Editori Laterza
 
		
		Vivere per scrivere: 40 romanzieri si raccontano 1
Charles Bukowski Nick Hornby Martin Amis Ian McEwan Frederick Forsyth Zadie Smith James G. Ballard J.K. Rowling Hilary Mantel Michel Faber Sophie Kinsella William Boyd Hanif Kureishi Alan Bennett Peter James Paula Hawkins Jonathan Coe Irvine Welsh John Banville Roddy Doyle Catherine Dunne Bret Easton Ellis J.J. Abrams Nathan Englander Amos Oz David Grossman Abraham B...
Enrico Franceschini — Editori Laterza 
		
		La rabbia dei vinti: La guerra dopo la guerra 1917-1923 1
«Questa guerra non è la fine, bensì l'inizio della violenza. È la forgia nella quale verrà plasmato un mondo con nuovi confini e nuove comunità. Nuovi stampi richiedono di essere riempiti col sangue, e il potere sarà esercitato con pugno di ferro.» Ernst Jünger L'11 novembre del 1918 segna un momento decisivo della storia d'Europa: la fine di una guerra che aveva distrutto un'intera ...
Robert Gerwarth — Editori Laterza 
		
		La stanza profonda 1
Sai, ogni volta che scendevo nella stanza era davvero come trasfigurarmi. Non era tanto il mettermi nei panni di una strega o di un assassino, no. Né l'evasione. Era il fatto che qua sotto il codice custodito nei manuali e nelle schede diventava mondo. Proprio come la realtà al cospetto di chi la osserva. Il resto, la tattica, la strategia, pure l'interpretazione, erano il contorno. Qui si...
Vanni Santoni — Editori Laterza 
		
		Con parole precise: Breviario di scrittura civile 1
Occuparsi del linguaggio pubblico e della sua qualità non è un lusso da intellettuali o una questione accademica. È un dovere cruciale dell'etica civile. Non è possibile pensare con chiarezza se non si è capaci di parlare e scrivere con chiarezza. Sono parole del filosofo John Searle, teorico del rapporto fra linguaggio e realtà istituzionali. Le società vengono costruite e si reggono ...
Gianrico Carofiglio — Editori Laterza 
		
		Il maestro, il terrorista, il terrone (I Robinson) 1
Il Risorgimento, i furori, gli arresti, i sogni, i tradimenti, le bombe, le amicizie di un'avventura rivoluzionaria.«Il Maestro è Giuseppe Mazzini: così lo chiamavano i suoi seguaci, una legione di giovani e giovanissimi pronti al sacrificio estremo perché il progetto dell'Italia una, indipendente, repubblicana e democratica diventasse realtà.Il Terrorista è Felice Orsini: fallì nell'intento di...
Giancarlo De Cataldo — Editori Laterza 
		
		Bestiario napoletano 1
Le categorie umane e animali che abitano Napoli e la percorrono accompagnano il lettore dentro quell'umanità speciale che da sempre la abita. Sulle prime ci vengono incontro le rinnovate specie antropologiche che affollano il panorama urbano: le 'pèrete' ingioiellate o impellicciate, che sono altra cosa dalle 'cacatronnole' o dalle 'zeze'; i 'chiattilli', intenti a sfarfalleggiare in ...
Antonella Cilento — Editori Laterza 
		
		Voltaire contro Shakespeare
La storia del rapporto tra Voltaire e l'ingombrante eredità di Shakespeare che, con il suo genio, pose fine alla tradizione del mondo classico e all'egemonia culturale francese, annunciò il Romanticismo e aprì alla modernità. Un capitolo affascinante della storia della cultura europea. Voltaire è stato il primo grande intellettuale in senso moderno: l'autore più letto, criticato, discusso ...
Mara Fazio — Editori Laterza 
		
		Storia del Mediterraneo in 20 oggetti
Fra arnesi un tempo quotidiani e oggi confinati nei musei e altri che sono sempre con noi, scopriamo, grazie a una vivace narrazione, che il Mediterraneo è la sede di un'unica civiltà, che è diventata la civiltà dell'Europa, e poi del mondo. Alessandro Barbero La Storia del Mediterraneo in 20 oggetti è prima di tutto l'attestazione di un grande amore per il proprio oggetto di studio, il ...
Amedeo Feniello — Editori Laterza 
		
		Io, Agrippina
Un libro davvero affascinante su una delle stagioni più spietate della storia dell'umanità. Paolo Mieli, "Corriere della Sera" Finalmente un po' di giustizia per Agrippina minore. Ci voleva uno studioso dello spessore di Andrea Carandini per restituire ai lettori il temperamento di un'imperatrice giustamente definita 'una donna antica che anticipa il futuro'. Claudia Gualdana, "Il Foglio...
Andrea Carandini — Editori Laterza 
		
		Prima lezione di archeologia medievale
Un libro rigorosamente documentato e aggiornato che delinea i grandi temi e le possibilità di sviluppo dell’archeologia medievale.
Andrea Augenti — Editori Laterza 
				 Libro Café
				Libro Café