Europa sono state al centro di un dibattito sull’integrazione politica dei popoli che vi abitano. Esiste dunque un modo laico di vedere nel cristianesimo non un fronte di divisione, ma un elemento irrinunciabile della nostra storia e della nostra cultura. Oggi l’Europa è cristiana? E se lo è, in che modo si esprime questa sua identità? Olivier Roy racconta il ...
Olivier Roy — Feltrinelli Editore
Tutti i racconti: Volume III (1969-1992)
A buon diritto James G. Ballard è considerato tra i maggiori scrittori inglesi contemporanei. Con diciannove romanzi pubblicati nell’arco di quarant’anni, da Il mondo sommerso del 1962 a Regno a venire del 2003, ha raccontato con voce originalissima alcune delle dinamiche distopiche implicite nel profondo della nostra modernità. L’angoscia della piccola borghesia, ormai autoreclusa nei suburb e...
J.G. Ballard — Feltrinelli Editore