Osanna Edizioni

Diario del primo amore
La descrizione dei “momenti cari e dolorosi” costituisce il tema di questa operetta, presentata in una raffinata, elegante edizione e in formato speciale (cm 7 x 11). Il Diario del primo amore è del tutto funzionale a dare “isfo go” a un cuore “ tenero”, e, contemporaneamente, permette di indagare le rea-zioni del soggetto, i suoi atteggiamenti di fronte all’assalto che egli sta subendo. Ne ...
Giacomo Leopardi — Osanna Edizioni
Eppure qualcuno mi doveva ascoltare
“Eppure qualcuno mi doveva ascoltare”. Agostino Lacerenza è uomo e racconto. Di quante croci si può caricare un innocente prima che egli soccomba sotto l’insostenibile peso della vergogna che ne ha stravolto l’identità? dell’ostracismo che la sua stessa comunità, per imperscrutabili ragioni resasi ingiusta, gli ha decretato rendendolo estraneo alla moglie, ai figli; straniero alla terra alla ...
PACE AURELIO — Osanna Edizioni
La Basilicata e l'Italia unita: Il difficile"sentiero" del democratismo. Le rappresentanze politico-istituzionali (1861-1876)
Prefazione di Antonio Lerra In sintonia con la più recente produzione storiografica su ruoli e funzioni esercitati da ceti e gruppi dirigenti meridionali per e nell’Italia unita, il lavoro di Alessandro Albano, frutto di accurato e rigoroso percorso di ricerca, ricostruisce e rilegge, senza schemi precostituiti ed ideologizzati, l’operato politico-istituzionale di protagonisti di primo piano ...
ALBANO ALESSANDRO — Osanna Edizioni
Orgoglio antico
Introduzione di Raffaele Nigro, Presentazione di Raffaele Trifouggi. Sembra di addentrarsi in un’appendice del Cristo di Levi tale è la liquidità di scrittura di questo libro che consigliamo a chi ama leggere. Amalia Marmo scrive un romanzo autobiografico che si presenta fatto in due grandi racconti, il primo, una memoria indelebile che ricostruisce la propria infanzia a Miglionico, città a ...
MARMO AMALIA — Osanna Edizioni
La terra incognita: Diario di un viaggiatore tedesco in Basilicata
A metà degli anni Cinquanta del ’Ottocento, l’ignoto medico amburghese Karl Wilhelm Schnars, figlio di un mediatore di zucchero, invece di inseguire l’aurea solarità del Mediterraneo, applica la propria curiositas ad una terra boscosa e scura, dal paesaggio talora nordico, ove potrebbero aleggiare i folletti della Foresta Nera, dove non si sente straniero. Questo testo ha una sua singolarità: ...
Schnars Karl Wilhelm — Osanna Edizioni
Francesco Marino di Teana: 1920-1957 da Teana alla galleria Denise René
Presentazione di Rocco Brancati Maria Silvestri affronta in questa monografia alcuni aspetti della personalità di Francesco Marino di Teana, artista tra i più grandi, ma anche tra i più complessi, del Novecento. Per cui, affrontarne le tematiche risulta quanto mai arduo; e le sole competenze artistiche si rivelano insufficienti se non supportate da adeguate conoscenze di natura filosofica. ...
SILVESTRI MARIA — Osanna Edizioni
Dylan classico: Fonti antiche di un poeta on the road
Ho costruito e ricostruito / a partire da tutto ciò che era in attesa / come la sabbia delle spiagge / da cui si costruiscono molti castelli / a partire da quello cui era stato dato inizio / ben prima del mio tempo. / Una parola, una melodia, una storia, un verso / chiavi nel vento per aprire la mia mente: così, poco più che ventenne, agli esordi degli anni Sessanta, Bob Dylan definì la sua ...
Antonia Piva — Osanna Edizioni
Briganti, arrendetevi!...: Ricordi di un antico bersagliere
Storia di briganti, tutta umana, di avvincente e drammatica concretezza quella che si offre al lettore nelle pagine di questo memoriale, pubblicato in forma anonima a Torino nel 1897. Un racconto dal taglio narrativo rapido ed essenziale che corre lungo il filo della memoria a ricostruire avvenimenti, anche più minuti, e strategie militari; a descrivere ambienti e personaggi visti e conosciuti ...
Anonimo — Osanna Edizioni
La letteratura pulp in Italia
L’analisi del fenomeno della letteratura pulp in Italia, il significato della parola, gli autori ed i libri più importanti, gli interventi della critica su questo nuovo caso letterario-mediatico
Sabina Donato — Osanna Edizioni
«Aspasia siete voi...» (POLLINE)
«Aspasia siete voi ...», comfidava Antonio Ranieri a Fanny Targioni Tozzetti 1i 13 gennaio del 1838, sette mesi dopo la morte di Giacomo Leopari. Da allora la bella contessa si sarebbe avviata verso la posterità identificata come “donna allettatrice” , la dama del beau monde fiorentino, che si compiaceva di essere ammirata e corteggiata, e anche amata; la donna che ravivò in Leopardi cocenti e...
Elisabetta Benucci — Osanna Edizioni