L'Asino d'oro - Pagina 2
![Lise Meitner (Profilo di donna)](/covers-3d/38168-lise-meitner-profilo-di-donna.jpg)
Lise Meitner (Profilo di donna) di Pietro Greco — L'Asino d'oro
Lise Meitner amava la fisica al punto da non riuscire a immaginare la sua vita senza. Terza di otto figli, ebrea, studentessa volenterosa sindalla tenera età , Lise manifesta da subito interesse per la matematica e la fisica, che coltiva da sola, a casa. Nella liberale Vienna di fine Ottocento, infatti, le porte di molte delle scuole superiori sono chiuse per le donne e quelle dellâuniversitÃ...
![Rita Levi-Montalcini: 2 (Profilo di donna)](/covers-3d/38592-rita-levi-montalcini-2-profilo-di-donna.jpg)
Rita Levi-Montalcini: 2 (Profilo di donna) di Cristiana Pulcinelli — L'Asino d'oro
Una donna controcorrente che ha attraversato il XX secolo a modo suo: né moglie, né madre, ma grande protagonista della scena scientifica. Questo libro è la prima biografia di Rita Levi-Montalcini pubblicata dopo la sua morte, un racconto della sua vita a cavallo tra lâItalia e gli Stati Uniti: i momenti di gloria e di sconforto, il laboratorio, la famiglia, il Nobel del 1986 e gli anni ...
![Sul corno del rinoceronte: 8 (Omero)](/covers-3d/34523-sul-corno-del-rinoceronte-8-omero.jpg)
Sul corno del rinoceronte: 8 (Omero) di Francesca Bellino — L'Asino d'oro
Meriem è morta. Mary è atterrata a Tunisi per partecipare al funerale. à sconvolta e disorientata, ma sa che per raggiungere Kairouan, la città natale dellâamica, deve prendere un taxi. Così, sale sul primo che trova. Il tassista Hedi diventa per lei una sorta di Virgilio: con lui Mary attraversa un paese in equilibrio precario tra festa e rivoluzione, speranze e proteste, nel pieno ...
![Margherita Hack: 1 (Profilo di donna)](/covers-3d/39631-margherita-hack-1-profilo-di-donna.jpg)
Margherita Hack: 1 (Profilo di donna) di Pietro Greco — L'Asino d'oro
Per almeno quattro decenni volto e voce della scienza italiana, Margherita Hack è stata tra i personaggi più popolari della comunità scientifica. Scienziata militante, non solo ha contribuito alla costruzione di una nuova visione dellâuniverso e ha trasformato lâOsservatorio astronomico di Trieste in un centro di valore internazionale, ma si è impegnata per la diffusione delle nuove ...
![Il turco in Italia: 6 (Omero)](/covers-3d/39696-il-turco-in-italia-6-omero.jpg)
Il turco in Italia: 6 (Omero) di Joyce Lussu — L'Asino d'oro
Quando nel 1958 Joyce Lussu e Nazim Hikmet si incontrano per la prima volta a un congresso per la pace a Stoccolma, lei non conosce una parola di turco, lui si esprime in un francese sgrammaticato e fantasioso. Eppure Joyce, attraverso la conoscenza diretta del mondo ideologico, etico, estetico e psicologico di Hikmet, delle esperienze che lâhanno formato, degli autori che lo interessavano, ...