Red Star Press

La rivoluzione del Rojava: Come e perché la resistenza curda in Medio Oriente sta cambiando lo stato di cose presente (Unaltrastoria) 1
Mentre l'Europa e gli Stati Uniti raccoglievano, attraverso lo scoppio degli attentati attribuiti alla regia dell'Isis, il frutto di una dissennata politica estera, in Medio Oriente, a contendere ogni metro di terra all'avanzata delle bandiere nere del sedicente Stato Islamico, resta un'unica speranza, giorno dopo giorno sempre più forte. Questa speranza si chiama Rojava, soltanto un punto ...
Arzu Demir — Red Star Press
Il canaro: Magliana 1988: storia di una vendetta
Il 19 febbraio 1988, in una discarica a due passi da via della Magliana, a Roma, viene trovato un corpo carbonizzato e orrendamente mutilato. Appartiene un ex pugile di 27 anni. Per il suo barbaro assassinio verrà condannato un toelettatore di cani, detto "Er canaro", a lungo perseguitato e umiliato dalla vittima. Si compie così la parabola del debole Davide che si rivolta contro Golia il ...
Luca Moretti — Red Star Press
La scuola dell’odio: Sette anni nelle prigioni israeliane
Militante ticinese del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina, Bruno Breguet ha appena vent'anni quando, nel 1970, viene arrestato ad Haifa dalle autorità israeliane. Accusato di svolgere attività terroristica per conto del Fronte, Breguet viene percosso e torturato a lungo prima di essere trasferito nel carcere di Ramleh dove, per ben sette anni, rimarrà a disposizione dei suoi ...
Bruno Breguet — Red Star Press
Soldati senza uniforme: Diario di un partigiano
Quando, a partire dall'8 settembre del 1943, la notizia dell'armistizio si diffonde in Italia e l'esercito nazista, da alleato, si trasforma in un esercito di occupazione con la collaborazione dei traditori fascisti, la possibilità di riscattare il paese dalla barbarie venne coraggiosamente raccolta da un manipolo di valorosi: i partigiani. Inizia così, mettendo al sicuro le armi lasciate ...
Giovanni Pesce — Red Star Press
Memorie di una rivoluzionaria
Persino la terra fremeva d’indignazione quando Dolores Ibárurri prendeva la parola per denunciare i crimini del fascismo in Spagna e in Europa. E i volti degli uomini, delle donne e dei bambini si illuminavano di forza e di speranza non appena Dolores, “la Pasionaria”, dava voce alla virtù degli operai e dei contadini che, in tutto il mondo, ingaggiavano una lotta senza quartiere con i loro ...
Dolores Ibárruri — Red Star Press
Rivoluzionaria professionale: Autobiografia di una partigiana comunista
Ci sono vite che con il loro stesso dispiegarsi bastano da sole a incarnare il senso di un'epoca e a illuminare il significato di un'esperienza come quella della militanza nelle organizzazioni di classe all'interno del movimento partigiano europeo. La vita di Teresa Noce è una di queste: stiratrice, sarta, tornitrice e, già nel 1921, fondatrice del Partito comunista. Costretta all'illegalità ...
Teresa Noce — Red Star Press
Avventura e rivoluzione
Universalmente noto come autore dei "Dieci giorni che sconvolsero il mondo", John Reed, di "giorni che sconvolsero il mondo", ne visse in realtà ben più di dieci. Viaggiatore instancabile, Reed ebbe il merito e la forza, nel corso della sua esistenza, di essere ovunque ci fosse una voce che gridasse alla giustizia sociale o scoppiasse una lotta desiderosa di cambiare l'esistente. Non solo l'...
John Reed — Red Star Press
Bobby Sands: Vita di un eroe (Tutte le strade)
C'è una ferita nel cuore dell'Europa. Una vicenda che racconta di continui soprusi ai danni di un intero popolo. Si parla della colonizzazione britannica dell'Irlanda. Un atto violento contro cui si sono schierate intere generazioni, unite da un sogno capace di consegnare al mondo le parole: «Il nostro giorno verrà». A pronunciare un simile motto, Bobby Sands, nato nel 1954 e, appena ...
Gerry Hunt — Red Star Press
Un fiore che non muore: La voce delle donne nella Resistenza italiana (Unaltrastoria)
Sfogliando le pagine dei libri che trasportano nel futuro la gloriosa epopea della lotta contro il nazifascismo, è soprattutto un'assenza ciò che si impone agli occhi di chi vuole conoscere le persone e i fatti della guerra partigiana. Quest'assenza, rotta soltanto da voci isolate e da testimonianze poco note, riguarda le donne: un autentico esercito che non si limitò a dare il proprio ...
Ilenia Rossini — Red Star Press
Gli occhi di Gramsci: Introduzione alla vita e alle opere del padre del comunismo italiano (Unaltrastoria)
L'indiscusso rigore morale, l'estrema lucidità e un impegno rivoluzionario e antifascista affrontato a costo della propria vita, sono le qualità che portano Antonio Gramsci al di là della filosofia, trasformando il grande pensatore sardo in un'icona: un punto di riferimento imprescindibile per chiunque continui a scegliere di schierarsi dalla parte degli oppressi nel tentativo di portare avanti...
Raul Mordenti — Red Star Press