edizioni la meridiana

Occorre un uomo: Tonino Bello educatore (Paceinsieme... alle radici dell'erba)
«Tanti sono i punti di incontro tra una visione sostanzialmente religiosa dell’educazione, quale quella di don Tonino Bello e dell’appassionato autore che narra e analizza in questo volume le sue convinzioni e il suo modo di agire, e quella di un laico, diciamo pure un non credente quale sono io che qui scrivo. Il punto di arrivo è assai simile anche quando il punto di partenza è diverso. [...]...
Lazzaro Gigante — Edizioni la meridiana
Solo Mia: Storie vere di donne (Passaggi al meridiano)
"Solo Mia" raccoglie storie di donne dal carcere e non, racconti reali riportati all'interno di una cornice di fantasia che mettono al centro storie incredibili, fatte di violenza subita e a volte taciuta, attese tradite, affetti soffocati e speranze. Storie di dolore ma anche di svolte e di rinascita, che affrontano temi delicati come la maternità, il rapporto con i familiari, la detenzione, l...
Annalisa Graziano — Edizioni la meridiana
Dal desiderio alla legge: Manuale del teatro di cittadinanza (Partenze... per educare alla pace)
Come, un po’ per scherzo un po’ per il caso ma un po’ anche per un’incontenibile creatività, una compagnia di attori viene eletta nel consiglio comunale di una grande metropoli e il teatro diviene uno strumento per fare politica, cioè per tradurre bisogni e desideri in legge. Come nasce il teatro legislativo cioè quell’azione scenica in cui lo spettatore non solo diventa protagonista ma anche ...
Augusto Boal — Edizioni la meridiana
Il ragazzo nel pozzo (Passaggi al meridiano)
Un libro diviso in due parti e scritto a quattro mani: una delle due è a cura di Michela Magnifico e raccoglie storie di cronaca della Capitanata, tutte avvenute in anni particolari, quelli a ridosso delle più grosse operazioni di polizia e dei più gravi fatti di cronaca che Foggia e la provincia abbiano vissuto. A fare da filo conduttore, Agostino De Paolis, un “investigatore vecchio stampo” ...
Michela Magnifico — Edizioni la meridiana
Il tappeto afghano (Passaggi)
Dopo "Il mio Afghanistan", Gholam Najafi torna nella sua terra d’origine attraverso 16 racconti: storie di donne, di infanzie, di amicizie, di difficoltà e di piccole gioie che, come fili intessuti, tracciano la trama dell’Afghanistan, “terra aspra e un non sempre morbido tappeto”, come scrive Giampiero Bellingeri nell’introduzione. Storie che sono testimonianza di un legame ancora forte dell’...
Gholam Najafi — Edizioni la meridiana
Oh Mà!: Storia di Michael, ragazzo difficile (Passaggi)
“Questo non è il classico libro... Si tratta del mio manoscritto in cui racconto un periodo della mia vita che vede protagonista mio figlio Michael... Un ragazzo ‘difficile’ che, cresciuto per strada, aveva scelto di vivere fuori dalle regole e dal rispetto della legalità. Il mio è un racconto diretto, esplicito e senza fronzoli. È il racconto di una madre.”È con queste parole che Daniela ...
Daniela Manzitti — Edizioni la meridiana
Ho scelto le parole: Genitori, dolori, rivoluzioni (Passaggi)
“Ho intrapreso un viaggio, faccia a faccia col dolore. Non il mio. Un viaggio in posizione di domanda: qual è il confine tra il nostro potere e la nostra paura? Cosa s’offre a un figlio che soffre?Ho trovato risposte diverse, tutte vere. Dinanzi alla propria storia ognuno sceglie le sue parole.”
Erriquez Alessandra — Edizioni la meridiana
Il cratere: Che fine fanno i ragazzi di camorra (Paceinsieme... alle radici dell'erba)
Negli ultimi anni in provincia di Caserta sono stati inferti duri colpi ai clan dei Casalesi, mettendo fine alla loro più che quarantennale impunità e lasciando intravedere la possibilità concreta di una loro sconfitta militare e giudiziaria. Ora, alla luce delle ultime vicende giudiziarie, l’azzeramento dei vertici dei clan egemoni può tranquillizzarci? È stato fatto e si sta facendo tutto il ...
Solino Gianni — Edizioni la meridiana
Nessuno escluso, mai: Italo Calabrò prete del Sud (Paceinsieme)
A quasi dieci anni dalla scomparsa di don Italo Calabrò, questo libro vuole rappresentare l’esperienza e la testimonianza di una straordinaria figura della Chiesa del Sud. Una spiritualità incarnata nella Storia e nelle contraddizioni del Mezzogiorno, una vita spesa per i poveri e la loro liberazione, un impegno per la pace e contro la violenza mafiosa che ha percorso i tempi: questi i segni ...
Cipriani Piero — Edizioni la meridiana
Oltretutto: Più vicini a don Tonino Bello
Ci sono modi diversi per raccontare le storie di vita di persone che sentiamo...Ecco forse basta scrivere solo “sentiamo” per avvertire tutto intero il movimento che alcuni destano con forzadentro di noi. La loro storia si può raccontare e scrivere mettendoli al centro di un canovaccio oppure si può raccontare di quello che accade alle vite degli altri grazie alla vita di quello solo.Oltretutto...
Santeramo Michele — Edizioni la meridiana