Ares

Mia bianca Giulia
«Non riuscivo a scolpirla, così come non riuscivo ad amarla»Giulia è bellissima. L’addio è lacerante.Guglielmo, tormentato e fiero talento all’ombra di Michelangelo, vuole immortalare la donna perfetta in un monumento straordinario perché l’amore continui nel marmo.La loro passione – tessuta di lenti distacchi e improvvisi ritorni – è una fiamma indomabile, che Ada Grossi tratteggia sullo ...
Ada Grossi — Ares
Il tramonto del Quinto Sole
Quando il 22 aprile 1519 Cortés sbarca sulle coste del Messico l’impero azteco è al culmine della sua potenza. Domina da mare a mare, è Cem Anahuac, l’Unico Mondo. Eppure sinistri presagi annunciano un’inesorabile rovina: il tramonto del Quinto Sole, cioè del quinto ciclo cosmico di creazione e distruzione.Cuauhtlatoatzin, Aquila Parlante, ha già cinquant’anni quando assiste tra la folla all’...
Matteo Soldi — Ares
I giorni di Jacques: La breve storia di Jacques Fesch, un assassino candidato agli altari
Jacques non è un personaggio di fantasia. È nato a Saint-Germainen-Laye il 6 aprile 1930 ed è morto a Parigi, sulla ghigliottina, il 1° ottobre 1957. Jacques Fesch, in nome di una conversione avvenuta in carcere, divenne presto un caso. Curzia Ferrari non si lascia catturare dal déjà vu: con una successione di colpi di scena, passiamo dalla vita provinciale di una famiglia borghese e piuttosto ...
Curzia Ferrari — Ares
Storia dei Papi del Novecento: Da Leone XIII a Papa Francesco
I papi del XX secolo formano una serie continua di personaggi di rara grandezza, anche semplicemente sotto il profilo umano. Nel corso del secolo appena trascorso, la Chiesa ha rinnovato profondamente la propria cultura, ha portato a termine una riforma della liturgia di rara profondità, ha riscoperto la sua più autentica funzione missionaria e si è data le strutture in grado di affrontare le ...
Alberto Torresani — Ares
Il primo amore e altri racconti inediti
Con i suoi personaggi radicalmente soli e perennemente sotto scacco Anton Cechov (1860-1904) ha raccontato in modo profetico la crisi esistenziale della modernità. La fama universale dei suoi racconti è basata sulla monumentale edizione di Adol’f Marks, a cui il maestro russo iniziò a dedicarsi nel 1899, all’apice del suo successo. Nella febbrile attività di riscrittura, tuttavia, Cechov cambiò...
Anton Cechov — Ares
«Così uccidemmo il commissario Calabresi»
La prima edizione del libro di memorie di Leonardo Marino venne pubblicata dalle Edizioni Ares nel 1992 con il titolo «La verità di piombo». Il testo, immutato perché la verità non muta, con la prefazione dell’avv. Gianfranco Maris, difensore di Marino, e la toccante testimonianza di Enzo Tortora, è stato in seguito integrato con un capitolo di 66 pagine, in cui l’autore ricostruiva gli ...
Marino Leonardo — Ares
Una fede in due: La mia vita con Vittorio
Quarant’anni di storia della Chiesa e d’Italia descritti da un osservatorio privilegiato: il lavoro di scrittura del marito di Rosanna – Vittorio Messori, tradotto e letto in tutto il mondo – sullo sfondo delle turbolenze del post Concilio e dei grandi pontificati di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI. Un racconto che apre uno squarcio inedito anche sulla esperienza privata dei protagonisti: ...
Brichetti Messori Rosanna — Ares
Storia della Chiesa: Dalla comunità di Gerusalemme a papa Francesco
La storia della Chiesa assume importanza crescente per la vita del cristiano. E' la storia del radicamento dell'unico messaggio salvifico all'interno di una umanità che conosce ricorrenti crisi, nonché drammatici mutamenti prodotti da annunci mondani, veri e propri vangeli terreni che rifiutano il Vangelo di Cristo vagheggiando una impossibile autoredenzione umana. Alla conoscenza di questa ...
Torresani Alberto — Ares
L'ira del re è morte: Enrico VIII & lo scisma che divise il mondo
Nel secolo che vide frantumarsi l'unità religiosa d'Europa, il capriccio e la determinazione di un sovrano furono sufficienti, in un rapido volo d'anni, a sganciare l'Inghilterra dal suo passato e dalla sua fede secolare.I molteplici quadri di questo dramma sono riproposti dall'autrice con una narrazione limpida e partecipata, che delinea con precisione un'epoca di intrighi e nobiltà , di luce...
Sala Elisabetta — Ares
Operazione Walkiria: Hitler deve morire
Il 20 luglio 1944 la Resistenza antinazista tedesca tentò di uccidere il Führer: l’attentato – com’è noto – fallì, e scatenò una spaventosa repressione con oltre settemila esecuzioni capitali. Il libro getta luce sull’«Operazione Walkiria» con l’ineccepibile (e sconvolgente) eloquenza dei documenti. Ma è anche la ricostruzione appassionata delle vicende dei figli migliori della Germania basata ...
Garibaldi Luciano — Ares