Franco Angeli Edizioni - Pagina 12

Arte che non sembra arte: Arte pubblica, pratiche artistiche nella vita quotidiana e progetto urbano

Arte che non sembra arte: Arte pubblica, pratiche artistiche nella vita quotidiana e progetto urbano

Partendo dall’intenzione di riflettere sui cambiamenti nell’arte pubblica, il testo fa emergere non solo una dimensione nuova, ma un nuovo orizzonte dell’arte nel mondo.

Lorenza Perelli Franco Angeli Edizioni
Cinquant'anni dell'Università "G. D'Annunzio": Storia, attualità e prospettive

Cinquant'anni dell'Università "G. D'Annunzio": Storia, attualità e prospettive

Oltre a delineare gli avvenimenti storici che hanno preceduto la nascita, nel 1965, della “Libera Università Abruzzese degli Studi ‘Gabriele d’Annunzio’”, il volume analizza le implicazioni di carattere economico, sociale, culturale e urbanistico della presenza dell’Ateneo sul territorio abruzzese nel corso dei suoi cinquant’anni di vita.

AA. VV. Franco Angeli Edizioni
Architetture di recinti e città contemporanea: Vitalità del processo formativo delle strutture a corte

Architetture di recinti e città contemporanea: Vitalità del processo formativo delle strutture a corte

L’organismo architettonico a corte viene riconosciuto, in queste pagine, come esempio abitativo in grado di esprimere e portare a sintesi diversi momenti di sviluppo dell’ambiente costruito. La casa a corte è stata in grado di aggiornarsi e rispondere di volta in volta alle domande della società in trasformazione e, per questa ragione, viene proposta un’analisi delle sue diverse forme in ...

Anna Rita Donatella Amato Franco Angeli Edizioni
Grande guerra e idea d'Europa

Grande guerra e idea d'Europa

Figure, momenti e aspetti significativi del dibattito che si sviluppò negli anni successivi alla Grande Guerra attorno al tema della “guerra civile” del vecchio continente, all’idea d’Europa come spazio unitario di civiltà, e alla prospettiva del nuovo ordine mondiale come condizione per evitare il ritorno alla barbarie distruttiva dei conflitti bellici.

AA. VV. Franco Angeli Edizioni
Storia economica e storia degli ebrei: Istituzioni, capitale sociale e stereotipi (secc. XV-XVIII)

Storia economica e storia degli ebrei: Istituzioni, capitale sociale e stereotipi (secc. XV-XVIII)

I contributi interdisciplinari proposti nel volume vertono sullo scottante tema del confronto/scontro interculturale. In tutti i saggi l’approccio metodologico adottato è proteso a scandagliare il doppio bordo di tale confine nel tentativo di ricostruire un tessuto di relazioni in divenire dove il ‘discorso’ imbastito tra gli ebraismi e la società maggioritaria si scioglie, nel bene e nel male...

AA. VV. Franco Angeli Edizioni
Città, salute e benessere: Nuovi percorsi per l’urbanistica

Città, salute e benessere: Nuovi percorsi per l’urbanistica

Il volume esplora il ruolo della pianificazione urbanistica nel promuovere azioni di miglioramento della salute e del benessere della vita degli abitanti delle città. Attraverso le esperienze maturate dal movimento europeo delle “Healthy Cities” e da alcune città italiane (Udine, Bologna, Torino…), il libro intende far emergere i conflitti, il ruolo degli strumenti operativi e valutativi, il ...

Rosalba D'Onofrio Franco Angeli Edizioni
Vicende dell'arte in Italia dal dopoguerra agli anni Duemila: Artisti, Gallerie, Mercato, Collezionisti, Musei

Vicende dell'arte in Italia dal dopoguerra agli anni Duemila: Artisti, Gallerie, Mercato, Collezionisti, Musei

Il volume ripercorre la storia dell’arte in Italia dal dopoguerra ai primi anni Duemila, individuando gli eventi, le mostre, le pubblicazioni, le personalità più rilevanti e tenendo conto delle istituzioni e delle principali dinamiche di sistema e di mercato. Pensato come strumento per avvicinare e stimolare gli studenti universitari e dell’accademia allo studio dell’arte contemporanea, il ...

Massimo Melotti Franco Angeli Edizioni
Efficienza energetica: Idea, teoria e prassi

Efficienza energetica: Idea, teoria e prassi

Attraverso una serie di scritti dell’autore, il volume raccoglie riflessioni e punti di vista – talvolta controcorrente – sulle complicazioni che nascono ogni qualvolta si parli di energia, del suo futuro, del senso dell’efficienza e del risparmio, allo scopo di alimentare il dibattito sui cambiamenti in atto nella società globale.

Nino Di Franco Franco Angeli Edizioni
La forma tangibile: La nozione di organismo nell'opera di Louis I. Kahn dalla svolta di Roma al progetto di Venezia

La forma tangibile: La nozione di organismo nell'opera di Louis I. Kahn dalla svolta di Roma al progetto di Venezia

A partire da un lavoro rigoroso di documentazione e di studio sull’esperienza kahniana nel ventennio tra 1930 e 1950, il testo getta nuova luce sul rapporto tra l’opera di Kahn e il movimento moderno. Le tesi sostenute sono verificate attraverso alcuni casi studio tra i quali quello del Palazzo dei Congressi per Venezia, opera sulla quale il testo propone una lettura a scala urbana basata su ...

Elisabetta Barizza Franco Angeli Edizioni
Lo scandalo urbanistico 50 anni dopo: Sguardi e orizzonti sulla proposta di riforma di Fiorentino Sullo

Lo scandalo urbanistico 50 anni dopo: Sguardi e orizzonti sulla proposta di riforma di Fiorentino Sullo

Urbanisti, giuristi, geografi e storici riflettono in questa raccolta di saggi su e attorno alla vicenda della riforma Sullo: che cos’è stata e che cosa ha significato, come le cose sono andate e come sarebbero potuto andare. Perché i 50 anni dalla proposta della riforma Sullo non sono una ricorrenza da antiquariato, ma un’occasione per riflettere sul passato e immaginare il futuro.

AA. VV. Franco Angeli Edizioni

10 11 12 13 14