Ancora

Il Piccolo Principe si racconta: Intervista impossibile a Antoine de Saint-Exupéry (Maestri di frontiera)
Il Piccolo Principe è il libro più letto nel mondo dopo la Bibbia, tradotto in più di 200 lingue. Il suo linguaggio poetico ed evocativo continua ad affascinare milioni di lettori. Eppure anche un testo così noto nasconde molti segreti, come pure il suo autore. Chi era davvero Antoine de Saint-Exupéry e qual è la buona notizia, il “vangelo” che ci ha voluto lasciare con il suo libro? In ...
Birgitta Salzmann — Ancora
Il Papa di Fatima: Vita di Karol Wojtyla (Profili)
L’autore di questo ebook è un giornalista che per oltre mezzo secolo ha svolto il suo lavoro di inviato speciale in giro per il mondo. E ha avuto la fortuna di dedicare a Karol Wojtyla decine di articoli, a cominciare dal giorno della sua elezione a Papa. Per necessità professionale, non potendo ripetersi, ha dovuto ogni volta impegnarsi nel trovare spunti nuovi; ha così avvicinato decine di...
Renzo Allegri — Ancora
La mano dell'angelo: La Vergine delle Rocce di Leonardo: il segreto svelato (Tra arte e teologia - Minor)
Per interpretare un capolavoro come la Vergine delle Rocce, opera del genio rivoluzionario di Leonardo da Vinci (1452-1519), occorre essere molto discreti e prudenti. La Vergine delle Rocce è da sempre considerato un dipinto tanto affascinante quanto di difficile lettura, in cui il soggetto tematico si presenta in modo sfuggente. Di che cosa parla realmente? Che cosa sta comunicando? Qual è ...
Andrea Dall'Asta — Ancora
John Henry Newman: Profilo di un cercatore di verità (Profili)
John Henry Newman (1801-1890) è uno dei più grandi pensatori cristiani. A 44 anni si converte al cattolicesimo, diventando segno di contraddizione per la sua epoca, che come la nostra sembra rifiutare Dio. Benedetto XVI lo dichiara beato. La vita di Newman fu interamente spesa nella ricerca della verità. Il suo pellegrinaggio intellettuale e spirituale, raccontato e documentato in questo ...
Paolo Gulisano — Ancora
L'amico dei poveri: La straordinaria storia di fratel Ettore Boschini (Profili)
Lo chiamavano “il frate dei barboni”. Fratel Ettore Boschini si aggirava di notte negli angoli più nascosti di Milano, con la corona del Rosario in mano, alla ricerca delle persone che tutti rifiutavano. Malati, drogati, alcolizzati: per lui erano tutti uguali, tutti fratelli da soccorrere. Il cardinale Martini lo aveva definito “un gigante della carità”. Giovanni Paolo II gli voleva bene e ...
Roberto Allegri — Ancora
Malachia tra storia e misteri (Medioevalia)
«Durante l’ultima persecuzione di Santa Romana Chiesa siederà Pietro Romano che pascerà il gregge in mezzo a molte tribolazioni». Così si concludono le profezie sui papi da secoli attribuite a un santo irlandese, Malachia. Siamo davvero giunti ai «tempi ultimi»? Questa biografia ci rivela il vero Malachia, splendida figura della Chiesa medievale, e tra storia e misteri ci proietta nel futuro...
Paolo Gulisano — Ancora
Roberto Vecchioni, da San Siro all'Infinito: Cinquant'anni di album e canzoni (1968-2018) (Maestri di frontiera)
Una rilettura accurata ed esauriente di tutta la produzione musicale di Roberto Vecchioni, dagli esordi fino all’ultimo album “L’infinito”, pubblicato nell’autunno 2018. Il cantautore milanese nei suoi cinquant’anni di attività artistica ha ripercorso con profondità e lucidità i temi fondamentali dell’esistenza, dall’amore all’amicizia, dalla riflessione esistenziale e religiosa alla ...
Paolo Jachia — Ancora
Alessandro Maggiolini: Un vescovo fuori dagli schemi (Profili)
«Mentre si fanno scorrere le pagine di questo ebook, ci si accorge che pian piano, agli occhi della mente, viene formandosi l’immagine del vescovo Alessandro. E tornano alla memoria anche i tratti salienti del teologo Maggiolini e del don Sandro pastore che nel mondo dell’università e dalle colonne dei giornali o sulle frequenze di Ascolta, si fa sera ha saputo dare il meglio di sé». Così ...
Premoli Daniele — Ancora
Arrivo a Zero: Sulle tracce di Renato (Maestri di frontiera)
Renato Zero ha sempre indagato, attraverso canzoni, costumi e scelte apparentemente bizzarre, dentro i meandri del cuore umano. Un percorso divenuto sempre più chiaro lungo cinquant’anni di attività artistica, ma iniziato proprio nel suo primo periodo “trasgressivo”, che lo stesso artista romano spiega così: «Era la ricerca di un’identità, che giustifica errori, malintesi, contrattempi. La ...

L'infanzia di un cardinale: Mio fratello Carlo Maria. Ricordi e immagini di vita familiare
«"Guardatelo bene, perché l’intelligenza e la bellezza della famiglia se l’è prese tutte lui!". Questo diceva nostro fratello Francesco, il più spiritoso della famiglia, quando tutti, dico tutti, parlando di Carluccio ne tessevano le lodi. Lodi che si tramandano di generazione in generazione. Chi si accinge a leggere, valutare e soppesare questo mio scritto, si regoli. Affido alcuni ricordi ...
Martini Facchini Maris — Ancora