Franco Angeli Edizioni - Pagina 6
![Architettura e jazz](/covers-3d/81810-architettura-e-jazz.jpg)
Architettura e jazz di Giovanni Maria Filindeu — Franco Angeli Edizioni
Il volume indaga il rapporto tra lâarchitettura e la musica jazz soffermandosi su come questâultima sia in grado di proporsi come modello per il controllo dei processi di trasformazione dello spazio.
![Psicologia dell'abitare: Marketing, Architettura e Neuroscienze per lo sviluppo di nuovi modelli abitativi](/covers-3d/81811-psicologia-dell-abitare-marketing-architettura-e-neuroscienze-per-lo-sviluppo-di-nuovi-modelli-abitativi.jpg)
Psicologia dell'abitare: Marketing, Architettura e Neuroscienze per lo sviluppo di nuovi modelli abitativi di Tommaso Filighera — Franco Angeli Edizioni
Psicologia dellâabitare è un approccio, un modello, un nuovo modo di concepire le professioni che si incontrano e si confrontano su un terreno comune: la casa. Partendo da riflessioni di carattere sociologico e antropologico e ampliando il campo teorico originario della psicologia ambientale e architettonica, il volume intende far convergere questi saperi verso lo sviluppo di modelli ...
![Centri storici e spazio urbano: L'esperienza regionale della Sardegna](/covers-3d/81497-centri-storici-e-spazio-urbano-l-esperienza-regionale-della-sardegna.jpg)
Centri storici e spazio urbano: L'esperienza regionale della Sardegna di AA. VV. — Franco Angeli Edizioni
Unâimportante questione aperta della riflessione teorica e tecnico-applicativa dellâurbanistica contemporanea riguarda il valore strategico della pianificazione dei tessuti storici, soprattutto con riferimento al problematico dualismo tra istanze conservative e visioni di riorganizzazione e riqualificazione urbana prioritariamente orientate allo sviluppo locale. Il volume discute diversi ...
![Lucien Kroll: Architetture umanizzate](/covers-3d/80699-lucien-kroll-architetture-umanizzate.jpg)
Lucien Kroll: Architetture umanizzate di Gianmichele Panarelli — Franco Angeli Edizioni
Il percorso progettuale dellâAtelier di Architettura e Urbanistica dellâarchitetto Lucien Kroll e di Simone Kroll, paesaggista. Attraverso sessanta più una architetture vengono pubblicate le esperienze di piano incentrate su progetti partecipati dagli utenti e con alta qualità ambientale a partire dal 1957 sino al 2011. Il libro integra alcune riflessioni a margine di colleghi italiani e ...
![La città elusiva: Spazio pubblico e spazio privato oltre la città densa](/covers-3d/80700-la-citta-elusiva-spazio-pubblico-e-spazio-privato-oltre-la-citta-densa.jpg)
La città elusiva: Spazio pubblico e spazio privato oltre la città densa di Annalisa Giampino — Franco Angeli Edizioni
Il volume propone un punto di vista sui fenomeni che investono oggi la città e ne stanno mutando radicalmente lâimmaginario (dal punto di vista politico e sociale) e la struttura (dal punto di vista fisico). Ragionare sul territorio disperso delle postmetropoli contemporanee e sul ruolo e la natura del suo spazio pubblico si offre come occasione per ampliare il ragionamento sul senso e sui ...
![L'ampliamento della Camera dei Deputati: Letture e prospettive per il progetto](/covers-3d/80701-l-ampliamento-della-camera-dei-deputati-letture-e-prospettive-per-il-progetto.jpg)
L'ampliamento della Camera dei Deputati: Letture e prospettive per il progetto di AA. VV. — Franco Angeli Edizioni
Un contributo a un tema complesso e di grande importanza per la cultura architettonica italiana e internazionale: il progetto architettonico nei centri storici. Il volume presenta lo studio di un importante, quanto trascurato, avvenimento per la cultura architettonica italiana: il Concorso per i nuovi Uffici della Camera dei Deputati a Roma del 1967. Lo studio dei progetti di concorso e del ...
![Strutture generative e nuclei di urbanità](/covers-3d/80702-strutture-generative-e-nuclei-di-urbanita.jpg)
Strutture generative e nuclei di urbanità di Giovanni Maciocco — Franco Angeli Edizioni
Nellâambito della riflessione sul progetto dello spazio urbano, le esperienze illustrate nel volume perlustrano un repertorio di possibilità a partire da un ancoraggio alle strutture generative della città riconoscibili nel suo sistema ambientale. La ricerca fa emergere alcuni nuclei di urbanità , spazi e ambiti significativi della città che più di altri ne richiamano una dimensione ...
![Immaginare la Repubblica: Mito e attualità dell'Assemblea Costituente. 70 anni dell'Assemblea Costituente e della Costituzione](/covers-3d/80861-immaginare-la-repubblica-mito-e-attualita-dell-assemblea-costituente-70-anni-dell-assemblea-costituente-e-della-costituzione.jpg)
Immaginare la Repubblica: Mito e attualità dell'Assemblea Costituente. 70 anni dell'Assemblea Costituente e della Costituzione di AA. VV. — Franco Angeli Edizioni
Per i settantâanni della Costituzione italiana, un gruppo di studiosi si è interrogato sui metodi e sugli indirizzi inaugurati con la nascita della Repubblica, al fine di isolarne i momenti concettualmente più significativi e i perduranti insegnamenti. Lâanalisi intreccia il ricordo dei lavori dellâAssemblea Costituente a un ragionamento plurale sulle ricadute odierne delle riflessioni ...
![L'Unione Europea e il Mediterraneo: Interdipendenza politica e rappresentazioni mediatiche (1947-2017)](/covers-3d/80862-l-unione-europea-e-il-mediterraneo-interdipendenza-politica-e-rappresentazioni-mediatiche-1947-2017.jpg)
L'Unione Europea e il Mediterraneo: Interdipendenza politica e rappresentazioni mediatiche (1947-2017) di AA. VV. — Franco Angeli Edizioni
La guerra fredda ha investito la sfera dei mass-media, fino a diventare nellâimmaginario di milioni di cittadini la «massima fiction dellâepoca», con espressioni nella fotografia e nel cinema, nella radio e nella televisione. Ne è derivata unâampia produzione culturale, non ancora incentrata con la necessaria sensibilità sullâintegrazione europea e sullo spazio mediterraneo. ...
![I sistemi del dare nell'Italia rurale del XVIII secolo](/covers-3d/80863-i-sistemi-del-dare-nell-italia-rurale-del-xviii-secolo.jpg)
I sistemi del dare nell'Italia rurale del XVIII secolo di AA. VV. — Franco Angeli Edizioni
Il volume analizza, attraverso gli studi raccolti, i sistemi del dare nelle diverse aree regionali italiane del XVIII secolo, prendendo in esame le similarità , le differenze esistenti e la loro complessità in relazione agli aspetti economici, politici e sociali.