edizioni la meridiana - Pagina 2

Il vento ha scritto la mia storia (Passaggi)
"Quando sarò vecchio racconterò anch’iouna storia ai miei figli.Di questa storia al momentoconosco solo l’inizio.La fine non è stata ancora scritta."
Somay Benyamin — Edizioni la meridiana
Le ali in tasca
In queste pagine ripercorriamo le biografie di dieci donne che hanno fatto la storia del Veneto passando da personaggi quali Caterina Cornaro e Tina Merlin.Figure diverse per epoca, astrazione sociale e fama,dando prova di come tutte abbiano trovato una forma di riscatto attraverso la cultura, in particolare la scrittura.
Girardin Elena — Edizioni la meridiana
6 NOVEMBRE 1992
La fine di Giovanni è l’inizio anche di una costante, attiva, continua testimonianza della famiglia e di quanti intorno a lei hanno fatto del no alla mafia di Giovanni la ragione per immaginare una città diversa che parla e non tace, che spezza catene di omertà e disegna legami con la società civile sana. Che anche a Foggia c’è e ha bisogno di riconoscersi e ritrovarsi.Vent’anni dopo ricordare ...
Magnifico Michela — Edizioni la meridiana
Il mio Afghanistan
"Prima di scendere a terra mi sono agghindato con cura. Ho indossato i vestiti puliti che avevo preparato in un sacchetto di nailon e portato con me sotto il camion, mi sono rassettato e ho messo piede in Italia"
Gholam Najafi — Edizioni la meridiana
Etty Hillesum: Dio matura. Un viaggio in quaranta tappe
Nuova edizione aggiornata all'edizione integrale del Diario 1941-1943 di Etty Hillesum pubblicato dall'Adelphi nell'ottobre 2012 a cura di Jan G. Gaarlandt. Contiene una nuova prefazione a cura di Cristiana Dobner.Per lunghi anni questo seme è rimasto ben custodito, praticamente sconosciuto fino a quando – nel 1981 – il suo fittissimo Diario ed alcune Lettere sono stati raccolti, pubblicati e ...
Fr. MichaelDavide Semeraro — Edizioni la meridiana
La lente focale. Gli zingari nell'Olocausto
Nel 1936, durante i giochi olimpici di Berlino, Hitler dichiarò che “la città va ripulita”. Arrivarono subito anche per gli zingari, come per gli ebrei e gli omosessuali, i campi di concentramento. Otto Rosenberg era un sinto, unico sopravvissuto della sua famiglia. Dopo anni di silenzio, raccontò la sua storia e qualcuno la trascrisse. È l’unica testimonianza fino ad ora raccolta sullo ...
Otto Rosenberg — Edizioni la meridiana
Non la picchiare così. Sola contro la mafia
Maria è una testimone di giustizia.Non una pentita. Non una collaboratrice.Non ha commesso reati, non è stata complice di niente, non ha sbagliato davanti alla legge. Ha solo visto l’impossibile, l’incredibile che non ha voluto accettare subito, l’impensabile per una ragazza innamorata.È fuggita e ha deciso di vivere di nuovo.E ha subito violenza, tanta, sino a quando ha detto basta.E ha ...
Francesco Minervini — Edizioni la meridiana
Veduta di pianura con dame
Racconti liberamente ispirati alle vite di dieci donne partigiane che dal 1800 hanno contribuito alla storia del nostro Paese in qualità di attiviste (come Giuseppina Cattani, Maria Goia, Maria Luisa Minguzzi), staffette (come Ida Camanzi, Maria Margotti, Benilde Verlicchi), artiste che non declinarono al loro ruolo di fare la resistenza (come Cordula Poletti e Sonia Micela) o, ancora, maestre...
Muriel Pavoni — Edizioni la meridiana
Il barone rompente
Le rotture hanno sempre caratterizzato la mia vita, una volta una gamba, un’altra la testa e... forse ho rotto anche dell’altro...Caduta dopo caduta sono finito così in basso che ora non è facile risollevarsi. Dipenderà dalla mia statura? Io però sono cocciuto e caparbio e ci provo nonostante il poco tempo rimasto!
Alfredo Visconti — Edizioni la meridiana
Con voce bambina
Elena Di’ è la protagonista di questo romanzo.È anche un nome di fantasia che nasconde una bambina, ormai donna, cresciuta nella paura di un padre violento, respirando violenza al di là degli eventi. È una bambina che vede non vista, come invisibili e precocemente maturi sono i tanti figli della violenza familiare.
Elena Di' — Edizioni la meridiana