Ledizioni - Pagina 3
![PER LIBRI E PER SCRITTURE: Contributi alla storia del libro e delle biblioteche nell’Italia meridionale tra XVI e XVIII secolo](/covers-3d/87044-per-libri-e-per-scritture-contributi-alla-storia-del-libro-e-delle-biblioteche-nell-italia-meridionale-tra-xvi-e-xviii-secolo.jpg)
PER LIBRI E PER SCRITTURE: Contributi alla storia del libro e delle biblioteche nell’Italia meridionale tra XVI e XVIII secolo di Inserra Simona — Ledizioni
Il volume raccoglie sette saggi legati tra loro da un doppio filo conduttore, identificabile nella tipologia dei materiali oggetto di indagine, libri e scritture, e nella collocazione storico-geografica, lâItalia meridionale tra XVI e XVIII secolo.I contributi abbracciano temi legati alla descrizione e catalogazione di manoscritti e libri antichi, alla storia del libro e delle biblioteche, ...
![La grande illusione: I nostri anni Sessanta](/covers-3d/85438-la-grande-illusione-i-nostri-anni-sessanta.jpg)
La grande illusione: I nostri anni Sessanta di Boneschi Marta — Ledizioni
1960-1969: anni densi di novità , divertenti, elettrizzanti, proiettati verso il futuro. Non si aspira più a guidare unâutilitaria, si vuole filare su una spider; si è certi che il dialogo tra Kennedy e Kruscev garantirà pace e sicurezza al mondo intero; i ragazzi del baby boom sono ben nutriti, sani e istruiti.Quante risate al cinema con la commedia allâitaliana! E câè chi sogna di ...
![L'Argentina vista com'è](/covers-3d/82986-l-argentina-vista-com-e.jpg)
L'Argentina vista com'è di Barzini Luigi — Ledizioni
Allâinizio del Novecento lâArgentina era una delle âterre promesseâ per gli italiani, bisognosi di una speranza, di un avvenire più luminoso e sicuro. Nelle âlettere argentineâ, pubblicate dal Corriere della Sera tra la fine del 1901 e il 1902, la penna di Barzini restituisce un quadro affascinante e complesso allo stesso tempo: la ricchezza e la miseria, la crisi economica, i pro ...
![L'Argentina vista com'è](/covers-3d/82985-l-argentina-vista-com-e.jpg)
L'Argentina vista com'è di Barzini Luigi — Ledizioni
Allâinizio del Novecento lâArgentina era una delle âterre promesseâ per gli italiani, bisognosi di una speranza, di un avvenire più luminoso e sicuro. Nelle âlettere argentineâ, pubblicate dal Corriere della Sera tra la fine del 1901 e il 1902, la penna di Barzini restituisce un quadro affascinante e complesso allo stesso tempo: la ricchezza e la miseria, la crisi economica, i pro ...
![Ricordi di Parigi](/covers-3d/78045-ricordi-di-parigi.jpg)
Ricordi di Parigi di De Amicis Edmondo — Ledizioni
Pubblicato nel 1879, Ricordi di Parigi è il resoconto del viaggio intrapreso da De Amicis nella capitale francese durante lâEsposizione Universale del 1878. Un racconto affascinante e immersivo, uno smarrimento pieno di meraviglia nel cuore della Parigi dei boulevards, dei cafè, dei restaurants e dellâatmosfera sfavillante di quel periodo, una descrizione attenta e piena di curiosità ...
![Essere giudice](/covers-3d/73426-essere-giudice.jpg)
Essere giudice di Caso Francesco — Ledizioni
Breve saggio politico-esistenziale, Essere giudice affronta il tema di fondo del giudice di fronte alle sfide della modernità , senza alcuna pretesa precettiva o pedagogica. Articolato in dieci capitoletti, ognuno deiquali prova a rispondere a una domanda: âperché si fa il giudice?â âDove si fa il giudice?â âQuando si fa il giudice?â âPer quanto tempo si fa il giudice?â âCon ...
![Il Decameroncino](/covers-3d/52861-il-decameroncino.jpg)
Il Decameroncino di Capuana Luigi — Ledizioni
Il Decameroncino fu edito a Catania, da Giannotta, nel 1901. Modello è, ovviamente, lâopera maggiore del Boccaccio, della quale il libro ripete anche lâarticolazione interna con la suddivisione in 10 giornate ed una conclusione. Il testo è ambientato nel salotto aristocratico della baronessa Lanari, dove il dottor Maggioli racconta undici novelle di argomenti vari, rivolgendosi ad ...
![Denaro falso](/covers-3d/52559-denaro-falso.jpg)
Denaro falso di Tolstoj Lev — Ledizioni
Denaro falso è un racconto in due parti di Lev Tolstòj, pubblicato postumo nel 1911. Il racconto è diviso in due parti: nella prima la falsificazione di un titolo di credito di piccolo valore, fatta da due studenti, Mìtja e Mà chin, innesca una catena di eventi che coinvolgono decine di altre persone, con conseguenze sempre più gravi; nella seconda parte viene offerta una possibilità di ...
![Spagna](/covers-3d/52485-spagna.jpg)
Spagna di De Amicis Edmondo — Ledizioni
Pubblicato a puntate su âLa Nazioneâ, Spagna è un reportage di viaggio, che ebbe un enorme successo allâepoca, tanto da vantare traduzioni in inglese, francese e spagnolo. Riporta capitoli su Barcellona, Saragozza, Burgos, Valladolid, Madrid, Toledo, Cordoba, Siviglia, Cadice, Malaga, Valencia. Il volume è ricco di diverse scene e scenette â una specie di âcartoline illustrateâ â...
![Le solitarie](/covers-3d/52487-le-solitarie.jpg)
Le solitarie di Negri Ada — Ledizioni
Le solitarie sono la prima raccolta di prose scritta dalla poetessa Ada Negri e pubblicata nel 1917 da Treves, a Milano. Si tratta di 14 novelle imperniate perlopiù sul tema della condizione femminile tra fine Ottocento e inizio Novecento, attraverso brevi ma memorabili ritratti, dovâè facilmente individuabile lâorigine socialista della scrittrice lodigiana. à uno dei primi documenti che...