Aonia edizioni - Pagina 2

Il Corsaro Nero

Il Corsaro Nero

Il Corsaro Nero fu il primo di una serie di cinque romanzi collettivamente noti col titolo I corsari delle Antille, e avente come protagonista il personaggio del Corsaro Nero (Emilio di Roccabruna, Signore di Ventimiglia) o suoi parenti stretti. Pallido, sempre vestito di nero, il Cavaliere di Roccabruna, divenuto corsaro per vendicare il fratello ucciso a tradimento dal duca Wan Guld, al ...

Emilio Salgari Aonia edizioni
La traviata: Introduzione critica e libretto integrale

La traviata: Introduzione critica e libretto integrale

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave. È basata su La signora delle camelie, opera teatrale di Alexandre Dumas (figlio), che lo stesso autore trasse dal suo precedente omonimo romanzo. Viene considerata parte di una cosiddetta "trilogia popolare" di Verdi, assieme a Il trovatore e a Rigoletto. Fu in parte composta nella villa degli editori ...

Giuseppe Verdi Aonia edizioni
Le vergini delle rocce

Le vergini delle rocce

Le vergini delle rocce fu scritto nel 1895. Dopo aver pubblicato Il piacere, Il trionfo della morte, Giovanni Episcopo e L'innocente, D'Annunzio entra in contatto con l'opera di Nietzsche, da cui rimane profondamente segnato. Ne Il trionfo della morte si avvertono già alcuni significativi riferimenti al pensiero del grande filosofo tedesco, ma sarà solo con Le vergini delle rocce che l'...

Gabriele D'Annunzio Aonia edizioni
Così è (se vi pare): Edizioni del 1918 e del 1925

Così è (se vi pare): Edizioni del 1918 e del 1925

Così è (se vi pare) è tratta dalla novella La Signora Frola e il Signor Ponza, suo genero contenuta nella raccolta Una giornata. Il titolo, dal sapore ironico, racchiude la problematica esistenziale che Pirandello affronta nella storia: l’impossibilità di avere una visione unica e certa della realtà. Il tema sarà attentamente sviscerato nel romanzo del 1926, Uno, nessuno e centomila, ma appare...

Luigi Pirandello Aonia edizioni
Il fu Mattia Pascal

Il fu Mattia Pascal

Mattia Pascal, timido provinciale, si allontana da casa dopo una delle solite liti con la moglie Romilda e la suocera Marianna Pescatore e, arrivato a Montecarlo, vince, giocando a caso, diverse decine di migliaia di lire. Il possesso di questa grossa somma e la lettura di una notizia di cronaca che annunzia la sua morte, (si tratta dell'erronea identificazione del cadavere di un disperato che ...

Luigi Pirandello Aonia edizioni
Le confessioni d'un italiano (annotato)

Le confessioni d'un italiano (annotato)

Il protagonista Carlo Altoviti detto Carlino, nato nel 1775, narra nel 1858 le proprie vicende, intrecciandole con quelle d'Italia, dalla disgregazione della società settecentesca a causa dei colpi inferti dai nuovi rivoluzionari, al consolidarsi della nazione italiana durante la Restaurazione, passando poi alle prove di libertà sui campi di battaglia. Carlino, orfano, viene allevato, poiché ...

Ippolito Nievo Aonia edizioni
Con gli occhi chiusi (annotato): Con introduzione, riflessione critica e rassegna bibliografica

Con gli occhi chiusi (annotato): Con introduzione, riflessione critica e rassegna bibliografica

1. Introduzione 2. La narrativa del primo Novecento e il canone della Neoavanguardia 3. Rassegna bibliografica 4. Con gli occhi chiusi "Con gli occhi chiusi" tratteggia le inquietudini, i tormenti e le delusioni del giovane Pietro. La sua vita amara è segnata dal brutale rapporto con il padre Domenico, dalla grettezza e povertà degli operai che lavorano nel podere familiare di Poggio a' Meli e...

Federigo Tozzi Aonia edizioni
Le origini degli Stati uniti d'America

Le origini degli Stati uniti d'America

Gennaro Mondaini (Venezia 1874 – Roma 1948) è stato uno storico italiano. Insegnante nelle scuole superiori, dal 1907 ottenne la cattedra di Storia del commercio, poi di Storia economica all’Università di Roma. Fu un pioniere in Italia riguardo gli studi di storia e legislazione coloniale, inizialmente con le opere sulla società nordamericana (1898, 1904) e successivamente con le collane sulla ...

Gennaro Mondaini Aonia edizioni
Da Quarto al Volturno: Noterelle di uno dei Mille

Da Quarto al Volturno: Noterelle di uno dei Mille

Un grande classico della letteratura risorgimentale italiana. La spedizione dei Mille raccontata da uno di loro. Un libro, le Noterelle, che rappresenta una delle più straordinarie ed efficaci testimonianze dirette che gli uomini del Risorgimento ci abbiano lasciato. Niente di più di un taccuino di appunti, una specie di bloc-notes redatto in tutta fretta nella iniziale stesura del poeta e ...

Giuseppe Cesare Abba Aonia edizioni
Canne al vento

Canne al vento

Un ritratto di un piccolo paese della Sardegna orientale in cui le dame Pintor appartenenti alla passata nobiltà terriera non sanno adattarsi alla società che cambia intorno a loro. Il dramma umano dei personaggi ruota intorno alla figura del servo Efis, resa particolarmente vivida dalla penna dell’autrice. “Canne al vento”, il romanzo più letto e tradotto della Deledda, contribuì in modo ...

Grazia Deledda Aonia edizioni

1 2 3