Guanda - Pagina 24

La distanza fra noi

La distanza fra noi di Maggie O'Farrell Guanda

SEGRETI DI FAMIGLIA E UNA GRANDE STORIA D’AMORE NEL NUOVO ROMANZO DELL’AUTRICE DI ISTRUZIONI PER UN’ONDATA DI CALDO “MAGGIE O’ FARRELL SCAVA NEL PROFONDO DI QUELLO CHE MI PIACE CHIAMARE IL ‘TEATRO DELLA FAMIGLIA’”. CATHERINE DUNNE A Londra, in un freddo pomeriggio di febbraio, Stella vede tra la folla un uomo dai capelli rossi che è convinta di riconoscere, anche se sono ...

La capanna nella vigna: Gli anni dell'occupazione, 1945-1948

La capanna nella vigna: Gli anni dell'occupazione, 1945-1948 di Ernst Jünger Guanda

Lasciare «tracce di luce sul gioco delle onde dei giorni vissuti», più come un «piacere che come un dovere». Sono le parole con cui, all’inizio di un nuovo anno, Ernst Jünger rinnova il proposito di tenere il diario, distillando in un’immagine il senso di questo libro. Bassa Sassonia, 11 aprile 1945 – 2 dicembre 1948: è il tempo della desolazione, in cui si piangono i propri cari o...

La grande estate: Sylvia Plath a New York, 1953

La grande estate: Sylvia Plath a New York, 1953 di Elizabeth Winder Guanda

È il 31 maggio del 1953 quando una emozionata Sylvia Plath, appena ventenne, sbarca nella Grande Mela. Bionda, abbronzata, tiene fra le mani una valigia, frutto dello studio accurato di mesi: due tubini neri, una camicia da notte, due pigiami blu, e poi camicie, calze di nylon, una borsetta rossa con scarpe coordinate, un rossetto rosso… e il biglietto che l’ha portata da Wellesley, ...

Giardini e strade

Giardini e strade di Ernst Jünger Guanda

In queste pagine, puntuale registrazione dei giorni compresi fra il 3 aprile 1939 e il 24 luglio 1940, la testimonianza di un osservatore d’eccezione come Ernst Jünger si dipana in un suggestivo intreccio di esperienze privatissime e accadimenti storici di importanza epocale: gli ultimi mesi di pace tra i suoi cari nella quiete di Kirchhorst, in cui si intensifica e conclude il lavoro alle ...

Il poema dei lunatici

Il poema dei lunatici di Ermanno Cavazzoni Guanda

In questo testo di Ermanno Cavazzoni, pubblicato per la prima volta nel 1987, vive una pianura padana incantata e surreale, piccola come un villaggio e sterminata come un continente, abitata da personaggi ariosteschi, figure marginali ed eccentriche che fanno risuonare oniriche narrazioni. E quel che si narra è, come l'acqua dei pozzi, influenzato dalla luna. Quando Fellini lesse Il poema dei ...

Storia naturale dei giganti

Storia naturale dei giganti di Ermanno Cavazzoni Guanda

Uno studioso dei giganti, dei loro usi, costumi, etnologia, cibo, linguaggio e attività sessuale (molto approssimativa, per la verità: i giganti rapiscono in genere belle ragazze di sedici anni, ma non hanno mai avuto idee chiare sull’uso, le guardano davanti e dietro, qualcosa intuiscono che potrebbero fare, ma non sanno che cosa in specifico; e ciò infatti li ha portati rapidamente allâ...

L'avventurosa storia dell'uzbeko muto

L'avventurosa storia dell'uzbeko muto di Luis Sepúlveda Guanda

La giovinezza, si sa, è l’età degli ideali, delle grandi battaglie, ma anche del velleitarismo, delle bevute con gli amici, dell’inquietudine sentimentale. E i giovani sudamericani degli anni Settanta non facevano certo eccezione. In questo «romanzo in storie» Luis Sepúlveda racconta il passato e i sogni della sua generazione, e lo fa attraverso la lente dell’affetto e dello humour, ...

Il cuore nero delle donne

Il cuore nero delle donne di Various Authors Guanda

L’altra faccia della passione è la furia. Pericolosissima è quella femminile, scatenata dalla gelosia, dalla disillusione, dalla sete di vendetta, sfociata in alcuni degli omicidi più efferati della storia del crimine: dall’antichità classica, in cui nobili mogli d’eroi come Clitemnestra o popolane come l’avvelenatrice romana Locusta tessevano intrighi densi di odio e potere, fino ...

Gli scrittori inutili

Gli scrittori inutili di Ermanno Cavazzoni Guanda

Diventare anche solo scrittori a volte non è facile. Ma chi voglia diventare scrittore inutile deve esercitarsi. Esistono le scuole per questo. Una scuola di scrittura che si rispetti introdurrà l’allievo al vizio, che è raccomandato, e sarà perciò formata da sette docenti come le materie, ovvero i vizi, insegnabili. Per compilare questo manualetto un allievo principiante si è ...

Dante, Paolo e Francesca

Dante, Paolo e Francesca di Marco Vichi Guanda

«Con questa “novella” ho cercato di raccontare come a mio avviso i sommi poeti – così come i grandi scrittori – siano capaci di trasformare ogni vicenda personale e quotidiana in arte sublime e universale, di compiere dunque una sorta di trasmutazione del metallo in oro, un’alchimia artistica che si allontana dalla concezione della “musa ispiratrice”.» Marco Vichi

22 23 24 25 26 27