Scrittura & Scritture - Pagina 2

Bellissima regina. Maria d'Avalos e Fabrizio Carafa, un drammatico amore

Bellissima regina. Maria d'Avalos e Fabrizio Carafa, un drammatico amore 1

Napoli. Palazzo San Severo. Quattro anni sono trascorsi da quell'agosto del 1586, quando donna Maria d'Avalos andava in sposa a Carlo Gesualdo, principe di Venosa e noto madrigalista italiano. Ma alla giovane e bella Maria poco si addice questo matrimonio: un sopruso prepotente, un'insopportabile imposizione, forse anche per via del carattere del marito, diffidente, geloso, possessivo, dedito ...

Miranda Miranda Scrittura & Scritture
Dacci oggi il nostro male quotidiano

Dacci oggi il nostro male quotidiano 1

Dalla polverosa Africa a una livida Treviso, il destino è in un paio di scarpette da corsa. Quelle di Akiki, un ragazzo dalla pelle scura che per sopravvivere deve rubare per altri. Da Treviso all'Oregon, il destino è in un corpo di Forze Speciali a cui un uomo, David, ha affidato tutto sé stesso e sacrificato la sua famiglia. Una pista da corsa è il punto d'incontro di David e Akiki. Entrambi ...

Massimo Rossi Scrittura & Scritture
La ragazza della fontana

La ragazza della fontana 2

L’estate dei Mondiali di calcio del ’94, le spensierate vacanze tra partite di pallone in pineta e tuffi al mare da raggiungere con un pulmino sgangherato: è tutto qui il divertimento di cinque ragazzini di un paesino chiuso e ancora arretrato, diffidente verso il Capitano, il diverso, un uomo taciturno e solitario, bersaglio di scherno e di maldicenze, da cui tutti sono invitati a tenersi ...

Benforte Antonio Scrittura & Scritture
Il sigillo di Enrico IV

Il sigillo di Enrico IV 1

A Mantova è aria di Pasqua e in quel 1596 i riti e le processioni sono più intensi: si crede, infatti, che la città sia preda del demonio. Il ritrovamento dei resti di un rito satanico ha impaurito i cittadini e reso furioso il duca Vincenzo Gonzaga. Al capitano di giustizia Biagio dell'Orso, per niente incline alle superstizioni, l'incarico di trovare chi ha dato inizio a tutto questo e perché...

Tiziana Silvestrin Scrittura & Scritture
Straluna

Straluna 1

Nel paese di Nuvàl, un puntino difficile da trovare sulle carte geografiche, il tempo trascorre appena più lento."In quel grumo di case annidato in un’ansa di silenzio", anche Octavio Serna, spinto laggiù dalla voglia di prendere il largo dal suo passato, vive tra il desiderio di avventura e la voglia di provare a essere felice. Unico postino del paese, trascorre il suo tempo libero tra la ...

Pompameo Giuseppe Scrittura & Scritture
La passeggera

La passeggera 1

1914. Il transatlantico Il Paradiso naviga verso il Nuovo Mondo. A bordo, tra i passeggeri di ogni rango sociale, stipata nella terza classe, spicca da subito Aquilina per gli strani poteri di cui sembra essere dotata. Ma non è lei l’unico pensiero dell’in- tegerrimo capitano Zocalo. Sul piroscafo, infatti, scoppia una improvvisa epidemia dalle cause sco- nosciute persino al medico di bordo, ...

Daniela Frascati Scrittura & Scritture
Teresa Filangieri. Una duchessa contro un mondo di uomini

Teresa Filangieri. Una duchessa contro un mondo di uomini 2

All’indomani dell’Unità d’Italia, in una Napoli preda della miseria, dove i bambini poveri sono abbandonati al proprio destino e le orfane spesso diventano spose raccattate, puttane o suore senza vocazione, una duchessa attraversa i vicoli lerci, bussa alle porte dei bassi, interroga la gente, il popolo, per capire, per aiutare e non per sedurre con promesse irrealizzabili.In questa Napoli ...

Marcone Carla Scrittura & Scritture
L'ombra del bosco scarno

L'ombra del bosco scarno 1

Nella comunità di San Mathias il male sembra essere più forte degli uomini…La tranquillità degli abitanti della valle di Stille, un altopiano isolato e di difficile accesso, è stata turbata. Qualcuno ha violato una delle regole millenarie del Metodo imposto dal fondatore san Mathias. Il parroco don Basilius, guida spirituale dei valligiani, è preoccupato: un pericolo sconosciuto sta per ...

Massimo Rossi Scrittura & Scritture
Giuliano e Lorenzo: La primavera dei Medici

Giuliano e Lorenzo: La primavera dei Medici

Giuliano è il sole; Lorenzo è cielo, mare e terra. Sono giovani, colti, carismatici e ammirati entrambi quando diventano i principi di Firenze.All’altezza del nome che portano, trattano con successo sia gli affari privati che la cura della cosa pubblica, circondandosi di menti eccelse e rinomati artisti, tra i quali spicca il Botticelli. Ma presto, accanto a tanta luce, crescono le ombre....

Adriana Assini Scrittura & Scritture
Dove aspetta la tempesta.: Un pirata sulla rotta di Calico Jack

Dove aspetta la tempesta.: Un pirata sulla rotta di Calico Jack

Plymouth, alle soglie del Settecento.Dalle alte scogliere, Hey e Hasim contemplano la baia.Sognano una vita per mare, al quale sentono di appartenere, ma vivono di espedienti, e gli espedienti, si sa, portano ai pericoli.Quando nel porto ormeggia la maestosa Adventure Galley, il loro sogno sembra essere più concreto.Il destino, però, è beffardo e imprevedibile e su quella nave, comandata dallo ...

Carla Marcone Scrittura & Scritture

1 2 3