Guanda - Pagina 24

Il poema dei lunatici

Il poema dei lunatici

In questo testo di Ermanno Cavazzoni, pubblicato per la prima volta nel 1987, vive una pianura padana incantata e surreale, piccola come un villaggio e sterminata come un continente, abitata da personaggi ariosteschi, figure marginali ed eccentriche che fanno risuonare oniriche narrazioni. E quel che si narra è, come l'acqua dei pozzi, influenzato dalla luna. Quando Fellini lesse Il poema dei ...

Ermanno Cavazzoni Guanda
Storia naturale dei giganti

Storia naturale dei giganti

Uno studioso dei giganti, dei loro usi, costumi, etnologia, cibo, linguaggio e attività sessuale (molto approssimativa, per la verità: i giganti rapiscono in genere belle ragazze di sedici anni, ma non hanno mai avuto idee chiare sull’uso, le guardano davanti e dietro, qualcosa intuiscono che potrebbero fare, ma non sanno che cosa in specifico; e ciò infatti li ha portati rapidamente all’...

Ermanno Cavazzoni Guanda
L'avventurosa storia dell'uzbeko muto

L'avventurosa storia dell'uzbeko muto

La giovinezza, si sa, è l’età degli ideali, delle grandi battaglie, ma anche del velleitarismo, delle bevute con gli amici, dell’inquietudine sentimentale. E i giovani sudamericani degli anni Settanta non facevano certo eccezione. In questo «romanzo in storie» Luis Sepúlveda racconta il passato e i sogni della sua generazione, e lo fa attraverso la lente dell’affetto e dello humour, che ...

Luis Sepúlveda Guanda
Il cuore nero delle donne

Il cuore nero delle donne

L’altra faccia della passione è la furia. Pericolosissima è quella femminile, scatenata dalla gelosia, dalla disillusione, dalla sete di vendetta, sfociata in alcuni degli omicidi più efferati della storia del crimine: dall’antichità classica, in cui nobili mogli d’eroi come Clitemnestra o popolane come l’avvelenatrice romana Locusta tessevano intrighi densi di odio e potere, fino al Novecento ...

Various Authors Guanda
Gli scrittori inutili

Gli scrittori inutili

Diventare anche solo scrittori a volte non è facile. Ma chi voglia diventare scrittore inutile deve esercitarsi. Esistono le scuole per questo. Una scuola di scrittura che si rispetti introdurrà l’allievo al vizio, che è raccomandato, e sarà perciò formata da sette docenti come le materie, ovvero i vizi, insegnabili. Per compilare questo manualetto un allievo principiante si è sottoposto alle ...

Ermanno Cavazzoni Guanda
Dante, Paolo e Francesca

Dante, Paolo e Francesca

«Con questa “novella” ho cercato di raccontare come a mio avviso i sommi poeti – così come i grandi scrittori – siano capaci di trasformare ogni vicenda personale e quotidiana in arte sublime e universale, di compiere dunque una sorta di trasmutazione del metallo in oro, un’alchimia artistica che si allontana dalla concezione della “musa ispiratrice”.» Marco Vichi

Marco Vichi Guanda
Notizie dall'Irlanda

Notizie dall'Irlanda

Un marito tradito che decide di incontrare l’amante della moglie; una ragazza che frequenta una sala da ballo di provincia alla mesta, sfiduciata ricerca di un marito; l’irrompere della tragedia in una tranquilla famiglia di contadini e il loro impatto sconvolgente con i moderni media; i viaggi d’affari a Dublino di un uomo apparentemente inappuntabile su cui un figlio adolescente dovrà far ...

William Trevor Guanda
Giochi da ragazzi

Giochi da ragazzi

A Dynmouth tutto è pulito, elegante: case linde, chiese e scuole, un piccolo porto. E una vita ordinata e sonnacchiosa, che si anima solo in occasione di qualche festività. Eppure, qualcuno sta per sconvolgerla. Non un efferato criminale, ma un ragazzino, Timothy Gedge, che ha un progetto innocente solo in apparenza: organizzare uno spettacolo per l’annuale festa pasquale della parrocchia. Per ...

William Trevor Guanda
Il pensatore solitario

Il pensatore solitario

Un esercito di pensionati in guerra con la Grecia, un eremita mancato perseguitato da Equitalia, un Dio distratto che crea l’universo per sbaglio, e poi un sindaco-madre, uno zio-vigna, un Poeta da Gabinetto… L’Italia di Cavazzoni è davvero un Paese delle meraviglie. Allora perché non pensare di risolvere la Crisi valorizzandone le vere potenzialità? Questo libro ci spiega perché una nazione di...

Ermanno Cavazzoni Guanda
Morte d'estate

Morte d'estate

Quando in un pomeriggio d’estate Letitia muore in un incidente stradale, Thaddeus Davenant si ritrova improvvisamente vedovo e con una figlioletta da crescere. Non trovando una bambinaia adatta, accetta l’offerta della suocera, che si trasferisce così a vivere da lui. Il già precario equilibrio di questa difficile convivenza si incrina ulteriormente quando una giovane bambinaia rifiutata, ...

William Trevor Guanda

22 23 24 25 26 27