Ancora - Pagina 3

O Roma o Cristo: La drammatica scelta di Martin Lutero (1517-1520) (Saggi)
Wittenberg, 31 ottobre 1517. Martin Lutero, un oscuro monaco e teologo tedesco, affigge alla porta di una chiesa 95 “tesi” di durissima critica alle indulgenze. Per i manuali scolastici come per l’opinione comune è l’inizio di una ribellione alla Chiesa di Roma che sfocerà nella Riforma protestante. Ma le cose non andarono esattamente così. Tanto per cominciare, le famose 95 “tesi” ...
Xeres Saverio — Ancora
Diari a confronto: Anna Frank Etty Hillesum
L’alloggio segreto di Anna Frank e la casa di Etty Hillesum si trovano a poca distanza l’uno dall’altra, tra i canali di Amsterdam. È qui che si incrocia la storia di due donne straordinarie, destinate ai campi di concentramento dagli occupanti tedeschi, ma decise a vivere fino in fondo il tempo che è loro concesso.Sia Anna che Etty fissano su un diario la quotidianità della propria ...
Romeo Enzo — Ancora
A Girl in search of God: Saint Maria Elizabeth Hesselblad
A captivating story of the adventurous life of Maria Elizabeth Hesselblad (1870-1957). Born in Sweden in a Lutheran family, she migrated to the United States where she embraced Catholicism. Her life was touched by a longing for God and the desire to be always at the service of the most needy. Back to Europe, she settled in Rome where she founded the Order of the Most Holy Saviour, reviving the ...
Valli Aldo Maria — Ancora
Il sogno e la realtà: Beato Mario Borzaga, martire
«Così la mia vita passa, come il più bel romanzo del mondo, perché è un romanzo d’Amore». Nato fra le montagne del Trentino, Mario Borzaga (1932-1960) è inviato come missionario fra le montagne del Laos, dove col martirio – a 28 anni – porta a compimento la vocazione e scrive la parola “fine” al suo romanzo d’Amore. Questo è un libro scritto a quattro mani: da padre Ciardi, che è l’autore, e da...
Ciardi Fabio — Ancora
L'inventiva dell'amore
Lodovico Pavoni (Brescia, 1784-1849) vive gli anni travagliati della Rivoluzione francese e della Restaurazione. Dedica la vita all’educazione professionale e cristiana dei ragazzi e adolescenti più poveri, sviluppando un metodo educativo originale e innovativo. Per continuare la sua opera fonda la Congregazione dei Figli di Maria Immacolata (Pavoniani). È proclamato santo il 16 ottobre 2016 ...
Valli Aldo Maria — Ancora
Un uomo per tutte le utopie
In questo ebook l’autore indaga la figura di Tommaso Moro e del suo capolavoro Utopia, opera pubblicata nel 1516 e destinata a costituire un vero e proprio paradigma in campo letterario, filosofico e politico. Un’opera dalle diverse sfaccettature, che nelle intenzioni del pensatore inglese si propone di ridestare la coscienza umana e il desiderio di cose belle, buone e grandi.Paolo Gulisano ...
Paolo Gulisano — Ancora
La mamma di Calcutta
Madre Teresa di Calcutta è uno dei personaggi più conosciuti e amati in tutto il mondo. A quasi vent’anni dalla sua scomparsa, la Chiesa l’ha dichiarata santa. Questo ebook ritrae gli aspetti, forse i più caratteristici, della sua vita, della sua infanzia, degli incontri e dei fatti che l’hanno portata a dedicarsi ai più poveri tra i poveri. L’appassionato racconto, basato su una ...
Roberto Allegri — Ancora
Il destino di Frankenstein
Mary Godwin Shelley, una ragazza non ancora ventenne, duecento anni fa diede alle stampe un romanzo destinato a diventare una delle opere letterarie piu? singolari della Modernita?: Frankenstein, il cui sottotitolo, Il moderno Prometeo, faceva intravedere la grande portata del romanzo, gli echi delle grandi opere che lo avevano influenzato, le suggestioni delle scoperte nel campo della fisica e...
Paolo Gulisano — Ancora
Quel cristiano di Guareschi (Profili)
Guareschi è stato un grande scrittore cattolico, direi il più grande (anche se a lungo sottovalutato o incompreso) scrittore cattolico italiano del Novecento. Paolo Gulisano spiega molto bene, in queste pagine, come e perché Guareschi vada annoverato tra i migliori narratori cattolici, sulla scia di Manzoni e non solo. La singolarità della grandezza di Guareschi sta nel fatto che la sua ...
Paolo Gulisano — Ancora
Natuzza Evolo (Profili)
Natuzza Evolo – nata nel 1924 a Paravati, una frazione della cittadina calabrese di Mileto, e morta nel suo paesino il 1° novembre 2009 – è la più famosa mistica stigmatizzata italiana del Novecento. Donna dalla vita apparentemente normale, madre di cinque figli, analfabeta, è stata però una guida e una maestra di vita per le migliaia di persone che accorrevano a lei dall’Italia e dall’estero ...
Renzo Allegri — Ancora