Quodlibet Note azzurre

Nuova Tèchne n. 28
Nuova TèchneRivista di bizzarrie letterarie e nonAnno XXXIV, n. 28, 2020NUMERO MONOGRAFICO SUL TEMA ERRORI, ERRANZE & IMPRECISIONI
AA.VV. — Quodlibet Note azzurre
Nuova Tèchne n. 27
Nuova TèchneRivista di bizzarrie letterarie e nonAnno XXXIII, n. 27, 2019NUMERO MONOGRAFICO SUL TEMA DEI SOGNI
AA.VV. — Quodlibet Note azzurre
Soldati e altre prose
«Perché Trasanna rimane ancora nell’ombra?». Se lo chiedeva nel 1939 Giorgio Caproni recensendo entusiasta Annate, l’opera poetica con cui esordì questo pugile friulano, divenuto scrittore dopo la folgorante scoperta della cultura e dei libri, appassionatamente divorati tra un ring e l’altro. Giulio Trasanna da quel cono d’ombra non uscirà mai, neppure nei decenni successivi, e la sua vita sarà...
Giulio Trasanna — Quodlibet Note azzurre
Nuova Tèchne n. 26
Nuova TèchneRivista di bizzarrie letterarie e nonAnno XXXI, n. 26, 2017NUMERO MONOGRAFICO SUL TEMA DELLA SFORTUNA
AA.VV. — Quodlibet Note azzurre
Nuova Tèchne n. 25
NUMERO MONOGRAFICO SUL TEMA DELLE AUTOBIOGRAFIE, BIOGRAFIE IMMAGINARIE E DINTORNI
AA.VV. — Quodlibet Note azzurre
Bibliografia dei folli (Note azzurre)
Ci sono generi letterari all’apparenza freddi che possono risvegliare nel lettore un piacere del testo assimilabile a quello di un romanzo, di una narrazione ricca di personaggi, trame, aneddoti e divagazioni. Questo è quello che succede a chi apre la Bibliografia dei folli di Charles Nodier (1780-1844), scrittore romantico importante sebbene non proprio conosciutissimo, che in questo veloce ...
Charles Nodier — Quodlibet Note azzurre
Nuova Tèchne n. 23 (Note azzurre)
“Tèchne”, nata nel 1969 come laboratorio dello sperimentalismo verbo-visivo legato all'esperienza del Gruppo 70, è una rivista che pone al centro della sua ricerca il comico, il nonsenso, il fantastico, il bizzarro, il gioco. Pubblica solo testi creativi e inediti, almeno per il lettore italiano (niente saggistica seria, recensioni, dibattiti sul “rapporto fra...” o sulla “funzione di...” e ...
Various Authors — Quodlibet Note azzurre
Nemici (Note azzurre)
In questo libro ci sono tre storie, raccontate nell’introduzione da Giovanni Maccari. La prima storia, scritta dal grande narratore russo Anton ?echov nel 1887, è quella del medico condotto Kirilov che ha appena perduto il figlio di sei anni e viene costretto dal fatuo Abogin ad uscire di casa per soccorrere la moglie, la quale per parte sua ha però inscenato un malore per fuggire con l’amante...
Anton ?echov — Quodlibet Note azzurre